Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Film e Gabriele Ferzetti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Film e Gabriele Ferzetti

Film vs. Gabriele Ferzetti

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici. Attivo dal 1948, si segnalò in teatro nel repertorio contemporaneo, da Pirandello a Tennessee Williams, e si affermò nel cinema con personaggi sottilmente ambigui o comunque insicuri: il marito tradito da Gina Lollobrigida in La provinciale (1953) di Mario Soldati, i rarefatti ritratti dell'incomunicabilità e del disagio esistenziale nei due film di Michelangelo Antonioni Le amiche (1955) e L'avventura (1960), il ladro gentiluomo in Parola di ladro (1957) di Nanni Loy e Gianni Puccini, la rievocazione di un momento tragico dell'ultima guerra in La lunga notte del '43 (1960) di Florestano Vancini.

Analogie tra Film e Gabriele Ferzetti

Film e Gabriele Ferzetti hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Cinema, Regista.

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Film · Cinema e Gabriele Ferzetti · Mostra di più »

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva che può essere cinematografica, televisiva, teatrale o di un videoclip musicale, di un corporate video (film industriale) o di un documentario.

Film e Regista · Gabriele Ferzetti e Regista · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Film e Gabriele Ferzetti

Film ha 56 relazioni, mentre Gabriele Ferzetti ha 320. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.53% = 2 / (56 + 320).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Film e Gabriele Ferzetti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »