Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fronte orientale (1941-1945) e Linea Sigfrido

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fronte orientale (1941-1945) e Linea Sigfrido

Fronte orientale (1941-1945) vs. Linea Sigfrido

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945). La linea Sigfrido o linea Siegfried fu una massiccia linea fortificata tedesca costruita tra il 1916 e il 1917, durante la prima guerra mondiale, come parte della linea Hindenburg.

Analogie tra Fronte orientale (1941-1945) e Linea Sigfrido

Fronte orientale (1941-1945) e Linea Sigfrido hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alfred Jodl, Alleati della seconda guerra mondiale, Bunker, Campagna di Francia, Francia, Germania, Guerra lampo, Polonia, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, Svizzera.

Alfred Jodl

È stato Chef des Wehrmachtführungsstabes (Capo di stato maggiore) dell'OKW durante la Seconda guerra mondiale, e il 7 maggio 1945 firmò la dichiarazione di resa incondizionata della Germania (assieme a Wilhelm Keitel) alle forze sovietiche e alleate.

Alfred Jodl e Fronte orientale (1941-1945) · Alfred Jodl e Linea Sigfrido · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Fronte orientale (1941-1945) · Alleati della seconda guerra mondiale e Linea Sigfrido · Mostra di più »

Bunker

Un bunker è una fortificazione militare difensiva.

Bunker e Fronte orientale (1941-1945) · Bunker e Linea Sigfrido · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Campagna di Francia e Fronte orientale (1941-1945) · Campagna di Francia e Linea Sigfrido · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Fronte orientale (1941-1945) · Francia e Linea Sigfrido · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Fronte orientale (1941-1945) e Germania · Germania e Linea Sigfrido · Mostra di più »

Guerra lampo

La guerra lampo (in tedesco Blitzkrieg) è una tattica militare basata sulla combinazione di meccanizzazione, potere aereo e telecomunicazioni, volta allo sviluppo di manovre rapide e travolgenti destinate a sfondare le linee nemiche nei loro punti più deboli per poi procedere all'accerchiamento ed alla distruzione delle unità isolate, senza dar loro la possibilità di reagire, dato il costante stato di movimento delle unità attaccanti.

Fronte orientale (1941-1945) e Guerra lampo · Guerra lampo e Linea Sigfrido · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Fronte orientale (1941-1945) e Polonia · Linea Sigfrido e Polonia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Fronte orientale (1941-1945) e Prima guerra mondiale · Linea Sigfrido e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Fronte orientale (1941-1945) e Seconda guerra mondiale · Linea Sigfrido e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Fronte orientale (1941-1945) e Svizzera · Linea Sigfrido e Svizzera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fronte orientale (1941-1945) e Linea Sigfrido

Fronte orientale (1941-1945) ha 328 relazioni, mentre Linea Sigfrido ha 42. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.97% = 11 / (328 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fronte orientale (1941-1945) e Linea Sigfrido. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »