Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Adolf Hitler e Fronte orientale (1941-1945)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adolf Hitler e Fronte orientale (1941-1945)

Adolf Hitler vs. Fronte orientale (1941-1945)

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar. Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Analogie tra Adolf Hitler e Fronte orientale (1941-1945)

Adolf Hitler e Fronte orientale (1941-1945) hanno 63 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Armata Rossa, Armistizio, Assedio di Leningrado, Austria, Battaglia d'Inghilterra, Battaglia di Berlino, Battaglia di Stalingrado, Berlino, Bucarest, Campagna dei Balcani, Campagna di Francia, Campagna di Polonia, Caucaso, Danubio, Danzica, Ebrei, Elba (fiume), Europa orientale, Eva Braun, Finlandia, Francia, Germania, Germania nazista, Heinrich Himmler, Impero giapponese, Iosif Stalin, Italia, Königsberg, Lebensraum, ..., Mein Kampf, Mosca (Russia), Napoleone Bonaparte, Odessa, Operazione Barbarossa, Operazione Weserübung, Patto Molotov-Ribbentrop, Petrolio, Polonia, Pomerania, Potenze dell'Asse, Praga, Prima guerra mondiale, Regno di Bulgaria, Regno di Romania, Romania, Russia, Sbarco in Normandia, Seconda guerra mondiale, Siberia, Stati Uniti d'America, Svizzera, Tedeschi, Trincea, Ucraina, Unione Sovietica, Varsavia, Vienna, Volga, Volgograd, Waffen-SS, Walther von Brauchitsch, Wehrmacht. Espandi índice (33 più) »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Adolf Hitler e Alleati della seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Adolf Hitler e Armata Rossa · Armata Rossa e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Armistizio

L'armistizio (sostantivo maschile, dal latino moderno armistitium, composto di arma, "armi", ed il tema di stare, "fermarsi") è un accordo fra stati belligeranti che sospende, totalmente o parzialmente, a tempo determinato o indeterminato, le ostilità.

Adolf Hitler e Armistizio · Armistizio e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Assedio di Leningrado

L'assedio di Leningrado, durante la seconda guerra mondiale, è stata una delle più cocenti sconfitte nella guerra lampo di Adolf Hitler contro la Russia sovietica.

Adolf Hitler e Assedio di Leningrado · Assedio di Leningrado e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Adolf Hitler e Austria · Austria e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Battaglia d'Inghilterra

La battaglia d'Inghilterra (in inglese: Battle of Britain ed in tedesco: Luftschlacht um England) è il nome storico della campagna aerea svoltasi nella seconda guerra mondiale e combattuta dalla aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940.

Adolf Hitler e Battaglia d'Inghilterra · Battaglia d'Inghilterra e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Battaglia di Berlino

La battaglia di Berlino (in tedesco: Schlacht um Berlin; in russo: Берлинская наступательная операция, Berlinskaja nastupatel'naja operacija) fu l'ultima grande offensiva del teatro europeo della seconda guerra mondiale, durante la quale l'Armata Rossa attaccò la capitale del Terzo Reich, disperatamente difesa da gruppi di soldati della Wehrmacht e dalla Volkssturm.

Adolf Hitler e Battaglia di Berlino · Battaglia di Berlino e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado (in tedesco: Schlacht von Stalingrad) si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

Adolf Hitler e Battaglia di Stalingrado · Battaglia di Stalingrado e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Adolf Hitler e Berlino · Berlino e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Bucarest

Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia) è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la sesta più popolosa dell'Unione Europea.

Adolf Hitler e Bucarest · Bucarest e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Campagna dei Balcani

La campagna dei Balcani fu l'invasione della Jugoslavia e della Grecia, da parte delle forze dell'Asse, principalmente l'Italia e la Germania, avvenute tra l'ottobre del 1940 ed il maggio del 1941, durante la seconda guerra mondiale.

Adolf Hitler e Campagna dei Balcani · Campagna dei Balcani e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Adolf Hitler e Campagna di Francia · Campagna di Francia e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Adolf Hitler e Campagna di Polonia · Campagna di Polonia e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Adolf Hitler e Caucaso · Caucaso e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Adolf Hitler e Danubio · Danubio e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Danzica

Danzica (AFI:; in polacco Gdańsk,; in casciubo Gduńsk, in tedesco Danzig) è una città polacca, situata sulla costa meridionale del Mar Baltico.

Adolf Hitler e Danzica · Danzica e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Adolf Hitler e Ebrei · Ebrei e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Elba (fiume)

L'Elba (in tedesco: Elbe, in ceco: Labe) è uno dei fiumi più lunghi dell'Europa centrale.

Adolf Hitler e Elba (fiume) · Elba (fiume) e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Adolf Hitler e Europa orientale · Europa orientale e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Eva Braun

Eva Braun nasce a Monaco di Baviera, nella Isabellastraße 45, secondogenita del luterano Friedrich "Fritz" Braun e della cattolica Franziska "Fanny" Kronberger.

Adolf Hitler e Eva Braun · Eva Braun e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Adolf Hitler e Finlandia · Finlandia e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Adolf Hitler e Francia · Francia e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Adolf Hitler e Germania · Fronte orientale (1941-1945) e Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Adolf Hitler e Germania nazista · Fronte orientale (1941-1945) e Germania nazista · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Adolf Hitler e Heinrich Himmler · Fronte orientale (1941-1945) e Heinrich Himmler · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Adolf Hitler e Impero giapponese · Fronte orientale (1941-1945) e Impero giapponese · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Adolf Hitler e Iosif Stalin · Fronte orientale (1941-1945) e Iosif Stalin · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Adolf Hitler e Italia · Fronte orientale (1941-1945) e Italia · Mostra di più »

Königsberg

Königsberg (oggi russificata in Kaliningrad) era ed è una tra le capitali baltiche più conosciute, soprattutto per il suo immenso contributo storico.

Adolf Hitler e Königsberg · Fronte orientale (1941-1945) e Königsberg · Mostra di più »

Lebensraum

Il termine Lebensraum (spazio vitale) è una definizione nata in biogeografia, successivamente estesasi all'utilizzo in ambiente geopolitico.

Adolf Hitler e Lebensraum · Fronte orientale (1941-1945) e Lebensraum · Mostra di più »

Mein Kampf

Mein Kampf (La mia battaglia) è il saggio pubblicato nel 1925 attraverso il quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del partito nazional socialista sotto forma di un'autobiografia.

Adolf Hitler e Mein Kampf · Fronte orientale (1941-1945) e Mein Kampf · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Adolf Hitler e Mosca (Russia) · Fronte orientale (1941-1945) e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Adolf Hitler e Napoleone Bonaparte · Fronte orientale (1941-1945) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Odessa

Odessa (AFI: o) è una città dell'Ucraina meridionale sul mar Nero, capoluogo dell'''oblast''' omonima. La città conta ben 1.013.610 abitanti che la fanno la quarta città più popolosa dell'Ucraina, dopo Kiev, Charkiv e Dnipropetrovsk.

Adolf Hitler e Odessa · Fronte orientale (1941-1945) e Odessa · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Adolf Hitler e Operazione Barbarossa · Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Barbarossa · Mostra di più »

Operazione Weserübung

Operazione Weserübung (in tedesco: Unternehmen Weserübung, trad. lett.: "operazione esercitazione del Weser") è la definizione data in ambito militare tedesco alle fasi iniziali dell'invasione della Norvegia e della Danimarca avvenuta il 9 aprile 1940.

Adolf Hitler e Operazione Weserübung · Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Weserübung · Mostra di più »

Patto Molotov-Ribbentrop

Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.

Adolf Hitler e Patto Molotov-Ribbentrop · Fronte orientale (1941-1945) e Patto Molotov-Ribbentrop · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Adolf Hitler e Petrolio · Fronte orientale (1941-1945) e Petrolio · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Adolf Hitler e Polonia · Fronte orientale (1941-1945) e Polonia · Mostra di più »

Pomerania

La Pomerania (in polacco: Pomorze da "po-morze" cioè "vicino al mare", in casciubo: Pòmòrskô, in tedesco: Pommern, in pomerano orientale: Pommern/Pommerland) è una regione storica e geografica situata nel nord della Polonia e della Germania sulla costa meridionale del mar Baltico tra e oltre i fiumi Vistola e Oder fino ai fiumi Recknitz a ovest e Noteć (Netze in tedesco) a sud.

Adolf Hitler e Pomerania · Fronte orientale (1941-1945) e Pomerania · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Adolf Hitler e Potenze dell'Asse · Fronte orientale (1941-1945) e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Adolf Hitler e Praga · Fronte orientale (1941-1945) e Praga · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Adolf Hitler e Prima guerra mondiale · Fronte orientale (1941-1945) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno di Bulgaria

Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall'Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione formalizzò anche l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, che era stata sotto il controllo bulgaro sin da 1885.

Adolf Hitler e Regno di Bulgaria · Fronte orientale (1941-1945) e Regno di Bulgaria · Mostra di più »

Regno di Romania

Il Regno di Romania (in rumeno: Regatul României), fu lo stato rumeno basato sulla forma della monarchia costituzionale esistente dal 13 marzo 1881 al 30 dicembre 1947, specificato dalle prime tre costituzioni rumene (1866, 1923 e 1938).

Adolf Hitler e Regno di Romania · Fronte orientale (1941-1945) e Regno di Romania · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Adolf Hitler e Romania · Fronte orientale (1941-1945) e Romania · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Adolf Hitler e Russia · Fronte orientale (1941-1945) e Russia · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Adolf Hitler e Sbarco in Normandia · Fronte orientale (1941-1945) e Sbarco in Normandia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Adolf Hitler e Seconda guerra mondiale · Fronte orientale (1941-1945) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Adolf Hitler e Siberia · Fronte orientale (1941-1945) e Siberia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Adolf Hitler e Stati Uniti d'America · Fronte orientale (1941-1945) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Adolf Hitler e Svizzera · Fronte orientale (1941-1945) e Svizzera · Mostra di più »

Tedeschi

I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania.

Adolf Hitler e Tedeschi · Fronte orientale (1941-1945) e Tedeschi · Mostra di più »

Trincea

Soldati in trincea durante la battaglia della Somme, luglio 1916 La trincea è un tipo di fortificazione militare difensiva costituita, nella sua forma più semplice, da un fosso lineare scavato nel terreno per ospitare al suo interno le truppe, che in questo modo si trovano protette dal tiro delle armi nemiche.

Adolf Hitler e Trincea · Fronte orientale (1941-1945) e Trincea · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Adolf Hitler e Ucraina · Fronte orientale (1941-1945) e Ucraina · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Adolf Hitler e Unione Sovietica · Fronte orientale (1941-1945) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Adolf Hitler e Varsavia · Fronte orientale (1941-1945) e Varsavia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Adolf Hitler e Vienna · Fronte orientale (1941-1945) e Vienna · Mostra di più »

Volga

Il Volga (AFI:;, in tartaro İdel, anticamente conosciuto come Atil, Itil o Idil) è un fiume della Russia europea; è il più lungo fiume europeo ed è il cuore del più ampio bacino fluviale del vecchio continente.

Adolf Hitler e Volga · Fronte orientale (1941-1945) e Volga · Mostra di più »

Volgograd

Volgograd (AFI) è una città della Russia di circa un milione di abitanti.

Adolf Hitler e Volgograd · Fronte orientale (1941-1945) e Volgograd · Mostra di più »

Waffen-SS

Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS.

Adolf Hitler e Waffen-SS · Fronte orientale (1941-1945) e Waffen-SS · Mostra di più »

Walther von Brauchitsch

Figlio di un generale prussiano di cavalleria, quindi proveniente da una famiglia di importanti tradizioni militari, von Brauchitsch pareva già destinato dalla nascita ad una brillante carriera militare.

Adolf Hitler e Walther von Brauchitsch · Fronte orientale (1941-1945) e Walther von Brauchitsch · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Adolf Hitler e Wehrmacht · Fronte orientale (1941-1945) e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adolf Hitler e Fronte orientale (1941-1945)

Adolf Hitler ha 566 relazioni, mentre Fronte orientale (1941-1945) ha 328. Come hanno in comune 63, l'indice di Jaccard è 7.05% = 63 / (566 + 328).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adolf Hitler e Fronte orientale (1941-1945). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »