Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gavirate e Varese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gavirate e Varese

Gavirate vs. Varese

Gavirate (Gaviràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 9.337 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Analogie tra Gavirate e Varese

Gavirate e Varese hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Azzate, Biandronno, Bodio Lomnago, Buguggiate, Casciago, Cazzago Brabbia, Comune (Italia), Consiglio comunale, Dialetto varesotto, Ferrovia Saronno-Laveno, Ferrovienord, Galliate Lombardo, Innocente Salvini, Lago di Varese, Lombardia, Napoleone Bonaparte, Provincia di Varese, Strada statale 394 del Verbano Orientale, Tranvia Varese-Angera, Varese.

Azzate

Azzate (Azà in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Azzate e Gavirate · Azzate e Varese · Mostra di più »

Biandronno

Biandronno (Biandròn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.351 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Biandronno e Gavirate · Biandronno e Varese · Mostra di più »

Bodio Lomnago

Bodio Lomnago (Böš Lomnàgh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.190 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Bodio Lomnago e Gavirate · Bodio Lomnago e Varese · Mostra di più »

Buguggiate

Buguggiate (Bügügià in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.072.000 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Buguggiate e Gavirate · Buguggiate e Varese · Mostra di più »

Casciago

Casciago (Cas'ciàgh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.797 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Casciago e Gavirate · Casciago e Varese · Mostra di più »

Cazzago Brabbia

Cazzago Brabbia (Cazägh in dialetto varesotto, e fino al 1863 semplicemente Cazzago) è un comune italiano di 810 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Cazzago Brabbia e Gavirate · Cazzago Brabbia e Varese · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Gavirate · Comune (Italia) e Varese · Mostra di più »

Consiglio comunale

Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.

Consiglio comunale e Gavirate · Consiglio comunale e Varese · Mostra di più »

Dialetto varesotto

Il dialetto varesotto (detto anche varesino e localmente bosino) è un insieme di varietà dialettali appartenenti al ramo occidentale del gruppo lombardo delle lingue romanze.

Dialetto varesotto e Gavirate · Dialetto varesotto e Varese · Mostra di più »

Ferrovia Saronno-Laveno

La ferrovia Saronno-Laveno è una linea ferroviaria italiana di proprietà regionale che collega Saronno a Laveno-Mombello, e permette di servire le aree lombarde comprese fra Milano, Varese ed il Lago Maggiore.

Ferrovia Saronno-Laveno e Gavirate · Ferrovia Saronno-Laveno e Varese · Mostra di più »

Ferrovienord

Ferrovienord è la società appartenente al Gruppo FNM che opera come gestore dell'infrastruttura della rete delle ferrovie di proprietà regionale affidate in concessione al gruppo.

Ferrovienord e Gavirate · Ferrovienord e Varese · Mostra di più »

Galliate Lombardo

Galliate Lombardo (Gaiàa in dialetto varesotto e semplicemente Galliate fino al 1863) è un comune italiano di 1.004 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Galliate Lombardo e Gavirate · Galliate Lombardo e Varese · Mostra di più »

Innocente Salvini

Fondamentalmente autodidatta, ha seguito corsi all'Umanitaria e all'Accademia di Brera, a Milano.

Gavirate e Innocente Salvini · Innocente Salvini e Varese · Mostra di più »

Lago di Varese

Il lago di Varese (Lagh de Vares in lombardo) è situato ai piedi delle Prealpi Varesine a un'altitudine di 238 m s.l.m.; ha una profondità media di 11 m e massima di 26, mentre la superficie è di 14,95 km2.

Gavirate e Lago di Varese · Lago di Varese e Varese · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Gavirate e Lombardia · Lombardia e Varese · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Gavirate e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Varese · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Gavirate e Provincia di Varese · Provincia di Varese e Varese · Mostra di più »

Strada statale 394 del Verbano Orientale

La strada statale 394 del Verbano Orientale (SS 394) è una strada statale italiana.

Gavirate e Strada statale 394 del Verbano Orientale · Strada statale 394 del Verbano Orientale e Varese · Mostra di più »

Tranvia Varese-Angera

La tramvia Varese-Angera era una linea tramviaria dell'Alto Varesotto che univa la città di Varese ad Angera.

Gavirate e Tranvia Varese-Angera · Tranvia Varese-Angera e Varese · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Gavirate e Varese · Varese e Varese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gavirate e Varese

Gavirate ha 154 relazioni, mentre Varese ha 394. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.65% = 20 / (154 + 394).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gavirate e Varese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »