Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fidelio e Georg Solti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fidelio e Georg Solti

Fidelio vs. Georg Solti

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke. Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Analogie tra Fidelio e Georg Solti

Fidelio e Georg Solti hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Anton Dermota, Arturo Toscanini, Birgit Nilsson, Carl Maria von Weber, Christa Ludwig, Daniel Barenboim, Dietrich Fischer-Dieskau, Gottlob Frick, Gundula Janowitz, Gustav Mahler, Helga Dernesch, Jessye Norman, Jon Vickers, Kirsten Flagstad, Kurt Moll, Lisa Della Casa, Londra, Lucia Poppová, Ludwig van Beethoven, Plácido Domingo, Royal Opera House, Sena Jurinac, Vienna, Wiener Philharmoniker, Wiener Staatsoper, Wolfgang Windgassen.

Anton Dermota

Nato in un villaggio dell'Alta Carniola, allora nell'Impero austro-ungarico, oggi in Slovenia, frequentò il conservatorio di Lubiana con l'intenzione di studiare composizione e organo, ma nel 1934 vinse una borsa di studio che gli consentì di andare a Vienna, dove si concentrò esclusivamente nello studio del canto, sotto la guida di Marie Radó.

Anton Dermota e Fidelio · Anton Dermota e Georg Solti · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Arturo Toscanini e Fidelio · Arturo Toscanini e Georg Solti · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Birgit Nilsson e Fidelio · Birgit Nilsson e Georg Solti · Mostra di più »

Carl Maria von Weber

La musica di Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania.

Carl Maria von Weber e Fidelio · Carl Maria von Weber e Georg Solti · Mostra di più »

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, ha studiato con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Christa Ludwig e Fidelio · Christa Ludwig e Georg Solti · Mostra di più »

Daniel Barenboim

Dal 1992 è direttore musicale dell'Opera di Stato di Berlino e dal 1º dicembre 2011 anche del Teatro alla Scala, dove è stato sostituito dalla stagione 2014/2015 da Riccardo Chailly.

Daniel Barenboim e Fidelio · Daniel Barenboim e Georg Solti · Mostra di più »

Dietrich Fischer-Dieskau

Dietrich Fischer-Dieskau (1970).

Dietrich Fischer-Dieskau e Fidelio · Dietrich Fischer-Dieskau e Georg Solti · Mostra di più »

Gottlob Frick

Cantante lirico dalle considerevoli risorse vocali ed espressive era apprezzato soprattutto per il suo ampio repertorio wagneriano, nonché per alcuni, significativi, ruoli mozartiani, così come per le opere di Carl Otto Nicolai e Albert Lortzing.

Fidelio e Gottlob Frick · Georg Solti e Gottlob Frick · Mostra di più »

Gundula Janowitz

Ha studiato presso il Conservatorio di Graz.

Fidelio e Gundula Janowitz · Georg Solti e Gundula Janowitz · Mostra di più »

Gustav Mahler

Gustav Mahler nacque nel 1860 a Kalischt, in Boemia, allora parte dell'Impero austriaco, da Bernhard e Marie Hermann.

Fidelio e Gustav Mahler · Georg Solti e Gustav Mahler · Mostra di più »

Helga Dernesch

Dopo aver compiuto gli studi al Conservatorio di Vienna, sua città natale, entrò a far parte della compagnia stabile del Stadttheater di Berna, dove esordì come mezzosoprano nel Boris Godunov di Musorgskij nel ruolo di Marina Mniszech (1961), e fino al 1963 poté cimentarsi in importanti ruoli di opere di Mozart, Verdi, Puccini e Wagner.

Fidelio e Helga Dernesch · Georg Solti e Helga Dernesch · Mostra di più »

Jessye Norman

È stata associata, sin dal suo debutto, ai ruoli drammatici di Aida (Aida), Cassandra (Les Troyens), Alceste (Alceste), e Leonora (Fidelio), prima di volgere la sua attenzione all'intero repertorio della musica del XIX e XX secolo, particolarmente a quella tedesca e francese.

Fidelio e Jessye Norman · Georg Solti e Jessye Norman · Mostra di più »

Jon Vickers

Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.

Fidelio e Jon Vickers · Georg Solti e Jon Vickers · Mostra di più »

Kirsten Flagstad

Nata ad Hamar, cittadina nei pressi di Oslo, dal direttore d'orchestra Michael Flagstad e dalla pianista Marie Johnsrud, fin da piccola dimostra un certo interesse per la musica.

Fidelio e Kirsten Flagstad · Georg Solti e Kirsten Flagstad · Mostra di più »

Kurt Moll

Originario di Buir, frazione di Kerpen, Konrad "Kurt" Moll da giovane studiò chitarra e violoncello, sperando di diventare un grande violoncellista, e cantò nel coro della scuola, dove il direttore lo incoraggiò a concentrarsi sul canto.

Fidelio e Kurt Moll · Georg Solti e Kurt Moll · Mostra di più »

Lisa Della Casa

Nata da padre italiano e madre bavarese, studiò al conservatorio di Berna ed in seguito con Margarete Häser a Zurigo, debuttando nel 1934 a Lewes nell'inaugurazione del Glyndebourne Festival Opera come Contessa ne Le nozze di Figaro.

Fidelio e Lisa Della Casa · Georg Solti e Lisa Della Casa · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Fidelio e Londra · Georg Solti e Londra · Mostra di più »

Lucia Poppová

Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante.

Fidelio e Lucia Poppová · Georg Solti e Lucia Poppová · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Fidelio e Ludwig van Beethoven · Georg Solti e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Fidelio e Plácido Domingo · Georg Solti e Plácido Domingo · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Fidelio e Royal Opera House · Georg Solti e Royal Opera House · Mostra di più »

Sena Jurinac

Nata in Bosnia, di origine austro-croata (suo padre era un medico croato e sua madre era viennese), iniziò gli studi presso l'Accademia di Musica di Zagabria, dove mostrò i primi segni di talento musicale, perfezionandosi poi con Marija Kostrenčić, già insegnante di Zinka Milanov.

Fidelio e Sena Jurinac · Georg Solti e Sena Jurinac · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Fidelio e Vienna · Georg Solti e Vienna · Mostra di più »

Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker è il nome con cui è universalmente conosciuta l'Orchestra Filarmonica di Vienna, una delle più note e prestigiose al mondo.

Fidelio e Wiener Philharmoniker · Georg Solti e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Fidelio e Wiener Staatsoper · Georg Solti e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Windgassen

Cantò nel 1941 a Pforzheim, passando nel 1945 all'Opera di Stoccarda, dove rimase fino al 1972.

Fidelio e Wolfgang Windgassen · Georg Solti e Wolfgang Windgassen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fidelio e Georg Solti

Fidelio ha 108 relazioni, mentre Georg Solti ha 440. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 4.74% = 26 / (108 + 440).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fidelio e Georg Solti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »