Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo Brunelleschi e Museo nazionale del Bargello

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Filippo Brunelleschi e Museo nazionale del Bargello

Filippo Brunelleschi vs. Museo nazionale del Bargello

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio. Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Analogie tra Filippo Brunelleschi e Museo nazionale del Bargello

Filippo Brunelleschi e Museo nazionale del Bargello hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Andrea del Verrocchio, Andrea della Robbia, Arnolfo di Cambio, Arte romana, Basilica di San Miniato al Monte, Battistero di San Giovanni (Firenze), Chiesa di Orsanmichele, Dante Alighieri, Della Robbia, Donatello, Firenze, Francesco di Giorgio Martini, Giorgio Vasari, Giotto, Legno, Leonardo da Vinci, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia, Madonna Ghibertiana di tipo A, Michelozzo, Oreficeria, Piazza della Signoria, Porta nord del battistero di Firenze, Rinascimento, Sacrificio di Isacco (Brunelleschi), San Giorgio libera la principessa (Donatello), Smalto, Stemma dei Medici, Volta a botte.

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta.

Andrea del Verrocchio e Filippo Brunelleschi · Andrea del Verrocchio e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Andrea della Robbia

Nipote di Luca della Robbia, ovvero figlio di suo fratello Marco, fu come lui specializzato nella tecnica della ceramica policroma invetriata, inventata dallo zio.

Andrea della Robbia e Filippo Brunelleschi · Andrea della Robbia e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Arnolfo di Cambio

Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi.

Arnolfo di Cambio e Filippo Brunelleschi · Arnolfo di Cambio e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali.

Arte romana e Filippo Brunelleschi · Arte romana e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Basilica di San Miniato al Monte

La basilica abbaziale di San Miniato al Monte si trova in uno dei luoghi più alti della città di Firenze, ed è uno dei migliori esempi di romanico fiorentino.

Basilica di San Miniato al Monte e Filippo Brunelleschi · Basilica di San Miniato al Monte e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.

Battistero di San Giovanni (Firenze) e Filippo Brunelleschi · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Chiesa di Orsanmichele

La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche di San Michele in Orto, si trova a Firenze ed era una loggia costruita in origine per il mercato delle granaglie, in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine.

Chiesa di Orsanmichele e Filippo Brunelleschi · Chiesa di Orsanmichele e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Filippo Brunelleschi · Dante Alighieri e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Della Robbia

I Della Robbia sono una famiglia di scultori italiani, specializzata nella tecnica della terracotta policroma invetriata inventata da Luca, che aprì una redditizia bottega a Firenze.

Della Robbia e Filippo Brunelleschi · Della Robbia e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Donatello e Filippo Brunelleschi · Donatello e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Filippo Brunelleschi e Firenze · Firenze e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Francesco di Giorgio Martini

Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.

Filippo Brunelleschi e Francesco di Giorgio Martini · Francesco di Giorgio Martini e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Filippo Brunelleschi e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Filippo Brunelleschi e Giotto · Giotto e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Filippo Brunelleschi e Legno · Legno e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Filippo Brunelleschi e Leonardo da Vinci · Leonardo da Vinci e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti · Lorenzo Ghiberti e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Luca della Robbia

essendo vissuto in una famiglia di tessitori il suo cognome deriva da rubia e indica il colorante rosso usato per tingere la lana.

Filippo Brunelleschi e Luca della Robbia · Luca della Robbia e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Madonna Ghibertiana di tipo A

La Madonna col Bambino (detta anche Madonna Ghibertiana di tipo A) è una scultura in stucco e gesso (68x43 cm) variamente attribuita, che si trova in numerosi esemplari, uno dei più significativi tra i quali è a palazzo Davanzati a Firenze.

Filippo Brunelleschi e Madonna Ghibertiana di tipo A · Madonna Ghibertiana di tipo A e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Filippo Brunelleschi e Michelozzo · Michelozzo e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Filippo Brunelleschi e Oreficeria · Museo nazionale del Bargello e Oreficeria · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Filippo Brunelleschi e Piazza della Signoria · Museo nazionale del Bargello e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Porta nord del battistero di Firenze

La Porta nord del battistero di Firenze fu realizzata da Lorenzo Ghiberti tra il 1403 e il 1424 e rappresenta il suo primo capolavoro, prima della celeberrima Porta del Paradiso.

Filippo Brunelleschi e Porta nord del battistero di Firenze · Museo nazionale del Bargello e Porta nord del battistero di Firenze · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Filippo Brunelleschi e Rinascimento · Museo nazionale del Bargello e Rinascimento · Mostra di più »

Sacrificio di Isacco (Brunelleschi)

Il Sacrificio di Isacco è una formella bronzea con dorature di Filippo Brunelleschi fusa in occasione della partecipazione al concorso del 1401 per la porta nord del Battistero di Firenze.

Filippo Brunelleschi e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) · Museo nazionale del Bargello e Sacrificio di Isacco (Brunelleschi) · Mostra di più »

San Giorgio libera la principessa (Donatello)

Il rilievo di San Giorgio libera la principessa (variamente indicato anche come San Giorgio e il Drago o San Giorgio e la Principessa) è un'opera di Donatello su marmo apuano (129x39 cm) proveniente dalla base della nicchia dell'Arte dei Corazzai e Spadai di Orsanmichele ed oggi conservata nel Museo del Bargello (all'esterno si trova una copia).

Filippo Brunelleschi e San Giorgio libera la principessa (Donatello) · Museo nazionale del Bargello e San Giorgio libera la principessa (Donatello) · Mostra di più »

Smalto

Lo smalto è un rivestimento impermeabilizzante coprente a base vetrosa di tonalità chiara, fusibile a temperature di 999 - 980 °C, solitamente applicato a oggetti di ceramica, ma anche su metalli nobili come oro, argento e rame o leghe metalliche quali bronzo, ottone e ghisa, come base per essere decorati o come rivestimento protettivo dalla ruggine e dagli acidi.

Filippo Brunelleschi e Smalto · Museo nazionale del Bargello e Smalto · Mostra di più »

Stemma dei Medici

Lo stemma dei Medici è l'arma con cui viene rappresentata l'antica famiglia dei Medici di Firenze; presenta sei bisanti, o palle come furono in seguito chiamati dai fiorentini, cinque smaltati di rosso e uno, più grosso, armeggiato di Francia.

Filippo Brunelleschi e Stemma dei Medici · Museo nazionale del Bargello e Stemma dei Medici · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Filippo Brunelleschi e Volta a botte · Museo nazionale del Bargello e Volta a botte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Filippo Brunelleschi e Museo nazionale del Bargello

Filippo Brunelleschi ha 355 relazioni, mentre Museo nazionale del Bargello ha 300. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 4.43% = 29 / (355 + 300).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Filippo Brunelleschi e Museo nazionale del Bargello. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »