Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo Brunelleschi e Masaccio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo Brunelleschi e Masaccio

Filippo Brunelleschi vs. Masaccio

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio. Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Analogie tra Filippo Brunelleschi e Masaccio

Filippo Brunelleschi e Masaccio hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di Santa Croce, Basilica di Santa Maria Novella, Cappella Brancacci, Cassettone, Catasto, Chiaroscuro, Donatello, Firenze, Giorgio Vasari, Giotto, Giovanni di Bicci de' Medici, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Lingua latina, Masolino da Panicale, Napoli, Notaio, Pisa, Pittura, Prospettiva, Punto di fuga, Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra, Rinascimento fiorentino, Roma, Trinità (Masaccio), Ungheria, Volta a botte.

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Basilica di Santa Croce e Filippo Brunelleschi · Basilica di Santa Croce e Masaccio · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza.

Basilica di Santa Maria Novella e Filippo Brunelleschi · Basilica di Santa Maria Novella e Masaccio · Mostra di più »

Cappella Brancacci

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).

Cappella Brancacci e Filippo Brunelleschi · Cappella Brancacci e Masaccio · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Cassettone e Filippo Brunelleschi · Cassettone e Masaccio · Mostra di più »

Catasto

Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, "riga per riga") viene utilizzato, in senso generale, per indicare qualsiasi rilevamento sistematico di oggetti omogenei, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro.

Catasto e Filippo Brunelleschi · Catasto e Masaccio · Mostra di più »

Chiaroscuro

Il chiaroscuro è un effetto artistico di luce che consiste nel dare risalto alle immagini, tramite la definizione di luce ed ombre sulle superfici dipinte, sovrapponendo, appunto, tonalità "chiare" e "scure".

Chiaroscuro e Filippo Brunelleschi · Chiaroscuro e Masaccio · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Donatello e Filippo Brunelleschi · Donatello e Masaccio · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Filippo Brunelleschi e Firenze · Firenze e Masaccio · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Filippo Brunelleschi e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Masaccio · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Filippo Brunelleschi e Giotto · Giotto e Masaccio · Mostra di più »

Giovanni di Bicci de' Medici

Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Bicci de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.

Filippo Brunelleschi e Giovanni di Bicci de' Medici · Giovanni di Bicci de' Medici e Masaccio · Mostra di più »

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari.

Filippo Brunelleschi e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori · Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e Masaccio · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Filippo Brunelleschi e Lingua latina · Lingua latina e Masaccio · Mostra di più »

Masolino da Panicale

Per molti anni è stato considerato il maestro di Masaccio, del quale era effettivamente più anziano, mentre oggi la critica è sostanzialmente orientata a credere che il loro rapporto fosse basato su una semplice collaborazione professionale paritaria.

Filippo Brunelleschi e Masolino da Panicale · Masaccio e Masolino da Panicale · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Filippo Brunelleschi e Napoli · Masaccio e Napoli · Mostra di più »

Notaio

Il notaio, o nella antica dizione tuttora talvolta usata, notaro (dal latino notare ossia "annotare", "prender nota"), è il soggetto al quale è affidata la funzione di garantire la validità dei contratti e, più in generale, dei negozi giuridici, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.

Filippo Brunelleschi e Notaio · Masaccio e Notaio · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Filippo Brunelleschi e Pisa · Masaccio e Pisa · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Filippo Brunelleschi e Pittura · Masaccio e Pittura · Mostra di più »

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita.

Filippo Brunelleschi e Prospettiva · Masaccio e Prospettiva · Mostra di più »

Punto di fuga

Nella prospettiva il punto di fuga è un punto verso il quale le linee parallele sembrano convergere.

Filippo Brunelleschi e Punto di fuga · Masaccio e Punto di fuga · Mostra di più »

Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra

La Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra è un affresco di Masaccio e Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Filippo Brunelleschi e Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra · Masaccio e Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Filippo Brunelleschi e Rinascimento fiorentino · Masaccio e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Filippo Brunelleschi e Roma · Masaccio e Roma · Mostra di più »

Trinità (Masaccio)

La Trinità è un affresco di Masaccio, conservato nella terza campata della navata sinistra della basilica di Santa Maria Novella a Firenze e databile al 1426-1428.

Filippo Brunelleschi e Trinità (Masaccio) · Masaccio e Trinità (Masaccio) · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Filippo Brunelleschi e Ungheria · Masaccio e Ungheria · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Filippo Brunelleschi e Volta a botte · Masaccio e Volta a botte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo Brunelleschi e Masaccio

Filippo Brunelleschi ha 355 relazioni, mentre Masaccio ha 164. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 5.01% = 26 / (355 + 164).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo Brunelleschi e Masaccio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »