Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fronte orientale (1941-1945) e Rostov sul Don

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fronte orientale (1941-1945) e Rostov sul Don

Fronte orientale (1941-1945) vs. Rostov sul Don

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945). Rostov sul Don è una città (1.119.875 abitanti) della Russia europea meridionale, capoluogo dell'omonimo oblast'.

Analogie tra Fronte orientale (1941-1945) e Rostov sul Don

Fronte orientale (1941-1945) e Rostov sul Don hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Rostov (1941), Caucaso, Don (fiume Russia), Europa, Mar d'Azov, Russia, Seconda guerra mondiale, Triticum, Unione Sovietica.

Battaglia di Rostov (1941)

La battaglia di Rostov venne combattuta tra il 17 e il 30 novembre 1941 nella regione di Rostov sul Don, durante i più vasti eventi dell'operazione Barbarossa della seconda guerra mondiale, tra le forze tedesche del Gruppo d'armate Sud, comandate dal feldmaresciallo Gerd von Rundstedt, e le forze sovietiche del Fronte Meridionale comandate dal generale Jakov Timofeevič Čerevičenko.

Battaglia di Rostov (1941) e Fronte orientale (1941-1945) · Battaglia di Rostov (1941) e Rostov sul Don · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Caucaso e Fronte orientale (1941-1945) · Caucaso e Rostov sul Don · Mostra di più »

Don (fiume Russia)

Il Don, anticamente detto Tanai (dal greco Τάναϊς, Tánaïs, dal nome della città di Tana), è un fiume della Russia europea sudoccidentale, sfocia nel Mar d'Azov; la sua lunghezza lo pone al quinto posto fra i fiumi europei, dopo il Volga, il Danubio, l'Ural e il Dnepr.

Don (fiume Russia) e Fronte orientale (1941-1945) · Don (fiume Russia) e Rostov sul Don · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Fronte orientale (1941-1945) · Europa e Rostov sul Don · Mostra di più »

Mar d'Azov

Il mar d'Azov (russo: Азо́вское мо́ре - Azovskoye more; ucraino: Азо́вське мо́ре - Azovs'ke more) è una sezione settentrionale del Mar Nero, collegata al corpo d'acqua principale dallo Stretto di Kerč.

Fronte orientale (1941-1945) e Mar d'Azov · Mar d'Azov e Rostov sul Don · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Fronte orientale (1941-1945) e Russia · Rostov sul Don e Russia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Fronte orientale (1941-1945) e Seconda guerra mondiale · Rostov sul Don e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Fronte orientale (1941-1945) e Triticum · Rostov sul Don e Triticum · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Fronte orientale (1941-1945) e Unione Sovietica · Rostov sul Don e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fronte orientale (1941-1945) e Rostov sul Don

Fronte orientale (1941-1945) ha 328 relazioni, mentre Rostov sul Don ha 78. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.22% = 9 / (328 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fronte orientale (1941-1945) e Rostov sul Don. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »