Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Brandenburg (Wehrmacht) e Fronte orientale (1941-1945)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brandenburg (Wehrmacht) e Fronte orientale (1941-1945)

Brandenburg (Wehrmacht) vs. Fronte orientale (1941-1945)

Le unità Brandenburg furono unità speciali tedesche (l'equivalente dei commando britannici), note nel mondo anglosassone come Brandenburgers, operanti durante la seconda guerra mondiale su vari fronti. Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Analogie tra Brandenburg (Wehrmacht) e Fronte orientale (1941-1945)

Brandenburg (Wehrmacht) e Fronte orientale (1941-1945) hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Abwehr, Berlino, Bug Orientale, Campagna di Polonia, Commando, Commissariato del popolo per gli affari interni, Controspionaggio, Danubio, Daugava, Dnepr, Ferrovia, Germania nazista, Guerra lampo, Heeresgruppe Mitte, Heeresgruppe Nord, Heeresgruppe Süd, Majkop, Oberkommando des Heeres, Operazione Barbarossa, Panzergrenadier-Division Großdeutschland, Polonia, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, Slesia, Unione Sovietica, Wehrmacht.

Abwehr

L'Abwehr è stato il servizio dintelligence militare tedesco dal 1921 al 1944.

Abwehr e Brandenburg (Wehrmacht) · Abwehr e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Brandenburg (Wehrmacht) · Berlino e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Bug Orientale

Il Bug Meridionale anche detto Bug Orientale (in ucraino: Південний Буг, Pivdennyj Buh;, Južnyj Bug; in greco antico: Hypanis), talvolta traslitterato Buh, è un fiume lungo 857 km che scorre nella parte sudoccidentale dell'Ucraina.

Brandenburg (Wehrmacht) e Bug Orientale · Bug Orientale e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Brandenburg (Wehrmacht) e Campagna di Polonia · Campagna di Polonia e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Commando

Il commando, nel gergo militare, indica una unità militare terrestre, composta da uno o più individui, dedita ad operazioni speciali come assalti, sbarchi anfibi e sabotaggi in territorio nemico.

Brandenburg (Wehrmacht) e Commando · Commando e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Commissariato del popolo per gli affari interni

Il Commissariato del popolo per gli affari interni, noto anche con l'acronimo NKVD fu un dicastero attivo nella Russa sovietica dal 1917 al 1930 e poi, riorganizzato a livello centrale, in Unione Sovietica dal 1934 al 1946.

Brandenburg (Wehrmacht) e Commissariato del popolo per gli affari interni · Commissariato del popolo per gli affari interni e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Controspionaggio

Il controspionaggio è l'attività d'intelligence per il contrasto allo spionaggio condotto da una fazione ostile all'interno dello Stato.

Brandenburg (Wehrmacht) e Controspionaggio · Controspionaggio e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Brandenburg (Wehrmacht) e Danubio · Danubio e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Daugava

La Daugava o Dvina occidentale (lettone: Daugava, Bielorusso: Дзвіна, Заходняя Дзьвіна,, polacco: Dzwina, Tedesco: Düna, finlandese: Väinä) è un fiume che nasce nel Rialto del Valdaj nell'oblast russo di Tver.

Brandenburg (Wehrmacht) e Daugava · Daugava e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Dnepr

Il Dnepr o Nipro (Dnepr,, Dnipro, (Dnjapro), in polacco Dniepr; in rumeno Nipru; in italiano anche Boristene) lungo 2.290 km, è il quarto fiume d'Europa dopo il Volga, il Danubio e l'Ural con una portata media alla foce di 1.670 m³/s.

Brandenburg (Wehrmacht) e Dnepr · Dnepr e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Brandenburg (Wehrmacht) e Ferrovia · Ferrovia e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Brandenburg (Wehrmacht) e Germania nazista · Fronte orientale (1941-1945) e Germania nazista · Mostra di più »

Guerra lampo

La guerra lampo (in tedesco Blitzkrieg) è una tattica militare basata sulla combinazione di meccanizzazione, potere aereo e telecomunicazioni, volta allo sviluppo di manovre rapide e travolgenti destinate a sfondare le linee nemiche nei loro punti più deboli per poi procedere all'accerchiamento ed alla distruzione delle unità isolate, senza dar loro la possibilità di reagire, dato il costante stato di movimento delle unità attaccanti.

Brandenburg (Wehrmacht) e Guerra lampo · Fronte orientale (1941-1945) e Guerra lampo · Mostra di più »

Heeresgruppe Mitte

L'Heeresgruppe Mitte (in italiano: Gruppo d'armate Centro) è stata la denominazione di due distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, entrambe operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.

Brandenburg (Wehrmacht) e Heeresgruppe Mitte · Fronte orientale (1941-1945) e Heeresgruppe Mitte · Mostra di più »

Heeresgruppe Nord

Gruppo d'armate Nord (tedesco: "Heeresgruppe Nord") è stata la denominazione di tre distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, tutte operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.

Brandenburg (Wehrmacht) e Heeresgruppe Nord · Fronte orientale (1941-1945) e Heeresgruppe Nord · Mostra di più »

Heeresgruppe Süd

Gruppo d'armate Sud (tedesco: Heeresgruppe Süd) è stata la denominazione di diverse unità strategiche dell‘esercito tedesco operanti nel corso seconda guerra mondiale.

Brandenburg (Wehrmacht) e Heeresgruppe Süd · Fronte orientale (1941-1945) e Heeresgruppe Süd · Mostra di più »

Majkop

Majkop (adighè, Myek-uape) è una città della Russia europea meridionale, situata sul versante settentrionale della catena del Caucaso sul fiume Belaja, tributario del Kuban; è la capitale della Repubblica Autonoma dell'Adighezia.

Brandenburg (Wehrmacht) e Majkop · Fronte orientale (1941-1945) e Majkop · Mostra di più »

Oberkommando des Heeres

L'Oberkommando des Heeres (OKH) era il Comando supremo dell'Esercito tedesco (Heer) dal 1936 al 1945.

Brandenburg (Wehrmacht) e Oberkommando des Heeres · Fronte orientale (1941-1945) e Oberkommando des Heeres · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Brandenburg (Wehrmacht) e Operazione Barbarossa · Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Barbarossa · Mostra di più »

Panzergrenadier-Division Großdeutschland

La Division Großdeutschland (che in tedesco significa "Divisione Grande Germania") fu un'unità d'élite dell'esercito tedesco: caratterizzata da equipaggiamento ed addestramento particolarmente curati, venne impiegata in diversi fronti durante la seconda guerra mondiale.

Brandenburg (Wehrmacht) e Panzergrenadier-Division Großdeutschland · Fronte orientale (1941-1945) e Panzergrenadier-Division Großdeutschland · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Brandenburg (Wehrmacht) e Polonia · Fronte orientale (1941-1945) e Polonia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Brandenburg (Wehrmacht) e Prima guerra mondiale · Fronte orientale (1941-1945) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Brandenburg (Wehrmacht) e Seconda guerra mondiale · Fronte orientale (1941-1945) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Brandenburg (Wehrmacht) e Slesia · Fronte orientale (1941-1945) e Slesia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Brandenburg (Wehrmacht) e Unione Sovietica · Fronte orientale (1941-1945) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Brandenburg (Wehrmacht) e Wehrmacht · Fronte orientale (1941-1945) e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brandenburg (Wehrmacht) e Fronte orientale (1941-1945)

Brandenburg (Wehrmacht) ha 98 relazioni, mentre Fronte orientale (1941-1945) ha 328. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 6.10% = 26 / (98 + 328).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brandenburg (Wehrmacht) e Fronte orientale (1941-1945). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »