Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Galleria di Casa Buonarroti e Zanobi Rosi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galleria di Casa Buonarroti e Zanobi Rosi

Galleria di Casa Buonarroti vs. Zanobi Rosi

La Galleria di Casa Buonarroti è un ambiente monumentale del palazzo e museo in via Ghibellina 70 a Firenze. Zanobi Rosi, conosciuto anche come Zanobio Rossi, fu allievo prediletto di Cristofano Allori e per un periodo ebbe l'onore di abitare a Palazzo Medici.

Analogie tra Galleria di Casa Buonarroti e Zanobi Rosi

Galleria di Casa Buonarroti e Zanobi Rosi hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Artemisia Gentileschi, Cristofano Allori, Filippo Baldinucci, Francesco Furini, Gabinetto dei disegni e delle stampe, Galleria degli Uffizi, Giovan Battista Guidoni, Giovanni Battista Bracelli (pittore), Giovanni da San Giovanni, Girolamo Buratti, Michelangelo Buonarroti il Giovane, Passignano, Pietro da Cortona, Valerio Marucelli.

Artemisia Gentileschi

Artemisia Gentileschi nacque a Roma l'8 luglio 1593 da Orazio e Prudenzia di Ottaviano Montoni, primogenita di sei figli.

Artemisia Gentileschi e Galleria di Casa Buonarroti · Artemisia Gentileschi e Zanobi Rosi · Mostra di più »

Cristofano Allori

Allori nacque a Firenze da Maria e dal pittore Alessandro di Cristofano Allori, allievo e pupillo del noto Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino, appellativo che egli aveva ereditato dal maestro e che trasmetterà anche al figlio.

Cristofano Allori e Galleria di Casa Buonarroti · Cristofano Allori e Zanobi Rosi · Mostra di più »

Filippo Baldinucci

Nato in una delle famiglie più ricche e influenti di Firenze, educato dai Gesuiti, nel 1665 fu incaricato dal cardinale Leopoldo de' Medici di ordinare la grande raccolta di disegni del prelato, destinata a diventare il primo nucleo del Gabinetto dei disegni degli Uffizi, divenendo uno dei più importanti esperti di arte del mondo occidentale e distinguendosi per le sue importanti novità introdotte nell'organizzazione, per esempio, degli Uffizi stessi.

Filippo Baldinucci e Galleria di Casa Buonarroti · Filippo Baldinucci e Zanobi Rosi · Mostra di più »

Francesco Furini

Francesco Furini, ''Lot e le figlie'' (ca. 1634). Nato da una famiglia povera e numerosa, apprese da suo padre Filippo i primi rudimenti dell'arte, poi fu allievo di Matteo Rosselli.

Francesco Furini e Galleria di Casa Buonarroti · Francesco Furini e Zanobi Rosi · Mostra di più »

Gabinetto dei disegni e delle stampe

Il Gabinetto dei disegni e delle stampe (in sigla: GDS) fa parte delle Gallerie degli Uffizi a Firenze, dedicato alle arti grafiche.

Gabinetto dei disegni e delle stampe e Galleria di Casa Buonarroti · Gabinetto dei disegni e delle stampe e Zanobi Rosi · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Galleria degli Uffizi e Galleria di Casa Buonarroti · Galleria degli Uffizi e Zanobi Rosi · Mostra di più »

Giovan Battista Guidoni

Pittore manierista, si forma a Roma, fra il 1582 e il 1592, dove opera insieme al padre, il pittore cremonese Galeazzo Guidoni - allievo di Antonio Campi - che è il suo maestro.

Galleria di Casa Buonarroti e Giovan Battista Guidoni · Giovan Battista Guidoni e Zanobi Rosi · Mostra di più »

Giovanni Battista Bracelli (pittore)

Allievo di Jacopo da Empoli, risulta attivo a Firenze e Livorno fra il 1616 e il 1635.

Galleria di Casa Buonarroti e Giovanni Battista Bracelli (pittore) · Giovanni Battista Bracelli (pittore) e Zanobi Rosi · Mostra di più »

Giovanni da San Giovanni

Di origini faellesi (cognome Mannozzi), Giovanni da San Giovanni era figlio del notaio Giovan Battista di Agnolo, che provò a indirizzarlo verso la carriera notarile, prima, ed ecclesiastica poi.

Galleria di Casa Buonarroti e Giovanni da San Giovanni · Giovanni da San Giovanni e Zanobi Rosi · Mostra di più »

Girolamo Buratti

Girolamo Buratti, pittore manierista di scuola toscana, tendeva ad una armonia compositiva, secondo i dettami dalla tradizione classica.

Galleria di Casa Buonarroti e Girolamo Buratti · Girolamo Buratti e Zanobi Rosi · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti il Giovane

Pronipote del più famoso Michelangelo Buonarroti, Michelangelo detto il Giovane era figlio di Leonardo di Buonarroto Buonarroti Simoni (figlio del fratello minore di Michelangelo il Vecchio) e di Cassandra di Donato di Vincenzio Ridolfi.

Galleria di Casa Buonarroti e Michelangelo Buonarroti il Giovane · Michelangelo Buonarroti il Giovane e Zanobi Rosi · Mostra di più »

Passignano

Il soprannome è legato al suo paese natale, attuale frazione di Tavarnelle Val di Pesa.

Galleria di Casa Buonarroti e Passignano · Passignano e Zanobi Rosi · Mostra di più »

Pietro da Cortona

Pietro fu un artista del primo Barocco; troviamo suoi lavori soprattutto nel campo dell'affresco decorativo e della pittura.

Galleria di Casa Buonarroti e Pietro da Cortona · Pietro da Cortona e Zanobi Rosi · Mostra di più »

Valerio Marucelli

Pittore barocco di scuola toscana, divenne celebre alla corte de' Medici per le copie, in grandezza originale oppure in miniatura, di opere di Raffaello o di Michelangelo Buonarroti.

Galleria di Casa Buonarroti e Valerio Marucelli · Valerio Marucelli e Zanobi Rosi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galleria di Casa Buonarroti e Zanobi Rosi

Galleria di Casa Buonarroti ha 100 relazioni, mentre Zanobi Rosi ha 23. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 11.38% = 14 / (100 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galleria di Casa Buonarroti e Zanobi Rosi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »