Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fronte orientale (1941-1945) e Repubblica Democratica Tedesca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fronte orientale (1941-1945) e Repubblica Democratica Tedesca

Fronte orientale (1941-1945) vs. Repubblica Democratica Tedesca

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945). La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Analogie tra Fronte orientale (1941-1945) e Repubblica Democratica Tedesca

Fronte orientale (1941-1945) e Repubblica Democratica Tedesca hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Berlino, Comunismo, Conferenza di Potsdam, Controspionaggio, Festa nazionale, Francoforte sull'Oder, Germania, Germania nazista, Germania Orientale, Pomerania, Prussia Orientale, Seconda guerra mondiale, Slesia, Ungheria, Unione Sovietica.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Fronte orientale (1941-1945) · Austria e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Fronte orientale (1941-1945) · Berlino e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Fronte orientale (1941-1945) · Comunismo e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Conferenza di Potsdam

Conferenza di Potsdam è la denominazione con cui è noto nella storiografia l'ultimo dei vertici tra le tre grandi potenze alleate tenutosi dal 17 luglio al 2 agosto 1945.

Conferenza di Potsdam e Fronte orientale (1941-1945) · Conferenza di Potsdam e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Controspionaggio

Il controspionaggio è l'attività d'intelligence per il contrasto allo spionaggio condotto da una fazione ostile all'interno dello Stato.

Controspionaggio e Fronte orientale (1941-1945) · Controspionaggio e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Festa nazionale

Una festa nazionale è una festa sancita da una nazione per commemorare lo Stato.

Festa nazionale e Fronte orientale (1941-1945) · Festa nazionale e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Francoforte sull'Oder

Francoforte sull'Oder, in tedesco Frankfurt (Oder), in sorabo Frankobrod-Odra, in polacco Frankfurt nad Odrą, è una città extracircondariale (targa FF) di 64 399 abitanti del Brandeburgo, in Germania.

Francoforte sull'Oder e Fronte orientale (1941-1945) · Francoforte sull'Oder e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Fronte orientale (1941-1945) e Germania · Germania e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Fronte orientale (1941-1945) e Germania nazista · Germania nazista e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Germania Orientale

Sono state antiche province della porzione orientale della Germania storica.

Fronte orientale (1941-1945) e Germania Orientale · Germania Orientale e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Pomerania

La Pomerania (in polacco: Pomorze da "po-morze" cioè "vicino al mare", in casciubo: Pòmòrskô, in tedesco: Pommern, in pomerano orientale: Pommern/Pommerland) è una regione storica e geografica situata nel nord della Polonia e della Germania sulla costa meridionale del mar Baltico tra e oltre i fiumi Vistola e Oder fino ai fiumi Recknitz a ovest e Noteć (Netze in tedesco) a sud.

Fronte orientale (1941-1945) e Pomerania · Pomerania e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Prussia Orientale

La Prussia Orientale (Tedesco: Ostpreußen; Lituano: Rytų Prūsija; Polacco: Prusy Wschodnie; Russo: Восточная Пруссия, Vostočnaja Prussija; yiddish: מזרח־פּרײַסן, Mizrekh-Prajsn) è una storica provincia della Prussia e dell'Impero tedesco.

Fronte orientale (1941-1945) e Prussia Orientale · Prussia Orientale e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Fronte orientale (1941-1945) e Seconda guerra mondiale · Repubblica Democratica Tedesca e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Fronte orientale (1941-1945) e Slesia · Repubblica Democratica Tedesca e Slesia · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Fronte orientale (1941-1945) e Ungheria · Repubblica Democratica Tedesca e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Fronte orientale (1941-1945) e Unione Sovietica · Repubblica Democratica Tedesca e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fronte orientale (1941-1945) e Repubblica Democratica Tedesca

Fronte orientale (1941-1945) ha 328 relazioni, mentre Repubblica Democratica Tedesca ha 197. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.05% = 16 / (328 + 197).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fronte orientale (1941-1945) e Repubblica Democratica Tedesca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »