Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrovia Villamassargia-Carbonia

Indice Ferrovia Villamassargia-Carbonia

La ferrovia Villamassargia – Carbonia è una linea ferroviaria situata in Sardegna, gestita dal gruppo Ferrovie dello Stato, tramite la controllata RFI.

84 relazioni: Anni 1950, Anni 1970, Anni 1980, Anni 1990, Anni 2000, Automotrice FS ALn 56, Automotrice FS ALn 663, Automotrice FS ALn 668, Automotrice FS ALn 772, Autotreni ATR 365 e ATR 465, Binario ferroviario, Cagliari, Calcestruzzo armato, Carbone, Carbonia, Carrozza Centoporte, Carrozza semipilota, Carrozze FS tipo MDVC, Ferrovia Decimomannu-Iglesias, Ferrovia San Giovanni Suergiu-Iglesias, Ferrovie dello Stato Italiane, Ferrovie Meridionali Sarde, Fiat Ferroviaria, Fondazione FS Italiane, Iglesias (Italia), Iglesiente, L'Unione sarda, Lira italiana, Livello del mare, Locomotiva FS 625, Locomotiva FS 740, Locomotiva FS 744, Locomotiva FS D.342.4000, Locomotiva FS D.343, Locomotiva FS D.345, Locomotiva FS D.443, Locomotiva FS D.445, Metro, Miniera di Serbariu, Ministero dei trasporti, Minuetto (treno), Officine Meccaniche (azienda), Orario cadenzato, Passaggio a livello, Portoscuso, Portovesme, Rango (ferrovia), Rete Ferroviaria Italiana, Rotaia Vignoles, San Giovanni Suergiu, ..., Sant'Antioco (Italia), Sardegna, Scartamento ferroviario, Seconda guerra mondiale, Sezione di blocco, Stazione di Barbusi, Stazione di Carbonia, Stazione di Carbonia Serbariu, Stazione di Carbonia Stato, Stazione di Cixerri, Stazione di Iglesias, Stazione di Monte Arcau, Stazione di Villamassargia-Domusnovas, Stella di inversione, Sulcis, Tonnellata, Trenitalia, Treno regionale, Vapore, Villamassargia, 1940, 1956, 1958, 1961, 1964, 1967, 1976, 1981, 1983, 1987, 2007, 2008, 2009, 2011. Espandi índice (34 più) »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Anni 1970 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Anni 1990 · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Anni 2000 · Mostra di più »

Automotrice FS ALn 56

L'automotrice ALn 56 serie 1000 è una automotrice a motore termico alimentato a gasolio costruita dalla Fiat Ferroviaria per il servizio viaggiatori veloce delle Ferrovie dello Stato e di altre società ferroviarie negli anni trenta.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Automotrice FS ALn 56 · Mostra di più »

Automotrice FS ALn 663

ALn 663 in livrea XMPR Le automotrici ALn 663 sono una famiglia di rotabili ferroviari leggeri delle Ferrovie dello Stato e di altre ferrovie in concessione a motore Diesel, prodotti dal 1983 al 1993 dalla FIAT Ferroviaria Savigliano e tuttora in servizio.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Automotrice FS ALn 663 · Mostra di più »

Automotrice FS ALn 668

Le automotrici sono un gruppo di veicoli ferroviari leggeri costruiti tra il 1956 e il 1983 per le Ferrovie dello Stato e per diverse ferrovie in concessione italiane.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Automotrice FS ALn 668 · Mostra di più »

Automotrice FS ALn 772

Le automotrici ALn 772 sono state delle automotrici a nafta delle Ferrovie dello Stato italiane tra gli anni trenta e gli anni cinquanta del XX secolo.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Automotrice FS ALn 772 · Mostra di più »

Autotreni ATR 365 e ATR 465

Gli autotreni ATR 365 e ATR 465 sono convogli ad assetto variabile a trazione diesel per il servizio regionale costruiti dalla CAF per la Regione Sardegna.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Autotreni ATR 365 e ATR 465 · Mostra di più »

Binario ferroviario

Il binario ferroviario è l'infrastruttura basilare nella costruzione di linee ferroviarie e tranviarie.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Binario ferroviario · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Cagliari · Mostra di più »

Calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge una armatura di barre di acciaio annegata al suo interno e opportunamente sagomata.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Calcestruzzo armato · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Carbone · Mostra di più »

Carbonia

Carbonia (IPA:, Carbònia o Crabònia in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Carbonia · Mostra di più »

Carrozza Centoporte

Le carrozze Centoporte sono carrozze delle ferrovie italiane che prestarono servizio tra il 1928 e gli anni ottanta nel parco delle FS (Ferrovie dello Stato).

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Carrozza Centoporte · Mostra di più »

Carrozza semipilota

Le carrozze semipilota sono particolari carrozze ferroviarie per il trasporto di passeggeri, parzialmente diversificate da quelle normali tramite l'aggiunta ad un'estremità di una cabina di guida, la quale permetta di comandare a distanza la locomotiva, realizzando così la possibilità del regresso dei treni giunti a destinazione, senza dover eseguire alcuna manovra per riportare la locomotiva in testa al convoglio.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Carrozza semipilota · Mostra di più »

Carrozze FS tipo MDVC

Le carrozze tipo MDVC delle Ferrovie dello Stato sono una serie di carrozze costruite negli anni ottanta del XX secolo per i servizi ferroviari di categoria intermedia.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Carrozze FS tipo MDVC · Mostra di più »

Ferrovia Decimomannu-Iglesias

La ferrovia Decimomannu–Iglesias è una linea ferroviaria situata in Sardegna, gestita del gruppo Ferrovie dello Stato, tramite la controllata Rete Ferroviaria Italiana.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Ferrovia Decimomannu-Iglesias · Mostra di più »

Ferrovia San Giovanni Suergiu-Iglesias

La ferrovia San Giovanni Suergiu – Iglesias era una linea ferroviaria a scartamento ridotto situata in Sardegna.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Ferrovia San Giovanni Suergiu-Iglesias · Mostra di più »

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (fino al 21 giugno 2011 Ferrovie dello Stato S.p.A. o in sigla FS o nel gergo antico FF/SS) è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Ferrovie dello Stato Italiane · Mostra di più »

Ferrovie Meridionali Sarde

La Ferrovie Meridionali Sarde (FMS) era un'azienda statale di trasporto pubblico operante nella parte sud-occidentale della Sardegna, in particolare nella regione del Sulcis - Iglesiente.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Ferrovie Meridionali Sarde · Mostra di più »

Fiat Ferroviaria

La Fiat Ferroviaria è stata un'azienda del settore ferrotranviario appartenente al Gruppo FIAT, fra le protagoniste nella realizzazione di veicoli ferroviari in Europa.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Fiat Ferroviaria · Mostra di più »

Fondazione FS Italiane

La Fondazione FS Italiane è una fondazione costituita da Ferrovie dello Stato Italiane, Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana (RFI) allo scopo di valorizzare e preservare il patrimonio storico, tecnico, ingegneristico e industriale del gruppo FS.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Fondazione FS Italiane · Mostra di più »

Iglesias (Italia)

Iglesias (IPA: Igrèsias o Bidd'e Cresia in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Iglesias (Italia) · Mostra di più »

Iglesiente

L'Iglesiente è una sub-regione storico-geografica della Sardegna sud-occidentale.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Iglesiente · Mostra di più »

L'Unione sarda

L'Unione sarda è il più antico e diffuso quotidiano della Sardegna che esce ancora oggi; è stato fondato nel 1889 ed è stato il secondo quotidiano al mondo ad essersi dotato di un sito Internet, dopo il Washington Post.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e L'Unione sarda · Mostra di più »

Lira italiana

La lira (simbolo: ₤, comunemente anche L. o LIT) è stata la valuta italiana dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1861 fino all'introduzione dell'euro, cessando definitivamente di avere corso legale il 28 febbraio 2002.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Lira italiana · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Livello del mare · Mostra di più »

Locomotiva FS 625

Le locomotive a vapore del gruppo 625 FS sono macchine a vapore destinate ad impiego misto merci/viaggiatori su linee acclivi, prodotte per conto delle Ferrovie dello Stato all'inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Locomotiva FS 625 · Mostra di più »

Locomotiva FS 740

Le locomotive a vapore del gruppo 740 delle Ferrovie dello Stato Italiane erano un gruppo nato come evoluzione del gruppo 730, costruito dalla Rete Adriatica per i servizi gravosi sulle linee appenniniche dell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Locomotiva FS 740 · Mostra di più »

Locomotiva FS 744

La locomotiva gruppo 744 era una locomotiva a vapore con tender delle Ferrovie dello Stato costruita nel 1927, con rodiggio 1-4-0, a vapore surriscaldato e a semplice espansione, a 2 cilindri esterni.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Locomotiva FS 744 · Mostra di più »

Locomotiva FS D.342.4000

Le locomotive D.342.4000 sono un gruppo di 17 locomotive diesel-idrauliche realizzate per le Ferrovie dello Stato italiane, dalla fabbrica di rotabili ferroviari Ansaldo.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Locomotiva FS D.342.4000 · Mostra di più »

Locomotiva FS D.343

Le D.343 sono delle locomotive diesel-elettriche delle Ferrovie dello Stato italiane.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Locomotiva FS D.343 · Mostra di più »

Locomotiva FS D.345

Le D.345 sono locomotive diesel-elettriche di tipo universale delle Ferrovie dello Stato italiane.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Locomotiva FS D.345 · Mostra di più »

Locomotiva FS D.443

Le D.443 sono delle locomotive diesel-elettriche delle Ferrovie dello Stato Italiane.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Locomotiva FS D.443 · Mostra di più »

Locomotiva FS D.445

Le locomotive FS D.445 costituiscono il gruppo di locomotive Diesel delle Ferrovie dello Stato Italiane di potenza più elevata.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Locomotiva FS D.445 · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Metro · Mostra di più »

Miniera di Serbariu

La miniera di Serbariu è una miniera di carbone non più in attività, situata presso la città di Carbonia in Sardegna.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Miniera di Serbariu · Mostra di più »

Ministero dei trasporti

Il Ministero dei trasporti era il dicastero del governo Italiano preposto ai trasporti sulle reti stradali, autostradali, ferroviarie, aeroportuali.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Ministero dei trasporti · Mostra di più »

Minuetto (treno)

I convogli ALe/ALn 501-ALe/ALn 502, soprannominati Minuetto, sono dei treni commissionati da Trenitalia nei primi anni duemila, pensati per sostituire le ormai obsolete automotrici di vecchia generazione (ALn 668 e ALe 801) e per incrementare il livello qualitativo del servizio offerto su tratte suburbane, regionali ed interurbane.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Minuetto (treno) · Mostra di più »

Officine Meccaniche (azienda)

La Officine Meccaniche è stata un'azienda italiana specializzata nella produzione di veicoli, particolarmente di autocarri.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Officine Meccaniche (azienda) · Mostra di più »

Orario cadenzato

L'orario cadenzato è una forma di orario ferroviario in cui le partenze dei treni dalla stessa stazione avvengono a minuti fissi di ogni ora: ad esempio, sempre al minuto 15 di ciascuna ora (oppure ai minuti 15 e 45, se si programmano due corse all'ora).

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Orario cadenzato · Mostra di più »

Passaggio a livello

Un passaggio a livello (talora abbreviato in PL).

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Passaggio a livello · Mostra di più »

Portoscuso

Portoscuso (Portescùsi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Portoscuso · Mostra di più »

Portovesme

Portovesme è una frazione del comune di Portoscuso in provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Portovesme · Mostra di più »

Rango (ferrovia)

Il rango identifica una o più categorie di velocità massime raggiungibili in Italia dalle differenti categorie di treni su un determinato tratto di linea.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Rango (ferrovia) · Mostra di più »

Rete Ferroviaria Italiana

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) è una società per azioni partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane con funzioni di gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Rete Ferroviaria Italiana · Mostra di più »

Rotaia Vignoles

La rotaia Vignoles è il tipo di rotaia maggiormente usato nella costruzione di linee ferroviarie.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Rotaia Vignoles · Mostra di più »

San Giovanni Suergiu

San Giovanni Suergiu (Santu Giuanni Suèrgiu o Santu Juanni Sruexu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione del Sulcis.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e San Giovanni Suergiu · Mostra di più »

Sant'Antioco (Italia)

Sant'Antioco (Santu Antiogu o Sant'Antiogu in sardo, San Antiòcco in tabarchino) è un comune di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Sant'Antioco (Italia) · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Sardegna · Mostra di più »

Scartamento ferroviario

Lo scartamento ferroviario è la distanza intercorrente tra i lembi interni del fungo delle due rotaie di un binario ferroviario o tranviario misurata a 14 mm sotto il piano di rotolamento.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Scartamento ferroviario · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sezione di blocco

Si definisce sezione di blocco ciascuna delle parti in cui viene divisa una tratta ferroviaria (esercita in regime di blocco) ai fini della circolazione dei treni e della loro sicurezza; essa, ben definita e delimitata da segnali, può essere occupata da un solo treno per volta che viene protetto dalla disposizione a via impedita dei segnali di blocco.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Sezione di blocco · Mostra di più »

Stazione di Barbusi

La stazione di Barbusi era una fermata ferroviaria a servizio della frazione carboniense di Barbusi e di altre località limitrofe, posta sulla ferrovia Villamassargia-Carbonia.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Stazione di Barbusi · Mostra di più »

Stazione di Carbonia

La stazione di Carbonia era una stazione ferroviaria a servizio del comune di Carbonia, posta sulla dismessa ferrovia San Giovanni Suergiu-Iglesias.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Stazione di Carbonia · Mostra di più »

Stazione di Carbonia Serbariu

La stazione di Carbonia Serbariu, nota anche come Centro intermodale di Carbonia, è una stazione ferroviaria e per autolinee attiva nella città di Carbonia, capolinea della ferrovia per Villamassargia.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Stazione di Carbonia Serbariu · Mostra di più »

Stazione di Carbonia Stato

La stazione di Carbonia Stato, già stazione di Carbonia, è una stazione ferroviaria al servizio del comune di Carbonia, posta lungo la ferrovia Villamassargia-Carbonia.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Stazione di Carbonia Stato · Mostra di più »

Stazione di Cixerri

La stazione di Cixerri è una fermata ferroviaria in disuso a servizio della omonima località, sita al confine tra i comuni di Iglesias e Carbonia (nel cui territorio lo scalo è compreso), posta sulla ferrovia Villamassargia-Carbonia, gestita da Rete Ferroviaria Italiana (gruppo Ferrovie dello Stato).

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Stazione di Cixerri · Mostra di più »

Stazione di Iglesias

La stazione di Iglesias è una stazione ferroviaria a servizio del comune di Iglesias, capolinea della ferrovia per Decimomannu.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Stazione di Iglesias · Mostra di più »

Stazione di Monte Arcau

La stazione di Monte Arcau è una fermata ferroviaria situata nelle campagne a nord-est di Carbonia, posta sulla ferrovia Villamassargia-Carbonia, gestita da Rete Ferroviaria Italiana (gruppo Ferrovie dello Stato Italiane).

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Stazione di Monte Arcau · Mostra di più »

Stazione di Villamassargia-Domusnovas

La stazione di Villamassargia-Domusnovas, già stazione di Musei e stazione di Musei-Villamassargia, è una stazione ferroviaria posta sulla linea Decimomannu–Iglesias, e punto di diramazione della linea Villamassargia–Carbonia.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Stazione di Villamassargia-Domusnovas · Mostra di più »

Stella di inversione

La stella di inversione è una particolare configurazione di binari ferroviari a forma di pentacolo che permette di invertire il posizionamento (regresso) di una motrice ferroviaria asimmetrica (come ad esempio una locomotiva a vapore) in uno spazio limitato.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Stella di inversione · Mostra di più »

Sulcis

Il Sulcis (Meurreddìa o Surcis in sardo) è un territorio della Sardegna che si estende nella porzione sudoccidentale dell'isola, parte integrante della regione storico-geografica del Sulcis-Iglesiente.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Sulcis · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Tonnellata · Mostra di più »

Trenitalia

Trenitalia S.p.A. è un'azienda partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Trenitalia · Mostra di più »

Treno regionale

Per treno regionale o locale si intendono i servizi ferroviari che effettuano fermata in tutte o nella maggior parte delle stazioni presenti su una data relazione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Treno regionale · Mostra di più »

Vapore

Il vapore è uno stato fisico della materia, definibile come stato aeriforme a temperatura inferiore alla propria temperatura critica.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Vapore · Mostra di più »

Villamassargia

Villamassargia (Bidda Matzràxia in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nella sub-regione del Sulcis-Iglesiente.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e Villamassargia · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e 1940 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e 1956 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e 1958 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e 1961 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e 1964 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e 1967 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e 1976 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e 1981 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e 1983 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e 1987 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e 2009 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Villamassargia-Carbonia e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ferrovia Carbonia-Villamassargia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »