Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Finanziamento illecito ai partiti

Indice Finanziamento illecito ai partiti

La locuzione finanziamento illecito ai partiti individua un reato, contemplato da alcuni ordinamenti giuridici.

18 relazioni: Camera dei deputati, Concussione, Conso, Democrazia apartitica, Disegno di legge, Falso in bilancio, Finanziamento pubblico ai partiti, Governo Letta, La Repubblica (quotidiano), Mani pulite, Multa, Oscar Luigi Scalfaro, Palazzo Montecitorio, Partiti politici italiani, Partitocrazia, Reclusione, 1974, 2013.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e Camera dei deputati · Mostra di più »

Concussione

La concussione (dal latino tardo concussio «scossa, eccitamento» dunque «pressione indebita, estorsione») è il reato del pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità o delle sue funzioni, costringa (concussione violenta) qualcuno a dare o promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità anche di natura non patrimoniale.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e Concussione · Mostra di più »

Conso

Conso (Consus) è una figura della mitologia romana.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e Conso · Mostra di più »

Democrazia apartitica

Una democrazia apartitica è una forma di democrazia rappresentativa in cui i rappresentanti vengono eletti a titolo personale.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e Democrazia apartitica · Mostra di più »

Disegno di legge

Con disegno di legge (ddl), o anche proposta - o progetto - di legge (pdl), nel diritto, si intende un testo con cui si progetta l'emanazione di un atto normativo di rango primario.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e Disegno di legge · Mostra di più »

Falso in bilancio

Il falso in bilancio o frode contabile in diritto societario è la compilazione di false comunicazioni sociali ovvero un rendiconto non veritiero e corretto dei fatti accaduti e degli indicatori di rilievo che dovrebbero essere espressi nel bilancio d'esercizio di un'azienda.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e Falso in bilancio · Mostra di più »

Finanziamento pubblico ai partiti

Il finanziamento pubblico ai partiti è una delle modalità, assieme alle quote d'iscrizione e alla raccolta fondi, attraverso cui i partiti politici reperiscono i fondi necessari a finanziare le proprie attività.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e Finanziamento pubblico ai partiti · Mostra di più »

Governo Letta

Il Governo Letta è stato il sessantaduesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVII legislatura.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e Governo Letta · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Mani pulite

L'espressione Mani pulite indica una serie d'inchieste giudiziarie condotte negli anni novanta in Italia, che accompagnò lo scandalo di Tangentopoli.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e Mani pulite · Mostra di più »

Multa

La multa è una sanzione pecuniaria inflitta alternativamente come sanzione amministrativa o come sanzione penale.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e Multa · Mostra di più »

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto Presidente della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Palazzo Montecitorio

Palazzo Montecitorio è un edificio storico di Roma che si affaccia su piazza del Parlamento da un lato e su piazza di Monte Citorio dall'altro, in cui ha sede la Camera dei deputati e della Repubblica Italiana e il Parlamento italiano riunito in seduta comune (insieme deputati e senatori).

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e Palazzo Montecitorio · Mostra di più »

Partiti politici italiani

Un partito politico, così come definito dall'articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, rappresenta un'associazione libera di cittadini i quali detengono il diritto di amministrare democraticamente la vita politica.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Partitocrazia

La partitocrazia è un regime politico in cui il potere e la vita politica dello Stato stesso ruotano attorno ai partiti, i quali si sostituiscono agli organi previsti dalla Costituzione.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e Partitocrazia · Mostra di più »

Reclusione

Per reclusione si intende la privazione della libertà personale, connotata dalla condizione di imprigionamento.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e Reclusione · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e 1974 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Finanziamento illecito ai partiti e 2013 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Finanziamenti illeciti ai partiti, Finanziamento illecito ai partiti politici.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »