Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fiorentino Sullo

Indice Fiorentino Sullo

Fiorentino Sullo era nato a Paternopoli, in provincia di Avellino, da genitori di Castelvetere sul Calore.

108 relazioni: Amintore Fanfani, Armando Angelini, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Attilio Fierro, Attilio Marinari, Autostrada A16 (Italia), Avellino, Benigno Zaccagnini, Camera dei deputati, Camillo Ripamonti, Castelvetere sul Calore, Centro-sinistra, Ciriaco De Mita, Consiglio comunale, Consiglio di Stato, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, Democrazia Cristiana, Diabete mellito, Divorzio, Eugenio Gatto, Fernando Tambroni, Flaminio Piccoli, Francesco Cossiga, Francesco Diana, Gerardo Bianco, Giacomo Mancini, Gianfranco Rotondi, Giovanni Battista Scaglia, Giovanni Pieraccini, Giurisprudenza, Giuseppe Gargani, Governo Andreotti I, Governo Andreotti II, Governo Andreotti IV, Governo Fanfani II, Governo Fanfani III, Governo Fanfani IV, Governo Leone I, Governo Rumor I, Governo Scelba, Governo Segni I, Governo Segni II, Governo Tambroni, Governo Zoli, Gruppo parlamentare, Il Borghese, Il Popolo, Irpinia, Le Lettere, Letteratura, ..., Luigi Piccinato, Mario Ferrari Aggradi, Mario Fiorentino, Mario Toros, Michele Valori, Ministero della difesa, Ministero delle partecipazioni statali, Ministero dello sviluppo economico, Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana, Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana, Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana, Ministri dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana, Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana, Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana, Montella, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Nicola Mancino, Partito Socialista Democratico Italiano, Piano regolatore generale comunale, Piano Solo, Pier Luigi Romita, Piero Maria Lugli, Pietro Bucalossi, Porta Pia, Roma, Salerno, Salvatore Lauricella, Salverino De Vito, Sottosegretario di Stato, Unione Sportiva Avellino 1912, Urbanistica, Vincenzo Passarelli, Zona 167, 1946, 1954, 1955, 1957, 1958, 1959, 1960, 1962, 1963, 1965, 1967, 1968, 1969, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1981, 1983, 1987. Espandi índice (58 più) »

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Amintore Fanfani · Mostra di più »

Armando Angelini

Iscritto alla Democrazia Cristiana (DC), prese parte all'Assemblea Costituente (25 giugno 1946-31 gennaio 1948) e fu eletto deputato nella I e II legislatura e senatore nella III e nella IV legislatura (governi di Alcide De Gasperi, 1946/48).

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Armando Angelini · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Assemblea Costituente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Attilio Fierro

Segretario provinciale della Democrazia Cristiana di Avellino fino al 1988, è stato tra i fondatori e maggiori esponenti della corrente della DC detta "Sinistra di base" (o anche "La Base") insieme a Ciriaco De Mita, del quale fu stretto collaboratore.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Attilio Fierro · Mostra di più »

Attilio Marinari

Frequentò a Montella le classi elementari si spostò poi nel 1934 a Sant'Angelo dei Lombardi per sostenere gli esami di ammissione alle classi del ginnasio inferiore.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Attilio Marinari · Mostra di più »

Autostrada A16 (Italia)

L'Autostrada A16, anche detta Dei due mari, è un'autostrada italiana che, attraversando l'appennino campano, collega il Mar Tirreno all'Adriatico; si estende per 172 km tra Campania e Puglia e interconnette l'autostrada A1 ad Afragola con l'A14 a Canosa di Puglia.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Autostrada A16 (Italia) · Mostra di più »

Avellino

Avellino (IPA:, Avell'ino in dialetto irpino, Abellinum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Avellino · Mostra di più »

Benigno Zaccagnini

Nel 1937 si laureò in medicina e successivamente si specializzò in pediatria, e fino all'8 settembre 1943 esercitò la professione medica.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Benigno Zaccagnini · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Camera dei deputati · Mostra di più »

Camillo Ripamonti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Camillo Ripamonti · Mostra di più »

Castelvetere sul Calore

Castelvetere sul Calore è un comune italiano di 1.580 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Castelvetere sul Calore · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Centro-sinistra · Mostra di più »

Ciriaco De Mita

Raggiunse l'apice del potere politico negli anni ottanta quando fu Presidente del Consiglio dei Ministri.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Ciriaco De Mita · Mostra di più »

Consiglio comunale

Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Consiglio comunale · Mostra di più »

Consiglio di Stato

Il consiglio di Stato è un organo statale presente in vari paesi con funzioni diverse.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Consiglio di Stato · Mostra di più »

Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro

Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) è un organo di rilievo costituzionale italiano con funzione consultiva rispetto al Governo, alle Camere e alle Regioni.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Diabete mellito

Il diabete mellito è una forma di diabete ovvero un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue, passando da condizioni di iperglicemia, più frequente, a condizioni di ipoglicemia.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Diabete mellito · Mostra di più »

Divorzio

Il divorzio (dal latino divortium, da di-vertere, "separarsi"), o lo scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio, lasciandone validi solo gli aspetti amministrativi e legali.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Divorzio · Mostra di più »

Eugenio Gatto

Durante la seconda guerra mondiale fu attivo nella resistenza partigiana e fondò la sezione veneziana del Comitato di Liberazione Nazionale.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Eugenio Gatto · Mostra di più »

Fernando Tambroni

È stato il 9º Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Fernando Tambroni · Mostra di più »

Flaminio Piccoli

È il padre di Flavia Piccoli Nardelli, deputata del PD e Presidente della Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati nel corso della XVII legislatura.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Flaminio Piccoli · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Francesco Cossiga · Mostra di più »

Francesco Diana

Laureatosi in giurisprudenza nel 1921, Diana vinse il concorso per segretario di prefettura ed ebbe come prima destinazione la Prefettura di Mantova, ove ricevette l'incarico di Capo di Gabinetto, e subito dopo quelle di Como e Bari.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Francesco Diana · Mostra di più »

Gerardo Bianco

Vincitore di una borsa di studio presso il Collegio Augustinianum dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si laureò in lettere classiche.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Gerardo Bianco · Mostra di più »

Giacomo Mancini

Avvocato, antifascista, figlio di Pietro Mancini, uno dei fondatori del PSI, nel 1944 entrò a far parte dell'organizzazione militare clandestina a Roma.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Giacomo Mancini · Mostra di più »

Gianfranco Rotondi

Ministro senza portafoglio per l'attuazione del programma di governo del governo Berlusconi IV, è stato, inoltre, segretario nazionale della Democrazia Cristiana per le Autonomie, nominato dall'assemblea nazionale costituente nel giugno 2005.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Gianfranco Rotondi · Mostra di più »

Giovanni Battista Scaglia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Giovanni Battista Scaglia · Mostra di più »

Giovanni Pieraccini

Giovanni Pieraccini nacque a Viareggio il 25 novembre 1918 da Amelia Biagi e da Giovanni Pieraccini.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Giovanni Pieraccini · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Giurisprudenza · Mostra di più »

Giuseppe Gargani

Laureato in giurisprudenza, è stato iscritto alla Democrazia Cristiana dal 1956, membro del consiglio e della direzione nazionale della DC, segretario regionale della Campania, deputato alla Camera (dal 1972 al 1994), sottosegretario al ministero della Giustizia (dal 1979 al 1984).

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Giuseppe Gargani · Mostra di più »

Governo Andreotti I

Il Governo Andreotti I fu il ventisettesimo governo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo della V legislatura.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Governo Andreotti I · Mostra di più »

Governo Andreotti II

Il Governo Andreotti II fu il ventottesimo governo della Repubblica Italiana, il primo della VI legislatura.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Governo Andreotti II · Mostra di più »

Governo Andreotti IV

Il Governo Andreotti IV fu il trentaquattresimo Governo della Repubblica Italiana, il secondo della VII legislatura.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Governo Andreotti IV · Mostra di più »

Governo Fanfani II

Il Governo Fanfani II è stato il tredicesimo governo della Repubblica Italiana, il primo della III legislatura.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Governo Fanfani II · Mostra di più »

Governo Fanfani III

Il Governo Fanfani III è stato il sedicesimo governo della Repubblica Italiana, il quarto della III legislatura.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Governo Fanfani III · Mostra di più »

Governo Fanfani IV

Il Governo Fanfani IV è stato il diciassettesimo governo della Repubblica Italiana, il quinto e ultimo della III legislatura.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Governo Fanfani IV · Mostra di più »

Governo Leone I

Il Governo Leone I è stato il diciottesimo governo della Repubblica Italiana, il primo della IV legislatura.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Governo Leone I · Mostra di più »

Governo Rumor I

Il Governo Rumor I è stato il ventitreesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della V legislatura.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Governo Rumor I · Mostra di più »

Governo Scelba

Il Governo Scelba è stato il decimo governo della Repubblica Italiana, il quarto della II legislatura.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Governo Scelba · Mostra di più »

Governo Segni I

Il Governo Segni I è stato l'undicesimo governo della Repubblica Italiana, il quinto della II legislatura.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Governo Segni I · Mostra di più »

Governo Segni II

Il Governo Segni II è stato il quattordicesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della III legislatura.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Governo Segni II · Mostra di più »

Governo Tambroni

Il Governo Tambroni è stato il quindicesimo governo della Repubblica Italiana, il terzo della III legislatura.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Governo Tambroni · Mostra di più »

Governo Zoli

Il Governo Zoli è stato il dodicesimo governo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo della II legislatura.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Governo Zoli · Mostra di più »

Gruppo parlamentare

Un gruppo parlamentare è un organo che raccoglie le istanze e le rappresentanze politiche all'interno di un parlamento.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Gruppo parlamentare · Mostra di più »

Il Borghese

Il Borghese è un periodico politico e culturale, espressione dell'area culturale della destra, fondato come settimanale a Milano dallo scrittore Leo Longanesi nel 1950 e pubblicato fino al 1993.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Il Borghese · Mostra di più »

Il Popolo

Il Popolo è stato un quotidiano politico fondato a Roma il 5 aprile 1923 da Giuseppe Donati.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Il Popolo · Mostra di più »

Irpinia

L’Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente all'incirca al territorio dell'attuale provincia di Avellino.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Irpinia · Mostra di più »

Le Lettere

Le Lettere è una casa editrice italiana con sede a Firenze, fondata nel 1976 dall'editore Federico Gentile, figlio del filosofo Giovanni Gentile.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Le Lettere · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Letteratura · Mostra di più »

Luigi Piccinato

Si laurea in architettura all'Università "La Sapienza" di Roma nel 1923, avviando sin dai primi anni un'intensa attività didattica e professionale, soprattutto nel campo dell'urbanistica.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Luigi Piccinato · Mostra di più »

Mario Ferrari Aggradi

I suoi genitori ed antenati erano originari di Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), dove sono sepolti.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Mario Ferrari Aggradi · Mostra di più »

Mario Fiorentino

È noto soprattutto per il controverso progetto del "Corviale", un edificio di edilizia residenziale popolare costruito a Roma negli anni settanta.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Mario Fiorentino · Mostra di più »

Mario Toros

Mario Toros ha avuto una lunga carriera parlamentare.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Mario Toros · Mostra di più »

Michele Valori

Figlio dello scrittore e giornalista Aldo Valori e fratello dell'attrice Bice Valori, Michele Valori si laurea in architettura a Roma nel 1948.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Michele Valori · Mostra di più »

Ministero della difesa

Il Ministero della difesa è il dicastero del governo italiano preposto all'amministrazione civile e militare della difesa e delle forze armate italiane, quale massima istituzione gerarchico e disciplinare in ambito militare.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Ministero della difesa · Mostra di più »

Ministero delle partecipazioni statali

Il Ministero delle partecipazioni statali (sigla PPSS) fu l'organo del Governo italiano addetto alla supervisione e gestione delle partecipazioni statali nell'economia italiana.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Ministero delle partecipazioni statali · Mostra di più »

Ministero dello sviluppo economico

Il Ministero dello sviluppo economico (MiSE) è il dicastero del governo italiano che comprende politica industriale, commercio internazionale, comunicazioni ed energia.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Ministero dello sviluppo economico · Mostra di più »

Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana

I Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana dal 1946 al 2001 (costituzione del ministero delle infrastrutture e dei trasporti) sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana

I ministri dei trasporti della Repubblica Italiana dal 1946 al 2001 (soppressione del dicastero e costituzione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) e dal 2006 al 2008 (ricostituzione del dicastero per scorporo dal precedente) sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana

I ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana dal 1946 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ministri dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana

I ministri dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana dal 1947 al 2001 (accorpamento con il Ministero della pubblica istruzione e costituzione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e dal 2006 al 2008 (a seguito di scorporo dal precedente) sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Ministri dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana

I ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana dal 1947 al 2001 (accorpamento con il Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica e costituzione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca) e dal 2006 al 2008 (ricostituzione del Ministero per scorporo dal precedente) sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana

I ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana dal 1970 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Montella

Montella è un comune italiano di 7.699 abitanti della provincia di Avellino, in Campania, nella regione storica dell'Irpinia.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Montella · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Mostra di più »

Nicola Mancino

Vicino alla corrente demitiana della Democrazia Cristiana, tra i fondatori e maggiori esponenti della corrente della DC detta "Sinistra di base", proveniente dall'avellinese come Gerardo Bianco, Attilio Fierro, Aristide Savignano e altri, divenne segretario dapprima della provincia di Avellino e poi della regione Campania (di cui fu due volte presidente della giunta regionale), fu eletto per la prima volta senatore nel 1976 e da allora è stato sempre riconfermato fino al 2008.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Nicola Mancino · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Piano regolatore generale comunale

Il piano regolatore generale comunale (in sigla PRGC), nell'ordinamento giuridico italiano, è uno strumento urbanistico che regola l'attività edificatoria all'interno di un territorio comunale, di cui ogni comune italiano deve dotarsi, ai sensi di legge.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Piano regolatore generale comunale · Mostra di più »

Piano Solo

Il Piano Solo fu un tentativo di colpo di Stato in Italia ideato nel 1964 da Giovanni de Lorenzo, militare all'epoca a capo dell'Arma dei Carabinieri.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Piano Solo · Mostra di più »

Pier Luigi Romita

Suo padre è Giuseppe Romita, esponente storico del socialismo e ministro dell'Interno durante il referendum del 1946.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Pier Luigi Romita · Mostra di più »

Piero Maria Lugli

Figlio di Giuseppe Lugli, valente archeologo e topografo, professore ordinario di Topografia romana all'Università di Roma La Sapienza dal 1933 al 1960, scomparso nel 1967.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Piero Maria Lugli · Mostra di più »

Pietro Bucalossi

Già Sindaco di Milano dal 17 febbraio 1964 al 16 novembre 1967, è stato Ministro della ricerca scientifica dal 8 luglio 1973 al 2 marzo 1974 nel Governo Rumor IV e Ministro dei lavori pubblici della Repubblica Italiana dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976 nel Governo Moro IV.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Pietro Bucalossi · Mostra di più »

Porta Pia

Porta Pia è una delle porte delle mura aureliane di Roma situata nel quartiere Nomentano, nota soprattutto per l'episodio risorgimentale conosciuto come presa di Roma, avvenuto il 20 settembre 1870, quando il tratto di mura adiacente tale porta fu lo scenario della battaglia tra le truppe del Regno d'Italia e dello Stato Pontificio, che segnò la fine di quest'ultimo e l'annessione di Roma all'Italia.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Porta Pia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Roma · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Salerno · Mostra di più »

Salvatore Lauricella

Laureato in giurisprudenza e avvocato, seguì le orme del padre Giuseppe (avvocato socialista) e nel 1946, sostenuto dal Partito Socialista Italiano, divenne sindaco del paese alla giovane età di 24 anni.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Salvatore Lauricella · Mostra di più »

Salverino De Vito

Ex ministro del Mezzogiorno nel sesto Governo Fanfani, ex presidente della Commissione Bilancio del Senato, ex sindaco di Bisaccia, è noto soprattutto per essere stato l'ideatore della legge 44/86 sull'imprenditoria giovanile.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Salverino De Vito · Mostra di più »

Sottosegretario di Stato

Il sottosegretario di Stato, in alcuni ordinamenti, è un componente del governo che collabora e assiste un ministro.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Sottosegretario di Stato · Mostra di più »

Unione Sportiva Avellino 1912

L'Unione Sportiva Avellino 1912, nota semplicemente come Avellino, è una società calcistica italiana fondata nel 1912 con sede nell'omonima città campana.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Unione Sportiva Avellino 1912 · Mostra di più »

Urbanistica

L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato (la città o più in generale l'insediamento umano) ed ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Urbanistica · Mostra di più »

Vincenzo Passarelli

Figlio di Tullio Passarelli, ereditò nel 1941 lo studio Passarelli.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Vincenzo Passarelli · Mostra di più »

Zona 167

Con zona 167 si intende, in Italia, un'area destinata all'edilizia residenziale popolare dal piano regolatore di un comune definita ai sensi della legge n. 167 del 18 aprile 1962: "Disposizioni per favorire l'acquisizione di aree fabbricabili per l'edilizia economica e popolare".

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e Zona 167 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1946 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1955 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1960 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1963 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1965 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1969 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1979 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1981 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1983 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorentino Sullo e 1987 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »