Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Festival di Salisburgo

Indice Festival di Salisburgo

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera.

350 relazioni: Adagio e rondò per glassarmonica, Agnes Baltsa, Aida, Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij, Alexander De Svéd, Angelo Badà, Anna Tomowa-Sintow, Anneliese Rothenberger, Antal Doráti, Antigonae, Anton Bruckner, Anton Dermota, Arabella (opera), Ariadne auf Naxos, Arleen Auger, Arturo Toscanini, Ascanio in Alba, Austria, Ave Verum Corpus (Mozart), Bastien und Bastienne, Benjamin Britten, Boris Fëdorovič Godunov, Bruno Walter, Capriccio (Strauss), Carl Maria von Weber, Carl Schuricht, Carmen (opera), Cesare Siepi, Charles Münch, Christa Ludwig, Claude Debussy, Claudio Desderi, Claudio Monteverdi, Clemens Krauss, Compositore, Concerto per clarinetto e orchestra, Concerto per corno e orchestra n. 3 (Mozart), Concerto per fagotto e orchestra, Concerto per flauto e orchestra n. 2 (Mozart), Concerto per flauto, arpa e orchestra (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra in Sol maggiore (Ravel), Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Liszt), Concerto per pianoforte e orchestra n. 22 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 24 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 26 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Beethoven), Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven), Concerto per violino e orchestra (Beethoven), Concerto per violino e orchestra n. 5 (Mozart), ..., Concerto per violino e orchestra op. 64 (Mendelssohn), Così fan tutte, De Temporum Fine Comoedia, Die Liebe der Danae, Dietrich Fischer-Dieskau, Dimitri Mitropoulos, Don Carlo, Don Giovanni (opera), Don Pasquale, Duomo di Salisburgo, Eberhard Waechter, Edda Moser, Edita Gruberová, Edith Mathis, Edwin Fischer, Egmont (Beethoven), Ein deutsches Requiem, Ein Heldenleben, Eine kleine Nachtmusik, Eleanor Steber, Elena egizia, Elettra (Strauss), Elisabeth Rethberg, Elisabeth Söderström, Elisabeth Schumann, Emilio de' Cavalieri, Erich Kunz, Erich Wolfgang Korngold, Ernest Ansermet, Esther Réthy, Ettore Bastianini, Eugen Jochum, Eugenio Fernandi, Euryanthe, Falstaff (Verdi), Ferenc Fricsay, Fidelio, Franco Corelli, Frank Bridge, Frank Martin, Franz Joseph Haydn, Franz Lehár, Franz Schalk, Franz Schubert, Frühlingsstimmen, Fritz Wunderlich, Fritzi Massary, Georg Friedrich Händel, Georg Solti, George Szell, Georges Bizet, Gerhard Stolze, Gianandrea Gavazzeni, Giorgio Tozzi, Giorgio Zancanaro (baritono), Giovanni Bernardino Nanino, Giovanni Croce, Giulietta Simionato, Giuseppe Nessi, Giuseppe Verdi, Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit, Gottfried von Einem, Gottlob Frick, Grace Bumbry, Grace Moore, Graziella Sciutti, Hans Hotter, Hans Knappertsbusch, Hans Pfitzner, Hans Werner Henze, Heinrich Sutermeister, Henri Duparc, Herbert von Karajan, Hermann Prey, Hilde Güden, Hildegard Behrens, Hugo von Hofmannsthal, Hugo Wolf, I maestri cantori di Norimberga, I pini di Roma, Idomeneo (opera), Ifigenia in Aulide (Gluck), Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il cavaliere della rosa, Il flauto magico, Il franco cacciatore, Il matrimonio segreto, Il mondo della luna, Il pipistrello, Il ratto dal serraglio, Il trovatore, Jacobus Gallus, Jarmila Novotná, Jean-Baptiste Lully, Johann Sebastian Bach, John Barbirolli, Jon Vickers, José Carreras, José van Dam, Josef Greindl, Josef Krips, Julius Patzak, Justino Díaz, Kaščej l'immortale, Karl Böhm, Kerstin Thorborg, L'Orfeo, La clemenza di Tito, La Creazione, La donna senz'ombra, La donna silenziosa, La finta giardiniera (Mozart), La finta semplice, La serva padrona (Pergolesi), Le nozze di Figaro, Leontyne Price, Leyla Gencer, Lisa Della Casa, Lotte Lehmann, Lucio Silla (Mozart), Ludwig van Beethoven, Macbeth (opera), Marcia di Radetzky, Maria Caniglia, Maria Cebotari, Maria Stader, Mariano Stabile (cantante), Marilyn Horne, Max Lorenz (cantante), Max Reinhardt, Messa dell'incoronazione, Messa in do minore K 427, Messiah, Mirella Freni, Missa Solemnis (Beethoven), Mitridate, re di Ponto, Mozarteum, Musica classica, Nicola Ghiuselev, Nicola Zaccaria, Nicolai Gedda, Nicolaj Ghiaurov, Oberon (opera), Opera, Orfeo ed Euridice (Gluck), Orlando di Lasso, Otello (Verdi), Otto Klemperer, Palestrina (opera), Pëtr Il'ič Čajkovskij, Peter Maag, Piero Cappuccilli, Prima guerra mondiale, Quartetto n. 10 (Beethoven), Quartetto n. 11 (Beethoven), Quartetto n. 13 (Schubert), Quartetto n. 14 (Mozart), Quartetto n. 15 (Mozart), Quartetto n. 16 (Mozart), Quartetto n. 17 (Mozart), Quartetto n. 19 (Mozart), Quartetto n. 21 (Mozart), Raffaele Arié, Ramón Vinay, Regina Resnik, Requiem (Mozart), Requiem (Verdi), Richard Strauss, Richard Tauber, Richard Wagner, Rita Streich, Rolando Panerai, Rondò per pianoforte e orchestra K 382, Rosalind Elias, Rudolf Kempe, Rudolf Schock, Rudolf Wagner-Régeny, Ruggero Raimondi, Salisburgo, Salomè (opera), Samuel Barber, Seconda guerra mondiale, Sena Jurinac, Serenata n. 12 per fiati (Mozart), Simon Boccanegra, Sinfonia concertante per oboe, clarinetto, corno, fagotto e orchestra (Mozart), Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra (Mozart), Sinfonia fantastica, Sinfonia n. 1 (Beethoven), Sinfonia n. 1 (Brahms), Sinfonia n. 103 (Haydn), Sinfonia n. 104 (Haydn), Sinfonia n. 2 (Brahms), Sinfonia n. 25 (Mozart), Sinfonia n. 28 (Mozart), Sinfonia n. 29 (Mozart), Sinfonia n. 3 (Beethoven), Sinfonia n. 31 (Mozart), Sinfonia n. 35 (Mozart), Sinfonia n. 36 (Mozart), Sinfonia n. 38 (Mozart), Sinfonia n. 39 (Mozart), Sinfonia n. 4 (Čajkovskij), Sinfonia n. 4 (Beethoven), Sinfonia n. 4 (Brahms), Sinfonia n. 4 (Mahler), Sinfonia n. 40 (Mozart), Sinfonia n. 41 (Mozart), Sinfonia n. 5 (Čajkovskij), Sinfonia n. 5 (Beethoven), Sinfonia n. 5 (Schubert), Sinfonia n. 6 (Beethoven), Sinfonia n. 7 (Beethoven), Sinfonia n. 7 (Haydn), Sinfonia n. 8 (Beethoven), Sinfonia n. 8 (Bruckner), Sinfonia n. 8 (Schubert), Sinfonia n. 88 (Haydn), Sinfonia n. 9 (Beethoven), Sinfonia n. 9 (Dvořák), Sonata n. 2 per violoncello e pianoforte (Brahms), Stabat Mater (Dvořák), Stabat Mater (Pergolesi), Stabat Mater (Rossini), Stefano Landi, Sul bel Danubio blu, Tannhäuser (opera), Teresa Stich-Randall, Thamos, re d'Egitto, The Rape of Lucretia, Tito Gobbi, Tristano e Isotta (opera), Università di Salisburgo, Viorica Ursuleac, Walter Berry, Walter Gieseking, Werner Egk, Wiener Philharmoniker, Wilhelm Furtwängler, Willem Mengelberg, Wilma Lipp, Wolfgang Amadeus Mozart, Wolfgang Sawallisch, Wolfgang Schneiderhan, Wozzeck, Yehudi Menuhin, Zaide, 1877, 1910, 1918, 1920, 1921, 1922, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937, 1938, 1939, 1940, 1941, 1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1947, 1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1971, 1973, 1977, 1979, 2006. Espandi índice (300 più) »

Adagio e rondò per glassarmonica

L'Adagio e rondò in do minore per glassarmonica (K 617) è una composizione del 1791 di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Adagio e rondò per glassarmonica · Mostra di più »

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Agnes Baltsa · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Aida · Mostra di più »

Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij

Autodidatta, pur ricevendo insegnamenti privati, fu solamente grazie alla frequentazione di Glinka, avvenuta intorno ai 20 anni, che la sua formazione artistica acquistò una certa consistenza, grazie agli esercizi di basso continuo e di contrappunto, oltreché agli studi delle sinfonie di Beethoven e delle aperture di Mendelssohn.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij · Mostra di più »

Alexander De Svéd

Dotato di voce corposa e di bel colore brunito, si può considerare italiano per formazione artistica: dopo aver iniziato gli studi in patria, si perfezionò infatti in Italia con il baritono Mario Sammarco, ma fondamentali per la sua crescita artistica furono i consigli di tecnica vocale di Riccardo Stracciari.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Alexander De Svéd · Mostra di più »

Angelo Badà

Specializzato in ruoli di comprimario, è uno dei cantanti che possono vantare il maggior numero di presenze per il Metropolitan Opera di New York, ben 2.170, in 94 ruoli diversi, tra il 1908 e il 1938.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Angelo Badà · Mostra di più »

Anna Tomowa-Sintow

Anna Tomowa-Sintow è un soprano bulgaro che ha cantato con successo nei maggiori teatri d'opera del mondo in un repertorio che comprende Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Wagner e Strauss e che ha goduto di un rapporto professionale particolarmente stretto con il direttore d'orchestra Herbert von Karajan dal 1973 fino alla morte del direttore d'orchestra nel 1989.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Anna Tomowa-Sintow · Mostra di più »

Anneliese Rothenberger

Nata nel Baden-Württemberg, studiò musica alla Musikhochschule con Erika Müller.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Anneliese Rothenberger · Mostra di più »

Antal Doráti

Il padre suonava il violino nella Orchestra Filarmonica di Budapest.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Antal Doráti · Mostra di più »

Antigonae

Antigonae è un'opera scritta da Carl Orff e presentata per la prima volta il 9 agosto 1949 sotto la direzione di Ferenc Fricsay con i Wiener Philharmoniker nella Felsenreitschule per il Festival di Salisburgo, in Austria.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Antigonae · Mostra di più »

Anton Bruckner

Il cognome Bruckner – nelle sue variabili antiche (Prugkhne, Prugner, Pruckner) – compare in Austria già a partire dal XV secolo.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Anton Bruckner · Mostra di più »

Anton Dermota

Nato in un villaggio dell'Alta Carniola, allora nell'Impero austro-ungarico, oggi in Slovenia, frequentò il conservatorio di Lubiana con l'intenzione di studiare composizione e organo, ma nel 1934 vinse una borsa di studio che gli consentì di andare a Vienna, dove si concentrò esclusivamente nello studio del canto, sotto la guida di Marie Radó.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Anton Dermota · Mostra di più »

Arabella (opera)

Arabella è un'opera lirica in tre atti di Richard Strauss (Opus 79) su libretto in lingua tedesca di Hugo von Hofmannsthal, rappresentata con successo per la prima volta alla Staatsoper di Dresda il 1º luglio 1933H. Rosenthal e J. Warrack, Op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Arabella (opera) · Mostra di più »

Ariadne auf Naxos

Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Ariadne auf Naxos · Mostra di più »

Arleen Auger

Auger è nata a South Gate (Los Angeles) in California.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Arleen Auger · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Arturo Toscanini · Mostra di più »

Ascanio in Alba

Ascanio in Alba (K 111) è una "festa o serenata teatrale" in due parti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Giuseppe Parini, eseguita per la prima volta il 17 ottobre 1771 su commissione del governatore generale di Milano, il conte Carlo Giuseppe di Firmian, in occasione dei festeggiamenti per le nozze tra l'arciduca Ferdinando, uno di figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria, e Maria Ricciarda Beatrice d'Este, nipote del duca di Modena Francesco III.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Ascanio in Alba · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Austria · Mostra di più »

Ave Verum Corpus (Mozart)

L'opera Ave Verum Corpus K 618 di Wolfgang Amadeus Mozart, scritta in Re maggiore, è basata sul testo eucaristico omonimo del XIV secolo.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Ave Verum Corpus (Mozart) · Mostra di più »

Bastien und Bastienne

Bastien und Bastienne, K 50 (46b), è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Bastien und Bastienne · Mostra di più »

Benjamin Britten

Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Benjamin Britten · Mostra di più »

Boris Fëdorovič Godunov

Boris Godunov, dopo il 1570, a circa 24 anni, sposò Maria Grigorievna Skuratova-Belskaya figlia di un favorito dello zar Ivan IV detto Ivan il Terribile (zar dal 16 gennaio 1547) e ottenne incarichi vari a corte fino a diventare boiaro intorno al 1580.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Boris Fëdorovič Godunov · Mostra di più »

Bruno Walter

Il suo vero nome era Bruno Schlesinger.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Bruno Walter · Mostra di più »

Capriccio (Strauss)

Capriccio è l'ultima opera del compositore tedesco Richard Strauss; apparve con la denominazione conversazione per musica (Ein Konversationstuck).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Capriccio (Strauss) · Mostra di più »

Carl Maria von Weber

La musica di Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Carl Maria von Weber · Mostra di più »

Carl Schuricht

Carl Schuricht era originario di una famiglia di famosi costruttori d'organo.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Carl Schuricht · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Carmen (opera) · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Cesare Siepi · Mostra di più »

Charles Münch

Münch nacque a Strasburgo, Alsazia-Lorena (territorio francese in quel periodo annesso all'Impero tedesco).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Charles Münch · Mostra di più »

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, ha studiato con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Christa Ludwig · Mostra di più »

Claude Debussy

È considerato e celebrato in patria e nel mondo come uno dei più importanti compositori francesi, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Claude Debussy · Mostra di più »

Claudio Desderi

Figlio di Ettore Desderi, esordì nel 1969 come Gaudenzio nel Il signor Bruschino di Gioacchino Rossini a Edimburgo.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Claudio Desderi · Mostra di più »

Claudio Monteverdi

La sua attività di compositore segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Claudio Monteverdi · Mostra di più »

Clemens Krauss

Krauss nacque da una relazione extraconiugale di Clementine Krauss, all'epoca quindicenne ballerina della Wiener Staatsoper e successivamente cantante di operette e attrice, a sua volta nipote del famoso soprano Gabrielle Krauss (1842-1904).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Clemens Krauss · Mostra di più »

Compositore

Un compositore (Dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre ‘comporre’, XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che crea o scrive musica, che può essere musica vocale (per cantante o coro), musica strumentale (per esempio, per pianoforte solista, quartetto d'archi, quintetto a fiati o orchestra) o musica che unisce entrambi gli strumenti e le voci (es. opera o un/a cantante accompagnato da un pianista).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Compositore · Mostra di più »

Concerto per clarinetto e orchestra

Il concerto per clarinetto di bassetto e orchestra in La maggiore KV 622 è l'ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart per strumento solista, composta due mesi prima di morire.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Concerto per clarinetto e orchestra · Mostra di più »

Concerto per corno e orchestra n. 3 (Mozart)

Dei quattro concerti scritti da Wolfgang Amadeus Mozart per corno ed orchestra il concerto per corno e orchestra n. 3 in Mi bemolle maggiore K 447 (K 412, K 417, K 495).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Concerto per corno e orchestra n. 3 (Mozart) · Mostra di più »

Concerto per fagotto e orchestra

Durante il soggiorno a Salisburgo, durato 4 anni, Wolfgang Amadeus Mozart compose il suo primo concerto per strumento a fiato come solista, il Concerto per fagotto e orchestra K 191.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Concerto per fagotto e orchestra · Mostra di più »

Concerto per flauto e orchestra n. 2 (Mozart)

Il concerto per flauto e orchestra in Re maggiore K 314 (K6 285d) venne scritto da W. A. Mozart, probabilmente a Mannheim, per adempiere alla commissione avuta dal gentiluomo olandese di origine indiana De Jean (o Dejean).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Concerto per flauto e orchestra n. 2 (Mozart) · Mostra di più »

Concerto per flauto, arpa e orchestra (Mozart)

A Parigi nell'aprile del 1778 un Mozart appena ventiduenne compose il concerto per flauto, arpa e orchestra K 299.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Concerto per flauto, arpa e orchestra (Mozart) · Mostra di più »

Concerto per pianoforte e orchestra in Sol maggiore (Ravel)

Il Concerto per pianoforte in sol maggiore è una composizione di Maurice Ravel iniziata nel 1929 e terminata nel 1931.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Concerto per pianoforte e orchestra in Sol maggiore (Ravel) · Mostra di più »

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Liszt)

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore, S.124 è uno dei concerti per pianoforte e orchestra di Franz Liszt.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Liszt) · Mostra di più »

Concerto per pianoforte e orchestra n. 22 (Mozart)

Il concerto per pianoforte e orchestra n. 22 in Mi bemolle maggiore K 482 fu composto da W. A. Mozart a Vienna sul finire del 1785 destinato ad un organico di tutto rilievo.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Concerto per pianoforte e orchestra n. 22 (Mozart) · Mostra di più »

Concerto per pianoforte e orchestra n. 24 (Mozart)

Il concerto per pianoforte e orchestra n. 24 in Do minore K 491 è il secondo dei due concerti per pianoforte composti da Wolfgang Amadeus Mozart in tonalità minore (l'altro è il n. 20 in Re minore K 466, composto un anno prima).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Concerto per pianoforte e orchestra n. 24 (Mozart) · Mostra di più »

Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 (Mozart)

Il concerto per pianoforte e orchestra n. 25 in Do maggiore K 503 fu composto da Mozart alla fine del 1786.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 (Mozart) · Mostra di più »

Concerto per pianoforte e orchestra n. 26 (Mozart)

Il concerto per pianoforte e orchestra n. 26 in Re maggiore K 537 è conosciuto più correntemente come il Concerto dell'Incoronazione, denominazione che trae origine dal fatto che probabilmente venne eseguito dallo stesso Mozart, in occasione dei festeggiamenti per l'incoronazione di Leopoldo II.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Concerto per pianoforte e orchestra n. 26 (Mozart) · Mostra di più »

Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Beethoven)

Il concerto per pianoforte e orchestra n. 4 di Ludwig van Beethoven, composto tra il 1805 e il 1806, è formato dai seguenti movimenti.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Beethoven) · Mostra di più »

Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven)

Il concerto per pianoforte e orchestra n. 5 di Ludwig van Beethoven fu composto tra il 1809 e il 1810.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven) · Mostra di più »

Concerto per violino e orchestra (Beethoven)

Il concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Concerto per violino e orchestra (Beethoven) · Mostra di più »

Concerto per violino e orchestra n. 5 (Mozart)

La composizione del Concerto per violino e orchestra n. 5 in La maggiore K 219 fu terminata da W. A. Mozart il 20 dicembre 1775.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Concerto per violino e orchestra n. 5 (Mozart) · Mostra di più »

Concerto per violino e orchestra op. 64 (Mendelssohn)

Il Concerto per violino e orchestra op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Concerto per violino e orchestra op. 64 (Mendelssohn) · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Così fan tutte · Mostra di più »

De Temporum Fine Comoedia

De Temporum Fine Comoedia, letteralmente «Opera della fine dei tempi», è un'opera o commedia musicale del compositore tedesco Carl Orff, che fu anche autore del libretto.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e De Temporum Fine Comoedia · Mostra di più »

Die Liebe der Danae

Die Liebe der Danae (L'amore di Danae) è un'opera in tre atti di Richard Strauss, in lingua tedesca, su libretto di Joseph Gregor, tratto dal lavoro del 1920, "Danae, or The Marriage of Convenience", di Hugo von Hofmannsthal.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Die Liebe der Danae · Mostra di più »

Dietrich Fischer-Dieskau

Dietrich Fischer-Dieskau (1970).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Dietrich Fischer-Dieskau · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Dimitri Mitropoulos · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Don Carlo · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Don Giovanni (opera) · Mostra di più »

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Don Pasquale · Mostra di più »

Duomo di Salisburgo

Il Duomo dei Santi Ruperto e Virgilio (in tedesco: Domkirche St. Rupert und Virgil) è la cattedrale cattolica della città di Salisburgo, consacrata a Ruperto di Salisburgo ed a Virgilio di Salisburgo, vescovi di questa sede.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Duomo di Salisburgo · Mostra di più »

Eberhard Waechter

Studiò presso l'università e l'Accademia di musica di Vienna e con Elisabeth Rado, debuttando nel 1953 come Silvio alla Volksoper di Vienna.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Eberhard Waechter · Mostra di più »

Edda Moser

Edda Moser è figlia del musicologo Hans Joachim Moser.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Edda Moser · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Edita Gruberová · Mostra di più »

Edith Mathis

Ha studiato a Lucerna, dove ha debuttato nel 1956 come Pamina ne Il flauto magico.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Edith Mathis · Mostra di più »

Edwin Fischer

Figlio di un musicista dilettante (oboista e violista in un quartetto d'archi), dimostrò precocissime doti musicali e iniziò lo studio del pianoforte nella sua città.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Edwin Fischer · Mostra di più »

Egmont (Beethoven)

Egmont (op. 84) è una musica di scena scritta da Ludwig van Beethoven per l'opera omonima di Johann Wolfgang von Goethe.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Egmont (Beethoven) · Mostra di più »

Ein deutsches Requiem

Ein deutsches Requiem (noto in Italia come Requiem tedesco) è un'opera sacra di Johannes Brahms.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Ein deutsches Requiem · Mostra di più »

Ein Heldenleben

Ein Heldenleben ("Vita d'eroe"), op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Ein Heldenleben · Mostra di più »

Eine kleine Nachtmusik

La serenata in Sol maggiore K 525, universalmente nota come Eine kleine Nachtmusik ("Piccola serenata notturna"), è un notturno per archi scritto dal compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart nel 1787.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Eine kleine Nachtmusik · Mostra di più »

Eleanor Steber

Nata in una famiglia di musicisti, frequentò il conservatorio di Boston e studiò successivamente a New York con Paul Althouse, debuttando nel 1936 a Boston (Commonwealth Opera) nel ruolo di Senta de L'olandese volante.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Eleanor Steber · Mostra di più »

Elena egizia

Elena egizia o meglio Elena in Egitto (Die ägyptische Helena) è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 6 giugno 1928 alla Semperoper di Dresda.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Elena egizia · Mostra di più »

Elettra (Strauss)

Elettra (Elektra) è un'opera in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal, che lo derivò dalla sua tragedia Elettra, la quale si rifà alla tragedia omonima di Sofocle.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Elettra (Strauss) · Mostra di più »

Elisabeth Rethberg

Studiò con Otto Watrin al conservatorio di Dresda, debuttandovi nel 1915 come Arsena nell'operetta Lo zingaro barone con Richard Tauber ed esibendosi poi regolarmente alla Semperoper fino al 1922.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Elisabeth Rethberg · Mostra di più »

Elisabeth Söderström

Ricoprì anche ruoli di attrice, come in Le avventure di Picasso del 1978.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Elisabeth Söderström · Mostra di più »

Elisabeth Schumann

Studiò canto a Berlino e a Dresda, e fece il suo debutto nel 1909 ad Amburgo nel Tannhäuser di Richard Wagner; ad Amburgo rimase poi fino al 1919.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Elisabeth Schumann · Mostra di più »

Emilio de' Cavalieri

Nacque in una nobile famiglia romana, figlio di Tommaso de' Cavalieri, amico di Michelangelo e da questi amato.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Emilio de' Cavalieri · Mostra di più »

Erich Kunz

Erich Kunz ha studiato a Vienna con Lierhammer e Duhan, e fece il suo debutto in fase Opava, come Osmin in Il ratto dal serraglio, nel 1933.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Erich Kunz · Mostra di più »

Erich Wolfgang Korngold

È stato un compositore tardoromantico e autore di colonne sonore.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Erich Wolfgang Korngold · Mostra di più »

Ernest Ansermet

Nonostante fosse un contemporaneo di Wilhelm Furtwängler e Otto Klemperer, Ansermet rappresenta, per molti versi, una tradizione interpretativa differente rispetto a questi musicisti.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Ernest Ansermet · Mostra di più »

Esther Réthy

Esther Réthy è stata un soprano ungherese che ha avuto una grande carriera in Europa dal 1934 fino al 1968.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Esther Réthy · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Ettore Bastianini · Mostra di più »

Eugen Jochum

Nato vicino ad Augusta, nella Germania meridionale, Jochum studiò pianoforte e organo ad Augusta fino al 1922.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Eugen Jochum · Mostra di più »

Eugenio Fernandi

Cresciuto a Valperga, compì gli studi di canto con Aureliano Pertile e completò la preparazione alla scuola del Teatro alla Scala, guadagnandosi l'apprezzamento di Victor de Sabata.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Eugenio Fernandi · Mostra di più »

Euryanthe

Euryanthe è una grande opera eroico-romantica in tre atti di Carl Maria von Weber, su libretto di Helmina von Chézy.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Euryanthe · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Falstaff (Verdi) · Mostra di più »

Ferenc Fricsay

Studiò composizione, direzione d'orchestra e pianoforte a Budapest nell'Accademia musicale Franz Liszt dove fu allievo di Béla Bartók, Zoltan Kodaly, Leo Weiner ed Ernst von Dohnányi.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Ferenc Fricsay · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Fidelio · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Franco Corelli · Mostra di più »

Frank Bridge

Studiò al Royal College of Music a Londra dal 1899 al 1903 sotto Charles Villiers Stanford e altri musicisti.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Frank Bridge · Mostra di più »

Frank Martin

Frank Martin era figlio di un pastore calvinista di origine francese-ugonotta.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Frank Martin · Mostra di più »

Franz Joseph Haydn

Uno dei maggiori esponenti dell'epoca classica, è considerato il "padre" della sinfonia e del quartetto d'archi.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Franz Joseph Haydn · Mostra di più »

Franz Lehár

Nato da Ferenc e da Christina Neubrandt (di madrelingua tedesca), è conosciuto soprattutto come compositore di operette (sua è la celebre romanza Tu che m'hai preso il cuor, da Il paese del sorriso, del 1929).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Franz Lehár · Mostra di più »

Franz Schalk

Nel 1894 dirige a Berlino la prima assoluta di Der Feuerreiter di Hugo Wolf ed a Graz il successo della Sinfonia n. 5 di Anton Bruckner.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Franz Schalk · Mostra di più »

Franz Schubert

Franz Schubert nacque a Vienna il 31 gennaio 1797 nella casa detta Zum roten Krebsen, ora al n. 54 della Nußdorfer Straße e allora al n. 72 del sobborgo del Himmelpfortgrund, nella zona nord-occidentale della città, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia del distretto di Lichtental.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Franz Schubert · Mostra di più »

Frühlingsstimmen

Frühlingsstimmen (Voci di Primavera) op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Frühlingsstimmen · Mostra di più »

Fritz Wunderlich

Figlio di Paul, direttore d'orchestra, e Anna, violinista.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Fritz Wunderlich · Mostra di più »

Fritzi Massary

Figlia di un commerciante di religione israelita, Fritzi Massary studiò canto a Vienna ed esordì a soli 17 anni al Landestheater di Linz come attrice in un'operetta.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Fritzi Massary · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Georg Solti · Mostra di più »

George Szell

Egli è ricordato oggi per la sua lunga permanenza alla guida della Cleveland Orchestra, e per i dischi incisi con la stessa e con altre orchestre.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e George Szell · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Georges Bizet · Mostra di più »

Gerhard Stolze

Durante la sua carriera ha interpretato soprattutto opere di Richard Wagner.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Gerhard Stolze · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Gianandrea Gavazzeni · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Giorgio Zancanaro (baritono)

Dopo aver lavorato in gioventù in polizia, dalla metà degli anni sessanta inizia a dedicarsi seriamente al canto, studiando con Maria Pelanda.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Giorgio Zancanaro (baritono) · Mostra di più »

Giovanni Bernardino Nanino

Giovanni Bernardino Nanino nacque intorno al 1560 o poco prima; iniziò probabilmente gli studi musicali come putto soprano presso il duomo di Vallerano, dove sembra che in precedenza avesse cantato anche il fratello più anziano, Giovanni Maria Nanino.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Giovanni Bernardino Nanino · Mostra di più »

Giovanni Croce

Nato a Chioggia, città da cui gli è derivato il nome di Chiozzotto, fu allievo di Zarlino, suo compatriota, che lo fece entrare in qualità di contralto nella cappella di San Marco, dove succedette a Baldassare Donato come maestro di cappella della stessa chiesa il 13 luglio 1603.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Giovanni Croce · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Giulietta Simionato · Mostra di più »

Giuseppe Nessi

Debuttò a Saluzzo nel 1916, nel ruolo di Alfredo nella Traviata.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Giuseppe Nessi · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit

Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit (in tedesco, "Il tempo di Dio è il tempo migliore") BWV 106, conosciuta anche con il titolo di Actus Tragicus, è una cantata di Johann Sebastian Bach.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit · Mostra di più »

Gottfried von Einem

Nacque a Berna, capitale della Confederazione elvetica, in una famiglia di diplomatici austriaci: suo padre, William von Einem, era addetto militare dell'ambasciata dell'Austria-Ungheria in Svizzera.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Gottfried von Einem · Mostra di più »

Gottlob Frick

Cantante lirico dalle considerevoli risorse vocali ed espressive era apprezzato soprattutto per il suo ampio repertorio wagneriano, nonché per alcuni, significativi, ruoli mozartiani, così come per le opere di Carl Otto Nicolai e Albert Lortzing.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Gottlob Frick · Mostra di più »

Grace Bumbry

Nata in una famiglia modesta, si diplomò alla Charles Sumner High School, la prima high school per neri a ovest del fiume Mississippi.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Grace Bumbry · Mostra di più »

Grace Moore

Era soprannominata "L'usignolo del Tennessee".

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Grace Moore · Mostra di più »

Graziella Sciutti

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Hans Hotter

Nato in Assia, rimane senza il padre da piccolo e con la madre e il fratello si trasferisce in Baviera.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Hans Hotter · Mostra di più »

Hans Knappertsbusch

Studiò filosofia all'Università di Bonn e direzione d'orchestra al conservatorio di Colonia con Fritz Steinbach.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Hans Knappertsbusch · Mostra di più »

Hans Pfitzner

Pfitzner era il figlio di un violinista d'orchestra e cominciò in giovane età a prendere lezioni dal padre.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Hans Pfitzner · Mostra di più »

Hans Werner Henze

Nato in una famiglia numerosa, Henze mostrò ben presto i segni del suo interessamento nei riguardi dell'arte e della musica, il che produsse immediati conflitti con il padre, di tendenze decisamente conservatrici.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Hans Werner Henze · Mostra di più »

Heinrich Sutermeister

Sutermeister è stato allievo di Hans Pfitzner e Carl Orff ed è stato professore al Conservatorio di Hannover (1963-75).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Heinrich Sutermeister · Mostra di più »

Henri Duparc

Studiò pianoforte con César Franck durante il corso di studi al collegio dei Gesuiti di Vaugirard e divenne uno dei suoi primi allievi di composizione; nel 1888 Franck gli dedicherà la sua Sinfonia in re minore.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Henri Duparc · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Herbert von Karajan · Mostra di più »

Hermann Prey

Già nel coro di voci bianche della scuola si mette in evidenza per la sua voce e canta spesso le parti di soprano solista.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Hermann Prey · Mostra di più »

Hilde Güden

Dopo gli studi di canto, pianoforte e danza, debuttò in campo operistico nel 1939 come Cherubino ne Le nozze di Figaro all'Opera di Zurigo.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Hilde Güden · Mostra di più »

Hildegard Behrens

Hildegard Behrens è nata a Varel, in Germania nel 1937 e si è laureata all'Università di Friburgo in Brisgovia come avvocato prima di studiare come cantante, con Ines Leuwen all'Academy Of Music di Friburgo in Brisgovia.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Hildegard Behrens · Mostra di più »

Hugo von Hofmannsthal

Il nonno August Emil, ebreo d'origini praghesi, ma residente a Vienna, era un industriale della seta quando, per sposare a Milano Petronilla Ordioni (1815–1898), di Rho, nel 1839 si convertì al cattolicesimo.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Hugo von Hofmannsthal · Mostra di più »

Hugo Wolf

Sebbene la propaganda nazionalistica prima, e nazionalsocialista poi, abbiano insistito fino agli anni '40 (influenzando anche le biografie più accreditate, come quella di Frank Walker), sulla discendenza tedesca della famiglia Wolf da parte di padre, studi e ricerche più recenti hanno appurato che gli avi del compositore erano sloveni da entrambe le parti (Vouk il cognome del bisnonno paterno, Orehovnik quello del bisnonno materno).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Hugo Wolf · Mostra di più »

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è il titolo di un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e I maestri cantori di Norimberga · Mostra di più »

I pini di Roma

I pini di Roma è un poema sinfonico composto nel 1924 da Ottorino Respighi.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e I pini di Roma · Mostra di più »

Idomeneo (opera)

Idomeneo, K 366 (anche noto come Idomeneo, re di Creta), è un'Opera seria (il primo capolavoro serio di Mozart) in lingua italiana di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Idomeneo (opera) · Mostra di più »

Ifigenia in Aulide (Gluck)

Ifigenia in Aulide (Iphigénie en Aulide) è un'opera francese in tre atti di Christoph Willibald Gluck, su libretto di Le Bailly du Roullet, tratto dalla tragedia Iphigénie (1674) di Jean Racine.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Ifigenia in Aulide (Gluck) · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Il cavaliere della rosa · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Il flauto magico · Mostra di più »

Il franco cacciatore

Il franco cacciatore (titolo originale Der Freischütz) è un Singspiel in tre atti di Carl Maria von Weber su libretto di Johann Friedrich Kind scritta tra il 1817 e il 1821.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Il franco cacciatore · Mostra di più »

Il matrimonio segreto

Il matrimonio segreto è un dramma giocoso di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati, il quale a sua volta si basa sulla commedia The clandestine marriage di George Colman il Vecchio e David Garrick del 1766, messa in scena al Drury Lane di Londra.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Il matrimonio segreto · Mostra di più »

Il mondo della luna

Il mondo della luna è un dramma giocoso in tre atti scritto da Carlo Goldoni per essere musicato da Baldassarre Galuppi, il quale lo rappresentò per la prima volta il 29 gennaio 1750 a Teatro San Moisé di Venezia.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Il mondo della luna · Mostra di più »

Il pipistrello

Il pipistrello (in tedesco, Die Fledermaus ed in francese, La Chauve-Souris) è la più celebre operetta di Johann Strauss, su libretto di Carl Haffner e Richard Genée da Le Réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Il pipistrello · Mostra di più »

Il ratto dal serraglio

Il ratto dal serraglio (titolo originale Die Entführung aus dem Serail, K 384) è un Singspiel in tre atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Gottlieb Stephanie il giovane, a sua volta tratto da analoga opera del 1781 di Christoph Friederich Bretzner per Johann André, che trae origine da numerose variazioni francesi, inglesi e italiane sul tema del Turco generoso (Belmont und Constanze, oder Die Entführung aus dem Serail).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Il ratto dal serraglio · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Il trovatore · Mostra di più »

Jacobus Gallus

Visse e lavorò in Moravia e in Boemia durante gli ultimi dieci anni della sua vita.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Jacobus Gallus · Mostra di più »

Jarmila Novotná

Allieva di Emmy Destinn, debutta il 28 giugno 1925 nel ruolo di Marenka de La sposa venduta all'Opera di Praga.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Jarmila Novotná · Mostra di più »

Jean-Baptiste Lully

Trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV, ottenendo, nel 1661, la naturalizzazione francese.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Jean-Baptiste Lully · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

John Barbirolli

Nasce a Southampton Row in Holborn, vicino a St Mary-le-Bow.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e John Barbirolli · Mostra di più »

Jon Vickers

Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Jon Vickers · Mostra di più »

José Carreras

Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti dei Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e José Carreras · Mostra di più »

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e José van Dam · Mostra di più »

Josef Greindl

Studiò all'Accademia di Monaco con Paul Bender e Anna Bahr-Mildenburg e debuttò nel 1936 al teatro di Krefeld nel ruolo di Hunding in Die Walküre di Richard Wagner.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Josef Greindl · Mostra di più »

Josef Krips

Krips iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna con Eusebius Mandyczewski e Felix Weingartner.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Josef Krips · Mostra di più »

Julius Patzak

Studiò composizione con Franz Schmidt ed Eusebius Mandyczewski, e per qualche tempo praticò l'attività di direttore d'orchestra.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Julius Patzak · Mostra di più »

Justino Díaz

Ha iniziato gli studi musicali presso l'Università di Porto Rico, e il New England Conservatory.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Justino Díaz · Mostra di più »

Kaščej l'immortale

Kaščej l'immortale (favola autunnale) è un'opera in un atto e tre scene di Rimskij-Korsakov.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Kaščej l'immortale · Mostra di più »

Karl Böhm

>.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Karl Böhm · Mostra di più »

Kerstin Thorborg

Debuttò nel 1923 all'Opera reale svedese di Stoccolma come Lola in Cavalleria rusticana, seguita l'anno successivo da Ortrud in Lohengrin e da Amneris in Aida.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Kerstin Thorborg · Mostra di più »

L'Orfeo

L'Orfeo (SV 318), detto a volte L'Orfeo, favola in musica, è un'opera di Claudio Monteverdi (la prima in ordine di tempo) su libretto di Alessandro Striggio.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e L'Orfeo · Mostra di più »

La clemenza di Tito

La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - l'ultimo lavoro teatrale del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato su un melodramma (1734) di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e La clemenza di Tito · Mostra di più »

La Creazione

La Creazione (in tedesco: Die Schöpfung) è un oratorio in tedesco di Franz Joseph Haydn (Hob. XXI:2).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e La Creazione · Mostra di più »

La donna senz'ombra

Die Frau ohne Schatten (La donna senz'ombra) è un'opera in tre atti di Richard Strauss con libretto del poeta Hugo von Hofmannsthal, collaboratore di lunga data del compositore.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e La donna senz'ombra · Mostra di più »

La donna silenziosa

La donna silenziosa (Die schweigsame Frau) è un'opera lirica in tre atti musicata da Richard Strauss (Opus 80; TrV 265) su libretto di Stefan Zweig tratto dalla commedia "Epicoene, o la donna silenziosa" di Ben Jonson (1572-1637).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e La donna silenziosa · Mostra di più »

La finta giardiniera (Mozart)

La finta giardiniera (K 196) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart, composta all'età di 19 anni.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e La finta giardiniera (Mozart) · Mostra di più »

La finta semplice

La finta semplice, K 51 (46a), è un'opera di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e La finta semplice · Mostra di più »

La serva padrona (Pergolesi)

La serva padrona è un'opera buffa musicata da Giovan Battista Pergolesi.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e La serva padrona (Pergolesi) · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Le nozze di Figaro · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Leontyne Price · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Leyla Gencer · Mostra di più »

Lisa Della Casa

Nata da padre italiano e madre bavarese, studiò al conservatorio di Berna ed in seguito con Margarete Häser a Zurigo, debuttando nel 1934 a Lewes nell'inaugurazione del Glyndebourne Festival Opera come Contessa ne Le nozze di Figaro.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Lisa Della Casa · Mostra di più »

Lotte Lehmann

Nata a Perleberg in Prussia, svolse i primi studi musicali a Berlino, dove vinse una borsa di studio presso la rinomata scuola di canto di Etelka Gerster, nella quale fu allieva della celebre insegnante Mathilde Marchesi.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Lotte Lehmann · Mostra di più »

Lucio Silla (Mozart)

Lucio Silla, K 135, è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Lucio Silla (Mozart) · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Macbeth (opera) · Mostra di più »

Marcia di Radetzky

La marcia di Radetzky (Radetzky-Marsch in tedesco) è una marcia militare, opera di Johann Strauss padre.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Marcia di Radetzky · Mostra di più »

Maria Caniglia

Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Maria Caniglia · Mostra di più »

Maria Cebotari

Il suo nome russo era Мария Чеботарь, quello romeno, forse Cibotaru.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Maria Cebotari · Mostra di più »

Maria Stader

Ha avuto celebri maestri quali Giannina Arangi-Lombardi a Milano e Theodore Schnabel a New York, avendo precedentemente studiato con Keller a Costanza e con Durigo a Zurigo.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Maria Stader · Mostra di più »

Mariano Stabile (cantante)

Nipote del patriota omonimo che fu anche sindaco di Palermo.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Mariano Stabile (cantante) · Mostra di più »

Marilyn Horne

Debutta come soprano nel 1954, doppiando, nelle parti cantate, l'attrice afro-americana Dorothy Dandrige nel film "Carmen Jones" di Otto Preminger.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Marilyn Horne · Mostra di più »

Max Lorenz (cantante)

Debuttò nel 1926 alla Semperoper di Dresda, e approdò al Festival di Bayreuth nel 1930.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Max Lorenz (cantante) · Mostra di più »

Max Reinhardt

Max Reinhardt nacque nel 1873 con il nome di Maximilian Goldmann da una famiglia ebraica dell'alta borghesia austriaca a Baden, cittadina termale a pochi chilometri da Vienna, luogo di soggiorno della famiglia imperiale.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Max Reinhardt · Mostra di più »

Messa dell'incoronazione

La Messa dell'incoronazione per organo, coro, soli e orchestra in Do maggiore (in tedesco: Krönungsmesse Für Orgel, Chor, Solisten Und Orchester C-Dur; abbreviazione nel catalogo Köchel: K317) è una messa composta da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1779 all'età di 23 anni quando si trovava a Salisburgo.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Messa dell'incoronazione · Mostra di più »

Messa in do minore K 427

La Messa in do minore (in tedesco Große Messe in c-Moll) K1 427 (K6 417a), nota anche come Grande Messa, è una messa composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna negli anni 1782-1783.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Messa in do minore K 427 · Mostra di più »

Messiah

Il Messiah (HWV 56) è un oratorio in lingua inglese, composto nel 1741 da Georg Friedrich Händel, con un testo scritturale elaborato da Charles Jennens, tratto dalla Bibbia di re Giacomo e dalla versione dei Salmi inclusa nel Book of Common Prayer.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Messiah · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Mirella Freni · Mostra di più »

Missa Solemnis (Beethoven)

La Missa Solemnis in Re maggiore, Op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Missa Solemnis (Beethoven) · Mostra di più »

Mitridate, re di Ponto

Mitridate, re di Ponto, K 87 (74a), è un'opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi, basato sulla tragedia di Jean-Baptiste Racine nella traduzione di Giuseppe Parini.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Mitridate, re di Ponto · Mostra di più »

Mozarteum

Il Mozarteum venne fondato il 22 aprile 1841 a Salisburgo come scuola musicale e come luogo deputato alla raccolta e alla conservazione dei documenti relativi alla vita e all'opera di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Mozarteum · Mostra di più »

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Musica classica · Mostra di più »

Nicola Ghiuselev

Si presenta, leggendo un'inserzione, a un'audizione per nuovi coristi nel coro accademico studentesco e sbalordisce la giuria eseguendo l'aria di Ivan Susanin, divenendo membro della famosa corale diretta da Angel Manolov.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Nicola Ghiuselev · Mostra di più »

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Nicola Zaccaria · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Nicolaj Ghiaurov · Mostra di più »

Oberon (opera)

Oberon o Oberon, or The Elf King's Oath J.306/WEV.C.10 è un'opera romantica in 1 prologo, 3 atti, 8 scene e 21 numeri di Carl Maria von Weber e libretto in lingua inglese del drammaturgo inglese James Robinson Planché, ispirata al poema omonimo di Christoph Martin Wieland, a sua volta basato sulla canzone di gesta francese Huon de Bordeaux.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Oberon (opera) · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Opera · Mostra di più »

Orfeo ed Euridice (Gluck)

Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi. Appartiene al genere dell'azione teatrale, in quanto opera su soggetto mitologico, con cori e danze incorporatiHolden 1993, pag. 375.. Essa fu rappresentata per la prima volta a Vienna il 5 ottobre 1762, su impulso del direttore generale degli spettacoli teatrali (Generalspektakeldirektor), conte Giacomo Durazzo, ed aprì la stagione della cosiddetta riforma gluckiana, con la quale il compositore tedesco ed il librettista livornese (e, insieme a loro, il genovese direttore dei teatri) si proponevano di semplificare al massimo l'azione drammatica, superando sia le astruse trame dell'opera seria italiana, sia i suoi eccessi vocali, e ripristinando quindi un rapporto più equilibrato tra parola e musicaHayes, Grove.. Le danze furono curate dal coreografo italiano Gasparo Angiolini, che si faceva portatore di analoghe aspirazioni di riforma nel campo del balletto, in un'epoca che vide la nascita della nuova forma coreutica del "ballet d'action". Dodici anni dopo la prima del 1762, Gluck rimaneggiò profondamente la sua opera per adeguarla agli usi musicali della capitale francese, dove, il 2 agosto 1774, nella prima sala del Palais-Royal, vide la luce Orphée et Euridice, con libretto tradotto in francese, ed ampliato, da Pierre Louis Moline, con nuova orchestrazione commisurata ai più ampi organici dellOpéra, con parecchia musica completamente nuova, con imprestiti da opere precedenti e con un più largo spazio dato alle danze. L'opera è passata alla storia come la più famosa tra quelle composte da Gluck, e, nell'una edizione o nell'altra, o, più spesso ancora, in versioni ulteriori, ampiamente e variamente rimodellate, è stata una delle poche opere settecentesche, se non addirittura l'unica non mozartiana, a rimanere sempre, fino ad oggi, in repertorio nei principali teatri lirici del mondo.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Mostra di più »

Orlando di Lasso

Orlando di Lasso è considerato uno dei massimi compositori di musica polifonica del Rinascimento.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Orlando di Lasso · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Otello (Verdi) · Mostra di più »

Otto Klemperer

Tra i più grandi direttori d'orchestra della sua generazione, la sua fama è legata soprattutto all'interpretazione del repertorio classico e romantico tedesco.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Otto Klemperer · Mostra di più »

Palestrina (opera)

Palestrina è un'opera lirica in tre atti in lingua tedesca di Hans Pfitzner. Il libretto, denominato "Leggenda musicale", è dello stesso compositore. Scritta tra il 1912 e il 1915, venne rappresentata la prima volta al Prinzregententheater di Monaco di Baviera il 12 giugno 1917 sotto la direzione di Bruno Walter ed è ispirata alla leggenda secondo la quale Giovanni Pierluigi da Palestrina avrebbe salvato dal bando della Chiesa la musica sacra polifonica componendo una messa. Maggiore realizzazione di Pfitzner, si inserisce nel filone neoromantico di ispirazione wagneriana, ed ebbe un certo successo negli ambienti tedeschi conservatori, in particolari a quelli contrari a Busoni, Schönberg e alla Seconda scuola di Vienna.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Palestrina (opera) · Mostra di più »

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Benché di talento musicale precoce, Čajkovskij studiò inizialmente giurisprudenza.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Pëtr Il'ič Čajkovskij · Mostra di più »

Peter Maag

Direttore d'orchestra svizzero della seconda metà del Novecento, fu uno specialista dei lavori mozartiani e del classicismo viennese in genere.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Peter Maag · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Quartetto n. 10 (Beethoven)

Il Quartetto per archi n. 10 in Mi bemolle maggiore op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Quartetto n. 10 (Beethoven) · Mostra di più »

Quartetto n. 11 (Beethoven)

Il Quartetto per archi n. 11 in Fa minore, op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Quartetto n. 11 (Beethoven) · Mostra di più »

Quartetto n. 13 (Schubert)

Il Quartetto per archi n. 13 in la minore (detto Quartetto Rosamunde) D.804, op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Quartetto n. 13 (Schubert) · Mostra di più »

Quartetto n. 14 (Mozart)

Il Quartetto d'archi in sol maggiore K 387 fu il primo dei sei Quartetti dedicati ad Haydn (Mozart) (K 387, K 421, K 428, K 458, K 464, K 465).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Quartetto n. 14 (Mozart) · Mostra di più »

Quartetto n. 15 (Mozart)

Il quartetto d'archi n. 15 in Re minore K 421 è il secondo dei sei Quartetti dedicati ad Haydn (Mozart) (K 387, K 421, K 428, K 458, K 464, K 465), terminato nel giugno del 1783.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Quartetto n. 15 (Mozart) · Mostra di più »

Quartetto n. 16 (Mozart)

Il Quartetto d'archi n. 16 in mi bemolle maggiore K. 428 è il terzo dei Quartetti dedicati ad Haydn (Mozart) (K 387, K 421, K 428, K 458, K 464, K 465).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Quartetto n. 16 (Mozart) · Mostra di più »

Quartetto n. 17 (Mozart)

Il quartetto d'archi n. 17 in Si bemolle maggiore K 458 è il quarto dei Quartetti dedicati ad Haydn (Mozart) (K 387, K 421, K 428, K 458, K 464, K 465).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Quartetto n. 17 (Mozart) · Mostra di più »

Quartetto n. 19 (Mozart)

Il quartetto d'archi K 465 n. 19 in Do maggiore, è l'ultimo dei sei Quartetti dedicati ad Haydn (Mozart) (K 387, K 421, K 428, K 458, K 464, K 465).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Quartetto n. 19 (Mozart) · Mostra di più »

Quartetto n. 21 (Mozart)

Il Quartetto n. 21 in re maggiore K. 575 è il primo dei tre quartetti d'archi (K 575, K 589, K 590) che Wolfgang Amadeus Mozart scrisse fra il giugno 1789 e il giugno 1790 su commissione da parte dell'allora re di Prussia, Federico Guglielmo II.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Quartetto n. 21 (Mozart) · Mostra di più »

Raffaele Arié

Giovane studente a Sofia, esordì sulle scene nella sua città nel 1945.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Raffaele Arié · Mostra di più »

Ramón Vinay

Ricordato come il più famoso Otello verdiano del secondo dopoguerra insieme a Mario Del Monaco, ebbe in repertorio anche altri importanti ruoli, in particolare del melodramma italiano e wagneriano.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Ramón Vinay · Mostra di più »

Regina Resnik

Figlia di immigrati ebrei russi, si diploma al James Monroe High School del Bronx per poi passare a studiare musica all'Hunter College.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Regina Resnik · Mostra di più »

Requiem (Mozart)

La Messa di Requiem in Re minore K 626 è l'ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Requiem (Mozart) · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Richard Strauss · Mostra di più »

Richard Tauber

Alcuni critici commentarono che "il suo cuore sentiva ogni parola che cantava".

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Richard Tauber · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Richard Wagner · Mostra di più »

Rita Streich

Nata in Russia, Rita si trasferì in Germania con la sua famiglia nel periodo dell'infanzia, godendo così della facoltà di apprendere due lingue, cosa che le sarà molto utile verso la fine della sua carriera.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Rita Streich · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rondò per pianoforte e orchestra K 382

Il Rondò per pianoforte e orchestra K 382, composto da W. A. Mozart, venne eseguito per la prima volta il 3 marzo 1782 quale finale del concerto per pianoforte e orchestra K 175.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Rondò per pianoforte e orchestra K 382 · Mostra di più »

Rosalind Elias

Nata in una famiglia di origine libanese, studiò dapprima al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Rosalind Elias · Mostra di più »

Rudolf Kempe

Nato a Dresda, dall'età di 14 anni iniziò a studiare presso la scuola della Staatsoper.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Rudolf Kempe · Mostra di più »

Rudolf Schock

Dopo aver iniziato nel coro del Teatro di Duisburg nel 1937 viene ingaggiato come solista a Braunschweig fino al 1940 quando entra nell'Esercito.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Rudolf Schock · Mostra di più »

Rudolf Wagner-Régeny

Aderì tiepidamente al nazismo, ma, nel 1941, la sua opera Johanna Balk fece infuriare Joseph Goebbels, che lo arruolò nell'esercito del Reich.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Rudolf Wagner-Régeny · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Salisburgo · Mostra di più »

Salomè (opera)

Salomè (Salome) è un'opera in un atto e un balletto di Richard Strauss, su libretto dello stesso compositore, basato sulla traduzione in tedesco di Hedwig Lachmann dell'omonimo dramma in francese di Oscar Wilde.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Salomè (opera) · Mostra di più »

Samuel Barber

Nacque in West Chester (Pennsylvania) e iniziò a comporre all'età di sette anni.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Samuel Barber · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sena Jurinac

Nata in Bosnia, di origine austro-croata (suo padre era un medico croato e sua madre era viennese), iniziò gli studi presso l'Accademia di Musica di Zagabria, dove mostrò i primi segni di talento musicale, perfezionandosi poi con Marija Kostrenčić, già insegnante di Zinka Milanov.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sena Jurinac · Mostra di più »

Serenata n. 12 per fiati (Mozart)

La serenata n. 12 per fiati in Do minore K 388 (K6 384a), l'unica composta in questa tonalità, fu in seguito trascritta da Wolfgang Amadeus Mozart per quintetto d'archi (K 406); questo fatto dimostra che il compositore era consapevole del carattere "concettuale" che l'opera rappresentava.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Serenata n. 12 per fiati (Mozart) · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Sinfonia concertante per oboe, clarinetto, corno, fagotto e orchestra (Mozart)

La sinfonia concertante per oboe, clarinetto, corno, fagotto e orchestra K 297b in mi bemolle maggiore è una composizione attribuita a Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia concertante per oboe, clarinetto, corno, fagotto e orchestra (Mozart) · Mostra di più »

Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra (Mozart)

La sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in Mi bemolle maggiore K 364 (K6 320d) di Wolfgang Amadeus Mozart può a pieno diritto essere considerata un doppio concerto.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra (Mozart) · Mostra di più »

Sinfonia fantastica

La Sinfonia fantastica Episodio della vita di un artista in cinque parti, op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia fantastica · Mostra di più »

Sinfonia n. 1 (Beethoven)

La Sinfonia n. 1 in do maggiore Op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 1 (Beethoven) · Mostra di più »

Sinfonia n. 1 (Brahms)

La Sinfonia n. 1 in do minore Op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 1 (Brahms) · Mostra di più »

Sinfonia n. 103 (Haydn)

La sinfonia n. 103 Mit dem Paukenwirbel in mi bemolle maggiore, Hob. 1/103, è l'undicesima delle dodici sinfonie dette di Londra, scritte da Franz Joseph Haydn (sebbene con tale appellativo si identifichi, piuttosto arbitrariamente, la sola sinfonia n. 104).

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 103 (Haydn) · Mostra di più »

Sinfonia n. 104 (Haydn)

La sinfonia n. 104 London in Re maggiore (Hoboken1/104) è l'ultima sinfonia di Joseph Haydn.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 104 (Haydn) · Mostra di più »

Sinfonia n. 2 (Brahms)

La Sinfonia n. 2 in re maggiore Op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 2 (Brahms) · Mostra di più »

Sinfonia n. 25 (Mozart)

La Sinfonia n. 25 in Sol minore K 183 (K6 173 dB), chiamata anche la Piccola sinfonia in Sol minore, è una sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart, composta a Salisburgo nell'ottobre 1773, poco tempo dopo aver terminato l'opera seria Lucio Silla.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 25 (Mozart) · Mostra di più »

Sinfonia n. 28 (Mozart)

La Sinfonia n. 28 in Do maggiore K 200/189k è una sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 28 (Mozart) · Mostra di più »

Sinfonia n. 29 (Mozart)

La Sinfonia n. 29 in La Maggiore K 201 (K6 186a) di Wolfgang Amadeus Mozart fu completata a Salisburgo il 6 aprile 1774.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 29 (Mozart) · Mostra di più »

Sinfonia n. 3 (Beethoven)

La Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 3 (Beethoven) · Mostra di più »

Sinfonia n. 31 (Mozart)

La Sinfonia n. 31 in Re maggiore K 297 (K6 300a), nota anche come Pariser Sinfonie (Sinfonia Parigi), fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Parigi nel 1778.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 31 (Mozart) · Mostra di più »

Sinfonia n. 35 (Mozart)

La Sinfonia n. 35 in Re maggiore K 385, nota come Sinfonia Haffner, fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna nel luglio del 1782.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 35 (Mozart) · Mostra di più »

Sinfonia n. 36 (Mozart)

La Sinfonia n. 36 in Do maggiore K 425, anche conosciuta come Sinfonia Linz, fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart alla fine del 1783, durante una breve permanenza di passaggio a Linz, dove Mozart e sua moglie Constanze sostarono durante il viaggio di ritorno a Vienna da Salisburgo.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 36 (Mozart) · Mostra di più »

Sinfonia n. 38 (Mozart)

La Sinfonia n. 38 in Re maggiore K 504, anche conosciuta come Praga, fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna e ultimata il 6 dicembre 1786.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 38 (Mozart) · Mostra di più »

Sinfonia n. 39 (Mozart)

La Sinfonia n. 39 in Mi bemolle maggiore K 543 è una composizione di Wolfgang Amadeus Mozart, ultimata a Vienna il 26 giugno 1788.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 39 (Mozart) · Mostra di più »

Sinfonia n. 4 (Čajkovskij)

La Sinfonia n. 4 in fa minore, op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 4 (Čajkovskij) · Mostra di più »

Sinfonia n. 4 (Beethoven)

La Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore Op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 4 (Beethoven) · Mostra di più »

Sinfonia n. 4 (Brahms)

La Sinfonia n. 4 in mi minore Op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 4 (Brahms) · Mostra di più »

Sinfonia n. 4 (Mahler)

La Sinfonia n. 4 in Sol maggiore con soprano solista di Gustav Mahler fu composta fra il 1899 ed il 1901, anche se il quarto movimento è un lied per soprano originariamente scritto nel 1892, Das Himmlische Leben (La vita celeste), tratto da Des Knaben Wunderhorn; tale canzone presenta la visione che un bambino ha del Cielo.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 4 (Mahler) · Mostra di più »

Sinfonia n. 40 (Mozart)

La Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550 fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna durante il mese di luglio del 1788.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 40 (Mozart) · Mostra di più »

Sinfonia n. 41 (Mozart)

La Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551, anche nota come Jupiter, è l'ultima sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 41 (Mozart) · Mostra di più »

Sinfonia n. 5 (Čajkovskij)

La sinfonia n. 5 in Mi minore di Čajkovskij è stata composta nel 1888 ed eseguita la prima volta a Mosca il 17 novembre dello stesso anno.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 5 (Čajkovskij) · Mostra di più »

Sinfonia n. 5 (Beethoven)

La Sinfonia n. 5 in do minore Op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 5 (Beethoven) · Mostra di più »

Sinfonia n. 5 (Schubert)

La Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485 fu composta da Franz Schubert fra settembre e ottobre 1816.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 5 (Schubert) · Mostra di più »

Sinfonia n. 6 (Beethoven)

La Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 6 (Beethoven) · Mostra di più »

Sinfonia n. 7 (Beethoven)

La Sinfonia n. 7 in la maggiore Op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 7 (Beethoven) · Mostra di più »

Sinfonia n. 7 (Haydn)

La Sinfonia n. 7 in Do maggiore, Hoboken I/7, di Joseph Haydn è stata scritta nel 1761, insieme alle altre due sinfonie della "Trilogia del giorno", la Sinfonia n. 6 e la Sinfonia n. 8.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 7 (Haydn) · Mostra di più »

Sinfonia n. 8 (Beethoven)

La Sinfonia n. 8 in fa maggiore Op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 8 (Beethoven) · Mostra di più »

Sinfonia n. 8 (Bruckner)

La Sinfonia n. 8 in do minore (WAB 108), dedicata dal compositore all'Imperatore Francesco Giuseppe, è l'ultima sinfonia completata da Anton Bruckner.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 8 (Bruckner) · Mostra di più »

Sinfonia n. 8 (Schubert)

La Sinfonia n. 8 in si minore D 759, comunemente detta Incompiuta (in tedesco Unvollendete), è una delle sinfonie più note di Franz Schubert.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 8 (Schubert) · Mostra di più »

Sinfonia n. 88 (Haydn)

La Sinfonia N. 88 in sol maggiore (Hoboken 1/88) è stata scritta da Joseph Haydn.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 88 (Haydn) · Mostra di più »

Sinfonia n. 9 (Beethoven)

La Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra Op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 9 (Beethoven) · Mostra di più »

Sinfonia n. 9 (Dvořák)

La Sinfonia n. 9 in mi minore di Antonín Dvořák (op. 95), nota anche col titolo di Sinfonia "Dal Nuovo Mondo", fu pubblicata come sinfonia n. 5, ma è in realtà la nona ed ultima fra le sinfonie di Dvořák.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sinfonia n. 9 (Dvořák) · Mostra di più »

Sonata n. 2 per violoncello e pianoforte (Brahms)

La Sonata n. 2 in fa maggiore, opus 99, è la seconda ed ultima sonata per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sonata n. 2 per violoncello e pianoforte (Brahms) · Mostra di più »

Stabat Mater (Dvořák)

La cantata religiosa Stabat Mater (Op. 58, originariamente Op. 28 B.71) per voci soliste (soprano, contralto, tenore e basso), coro e orchestra è un'opera del compositore boemo Antonín Dvořák, scritta fra il 19 febbraio e il 7 maggio 1876, appartenente alla forma musicale dello Stabat Mater.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Stabat Mater (Dvořák) · Mostra di più »

Stabat Mater (Pergolesi)

Lo Stabat Mater è una composizione sacra di Giovanni Battista Pergolesi.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Stabat Mater (Pergolesi) · Mostra di più »

Stabat Mater (Rossini)

Lo Stabat Mater di Gioachino Rossini è una sequenza liturgica in musica.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Stabat Mater (Rossini) · Mostra di più »

Stefano Landi

Fu tra i principali compositori romani di melodramma del primo Seicento.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Stefano Landi · Mostra di più »

Sul bel Danubio blu

Sul bel Danubio blu (An der schönen blauen Donau) op.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Sul bel Danubio blu · Mostra di più »

Tannhäuser (opera)

Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori della Wartburg.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Tannhäuser (opera) · Mostra di più »

Teresa Stich-Randall

Debuttò nel 1947 nella propria città in The mother of Us All di Virgil Thomson e già nel 1949 venne scoperta da Arturo Toscanini, che la diresse in diverse performance con la NBC Symphony Orchestra, tra le quali Falstaff (Nannetta), di cui rimane la registrazione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Teresa Stich-Randall · Mostra di più »

Thamos, re d'Egitto

Thamos, re d'Egitto (titolo originale Thamos, König in Ägypten) è un dramma di Tobias Philipp von Gebler, noto per le musiche di scena di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Thamos, re d'Egitto · Mostra di più »

The Rape of Lucretia

The Rape of Lucretia è un'opera di Benjamin Britten.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e The Rape of Lucretia · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tristano e Isotta (opera)

Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard Wagner, su libretto dello stesso compositore.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Tristano e Isotta (opera) · Mostra di più »

Università di Salisburgo

L'Università di Salisburgo (in tedesco Universität Salzburg), altrimenti nota come Paris Lodron University in onore del suo fondatore, l'arcivescovo Paris Lodron, ha sede nella città austriaca di Salisburgo, patria del grande musicista Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Università di Salisburgo · Mostra di più »

Viorica Ursuleac

Dopo aver studiato a Vienna, fece il suo debutto a Zagabria, nel ruolo di Charlotte nell'opera Werther di Massenet, nel 1922.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Viorica Ursuleac · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Walter Berry · Mostra di più »

Walter Gieseking

Nato a Lione da genitori tedeschi, Walter Gieseking cominciò a suonare molto presto il pianoforte e il violino quasi da autodidatta.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Walter Gieseking · Mostra di più »

Werner Egk

Werner Egk nasce in un piccolo villaggio bavarese, Auchsesheim, oggi parte del comune di Donauwörth.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Werner Egk · Mostra di più »

Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker è il nome con cui è universalmente conosciuta l'Orchestra Filarmonica di Vienna, una delle più note e prestigiose al mondo.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Wilhelm Furtwängler

Figlio dell'archeologo Adolf Furtwängler e di una pittrice, studiò musica fin da piccolo e visse l'infanzia a Monaco di Baviera, dove il padre insegnava all'università.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Wilhelm Furtwängler · Mostra di più »

Willem Mengelberg

Fu direttore dell'Orchestra reale del Concertgebouw dal 1895 al 1945.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Willem Mengelberg · Mostra di più »

Wilma Lipp

La Lipp ha studiato a Vienna con Anne Bahr-Mildenburg e Alfred Jerger; il suo debutto, nel 1943, fu nel Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nel quale interpretò Rosina, mentre nel 1945 entrò a far parte della Wiener Staatsoper debuttando come Kate Pinkerton in Madama Butterfly, qualche giorno dopo come Esmeralda in Die verkaufte Braut di Bedřich Smetana e successivamente con Lady Harriet Durham in Martha di Friedrich von Flotow.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Wilma Lipp · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Wolfgang Sawallisch

Durante la Seconda guerra mondiale Sawallisch ha prestato servizio nella Wehrmacht in Italia e Francia e dopo la fine della detenzione come Prigioniero di guerra in un campo inglese perfeziona gli studi musicali al Hochschule für Musik und Theater München diplomandosi nel 1946.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Wolfgang Sawallisch · Mostra di più »

Wolfgang Schneiderhan

Inizia i propri studi con la madre e dal 1922 al 1928 nella città boema di Pisek con Otakar Ševčík e dal 1925 a Vienna con l'ungherese Julius Winkler, facendosi immediatamente apprezzare quale bambino prodigio.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Wolfgang Schneiderhan · Mostra di più »

Wozzeck

Wozzeck è un'opera lirica in tre atti di Alban Berg su libretto proprio, tratto dal dramma teatrale Woyzeck di Georg Büchner.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Wozzeck · Mostra di più »

Yehudi Menuhin

Nativo degli Stati Uniti, trascorse gran parte della sua carriera di violinista e direttore d'orchestra in Gran Bretagna.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Yehudi Menuhin · Mostra di più »

Zaide

Zaide (K 344) è un singspiel incompiuto in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e Zaide · Mostra di più »

1877

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1877 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1910 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1918 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1921 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1922 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1929 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1934 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1946 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1947 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1950 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1951 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1955 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1962 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1968 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1971 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1973 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1977 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 1979 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Salisburgo e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Salzburger Festspiele.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »