Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Generatore di corrente

Indice Generatore di corrente

Un generatore di corrente è un bipolo che mantiene una corrente elettrica fra i suoi capi (o "poli" o "morsetti").

17 relazioni: Bipolo, Circuito elettrico, Corrente elettrica, Differenza di potenziale, Elettrone, Elettrotecnica, Generatore di tensione, Generatore elettrico, Generatore ideale, Morsetto (elettronica), Pila (elettrotecnica), Polo (elettrotecnica), Produzione di energia elettrica, Resistenza elettrica, Teorema di Norton, Teorema di Thévenin, Transistor.

Bipolo

In elettrotecnica il bipolo è una rete elettrica comunque complessa (di cui si ignora la composizione interna al pari di una black-box in automatica) accessibile solo da una coppia di morsetti e di cui interessa solo il comportamento esterno in termini di relazione tensione-corrente (rappresentazione agli effetti esterni, anziché funzione di trasferimento in automazione).

Nuovo!!: Generatore di corrente e Bipolo · Mostra di più »

Circuito elettrico

Un circuito elettrico è l'interconnessione di elementi elettrici in un percorso chiuso in modo che la corrente elettrica possa fluire con continuità. Vengono definiti circuiti elettrici anche i modelli matematici di tali entità.

Nuovo!!: Generatore di corrente e Circuito elettrico · Mostra di più »

Corrente elettrica

In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è lo spostamento complessivo delle cariche elettriche.

Nuovo!!: Generatore di corrente e Corrente elettrica · Mostra di più »

Differenza di potenziale

La differenza di potenziale, nella fisica, tra due punti in una regione di spazio in cui è presente un campo vettoriale conservativo, è la differenza tra il valore del potenziale del campo tra i punti; corrisponde cioè al lavoro necessario per spostare un oggetto puntiforme soggetto all'azione del campo dal punto in cui il potenziale del campo è minore al secondo punto.

Nuovo!!: Generatore di corrente e Differenza di potenziale · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Generatore di corrente e Elettrone · Mostra di più »

Elettrotecnica

L'elettrotecnica è una branca della tecnica (elettromagnetismo tecnico), in particolare la branca concernente le applicazioni pratiche dell'elettricità.

Nuovo!!: Generatore di corrente e Elettrotecnica · Mostra di più »

Generatore di tensione

Un generatore di tensione è un dispositivo che serve a generare e mantenere una differenza di potenziale elettrico ai suoi capi (o "poli" o "morsetti").

Nuovo!!: Generatore di corrente e Generatore di tensione · Mostra di più »

Generatore elettrico

Un generatore elettrico è un dispositivo destinato a produrre energia elettrica a partire da una diversa forma di energia.

Nuovo!!: Generatore di corrente e Generatore elettrico · Mostra di più »

Generatore ideale

I componenti in cui si sviluppano forze elettriche specifiche generatrici sono detti generatori elettrici.

Nuovo!!: Generatore di corrente e Generatore ideale · Mostra di più »

Morsetto (elettronica)

In elettrotecnica il termine morsetto designa un dispositivo meccanico per il collegamento elettrico al terminale di uno o più cavi.

Nuovo!!: Generatore di corrente e Morsetto (elettronica) · Mostra di più »

Pila (elettrotecnica)

In elettrotecnica e elettrochimica, una pila è un dispositivo che converte energia chimica in energia elettrica, utilizzata tipicamente come generatore di corrente o generatore di tensione per l'alimentazione di circuiti elettrici e dispositivi elettrici.

Nuovo!!: Generatore di corrente e Pila (elettrotecnica) · Mostra di più »

Polo (elettrotecnica)

In elettrotecnica, con il termine polo si indica ciascuno dei morsetti di un componente elettrico.

Nuovo!!: Generatore di corrente e Polo (elettrotecnica) · Mostra di più »

Produzione di energia elettrica

In ingegneria elettrica la produzione di energia elettrica rappresenta la prima fase del processo che conduce dalla produzione stessa fino all'utilizzo finale di energia elettrica, passando per le fasi di trasmissione e distribuzione di energia elettrica.

Nuovo!!: Generatore di corrente e Produzione di energia elettrica · Mostra di più »

Resistenza elettrica

La resistenza elettrica è una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica.

Nuovo!!: Generatore di corrente e Resistenza elettrica · Mostra di più »

Teorema di Norton

Nell'ambito dei circuiti elettrici, il teorema di Norton afferma che un qualunque circuito lineare, comunque complesso, visto da due nodi A-B è equivalente ad un generatore reale di corrente costituito da un generatore ideale di corrente in parallelo con un resistore: l'equivalenza vale limitatamente alla tensione e alla corrente in corrispondenza dei nodi A-B. Il teorema fu pubblicato nel 1926 da Edward Lawry Norton, ingegnere dei Bell Labs.

Nuovo!!: Generatore di corrente e Teorema di Norton · Mostra di più »

Teorema di Thévenin

Nell'ambito dei circuiti elettrici, il teorema di Thévenin afferma che qualunque circuito lineare, comunque complesso, visto da due punti A-B è equivalente ad un generatore reale di tensione costituito da un generatore ideale di tensione in serie a un resistore: l'equivalenza vale limitatamente alla tensione e alla corrente in corrispondenza dei punti A-B. Il teorema fu enunciato per primo dallo scienziato tedesco Hermann von Helmholtz (1821-1894) nel 1853 ma fu riscoperto nel 1883 dall'ingegnere francese Léon Charles Thévenin (1857-1926) da cui prende il nome.

Nuovo!!: Generatore di corrente e Teorema di Thévenin · Mostra di più »

Transistor

Il transistor (sincrasi del termine inglese transconductance-varistor, detto anche transistore), è un dispositivo a semiconduttore largamente usato sia nell'elettronica analogica sia nell'elettronica digitale.

Nuovo!!: Generatore di corrente e Transistor · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »