Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Geometria descrittiva e Iperbole (geometria)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Geometria descrittiva e Iperbole (geometria)

Geometria descrittiva vs. Iperbole (geometria)

La geometria descrittiva è la scienza che permette, attraverso determinate costruzioni geometriche, di rappresentare in modo inequivocabile su uno o più piani, oggetti bidimensionali e tridimensionali. In matematica, e in particolare in geometria, l'iperbole (dalla parola greca υπερβολή, esagerazione, sovrabbondanza) è una delle sezioni coniche.

Analogie tra Geometria descrittiva e Iperbole (geometria)

Geometria descrittiva e Iperbole (geometria) hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Cono, Ellisse, Geometria euclidea, Geometria proiettiva, Parabola (geometria), Piano (geometria), Retta, Sezione conica.

Cono

In geometria, il cono è un solido di rotazione che si ottiene ruotando un triangolo rettangolo intorno a uno dei suoi cateti.

Cono e Geometria descrittiva · Cono e Iperbole (geometria) · Mostra di più »

Ellisse

In geometria, un'ellisse (dal greco ἔλλειψις, col significato di "mancanza") è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.

Ellisse e Geometria descrittiva · Ellisse e Iperbole (geometria) · Mostra di più »

Geometria euclidea

La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito al matematico alessandrino Euclide, che la descrisse nei suoi Elementi.

Geometria descrittiva e Geometria euclidea · Geometria euclidea e Iperbole (geometria) · Mostra di più »

Geometria proiettiva

La geometria proiettiva è la parte della geometria che modellizza i concetti intuitivi di prospettiva e orizzonte.

Geometria descrittiva e Geometria proiettiva · Geometria proiettiva e Iperbole (geometria) · Mostra di più »

Parabola (geometria)

La parabola è una particolare figura piana.

Geometria descrittiva e Parabola (geometria) · Iperbole (geometria) e Parabola (geometria) · Mostra di più »

Piano (geometria)

Il piano è un concetto primitivo della geometria, ovvero un concetto per il quale non esiste una definizione formale e che si suppone intuitivamente comprensibile e/o esperianzialmente acquisito, pertanto un'idea universalmente accettata ed unica rappresentabile con oggetti concreti che fungono da esempio ma che per la loro sussistenza stessa non risolvono pienamente il concetto (gli altri concetti primitivi della geometria sono il punto e la retta).

Geometria descrittiva e Piano (geometria) · Iperbole (geometria) e Piano (geometria) · Mostra di più »

Retta

La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea.

Geometria descrittiva e Retta · Iperbole (geometria) e Retta · Mostra di più »

Sezione conica

In matematica, e in particolare in geometria analitica e in geometria proiettiva, con sezione conica, o semplicemente conica, si intende genericamente una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare con un piano.

Geometria descrittiva e Sezione conica · Iperbole (geometria) e Sezione conica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Geometria descrittiva e Iperbole (geometria)

Geometria descrittiva ha 72 relazioni, mentre Iperbole (geometria) ha 23. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 8.42% = 8 / (72 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Geometria descrittiva e Iperbole (geometria). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »