Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Enzima e Flatulenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enzima e Flatulenza

Enzima vs. Flatulenza

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. La flatulenza è la produzione di una miscela di gas, formata da aria ingerita o da gas prodotti dai batteri simbiotici e dai lieviti che vivono nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, aggiunta a particelle aerosolizzate di feci, che viene rilasciata sotto pressione attraverso l'ano.

Analogie tra Enzima e Flatulenza

Enzima e Flatulenza hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Acidi grassi, Anidride carbonica, Bacteria, Cellulasi, Digestione, Formaggio, Glucidi, Intestino, Lattasi, Latte, Lattosio, Lievito, Lipasi, Malto, Mammalia, Medicina, Ossigeno, Pane, Proteasi, Proteine, Sangue.

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici.

Acidi grassi e Enzima · Acidi grassi e Flatulenza · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Enzima · Anidride carbonica e Flatulenza · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Bacteria e Enzima · Bacteria e Flatulenza · Mostra di più »

Cellulasi

Le cellulasi sono una famiglia di enzimi, prodotti principalmente da funghi, batteri e protozoi che appartengono alla famiglia delle idrolasi e che catalizzano l'idrolisi dei legami 1,4-β-D-glicosidici nella cellulosa, lichenina e dei β-D-glucani dei cereali.

Cellulasi e Enzima · Cellulasi e Flatulenza · Mostra di più »

Digestione

La digestione è il primo passaggio della nutrizione degli organismi viventi.

Digestione e Enzima · Digestione e Flatulenza · Mostra di più »

Formaggio

Il formaggio è un prodotto ottenuto dalla coagulazione acida o presamica del latte intero, parzialmente o totalmente scremato oppure della crema di latte facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.

Enzima e Formaggio · Flatulenza e Formaggio · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Enzima e Glucidi · Flatulenza e Glucidi · Mostra di più »

Intestino

L'intestino è l'ultima parte dell'apparato digerente.

Enzima e Intestino · Flatulenza e Intestino · Mostra di più »

Lattasi

La lattasi è un enzima della classe delle idrolasi che catalizza la reazione: L'enzima è naturalmente prodotto, almeno nelle fasi iniziali della vita extrauterina, dai mammiferi.

Enzima e Lattasi · Flatulenza e Lattasi · Mostra di più »

Latte

Il latte è un liquido bianco secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che si caratterizzano come distinta classe zoologica anche per questa fondamentale particolarità.

Enzima e Latte · Flatulenza e Latte · Mostra di più »

Lattosio

Il lattosio è un disaccaride e uno zucchero riducente destrogiro, forma un osazone ed esiste nelle forme anomeriche α e β che danno mutarotazione.

Enzima e Lattosio · Flatulenza e Lattosio · Mostra di più »

Lievito

I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariotica, che possono avere forma ellittica o sferica.

Enzima e Lievito · Flatulenza e Lievito · Mostra di più »

Lipasi

La lipasi (e) è un enzima in grado di effettuare l'idrolisi dei grassi, trasformando i trigliceridi in glicerolo e in acidi grassi, nel processo di lipolisi.

Enzima e Lipasi · Flatulenza e Lipasi · Mostra di più »

Malto

Il malto (dall'inglese malt a sua volta dal sassone mealt voce del verbo meltan 'disciogliersi' da cui derivano i nomi del malto in molte lingue germaniche) è la cariosside (chicco) di un cereale che ha subìto germinazione.

Enzima e Malto · Flatulenza e Malto · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Enzima e Mammalia · Flatulenza e Mammalia · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Enzima e Medicina · Flatulenza e Medicina · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Enzima e Ossigeno · Flatulenza e Ossigeno · Mostra di più »

Pane

Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale) di cereali, acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti prettamente regionali.

Enzima e Pane · Flatulenza e Pane · Mostra di più »

Proteasi

Con il termine proteasi (o proteinasi, peptidasi, enzima proteolitico) si indica un enzima che sia in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra il gruppo amminico e il gruppo carbossilico delle proteine.

Enzima e Proteasi · Flatulenza e Proteasi · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Enzima e Proteine · Flatulenza e Proteine · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Enzima e Sangue · Flatulenza e Sangue · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enzima e Flatulenza

Enzima ha 310 relazioni, mentre Flatulenza ha 246. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.78% = 21 / (310 + 246).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enzima e Flatulenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »