Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gerone I e Paestum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gerone I e Paestum

Gerone I vs. Paestum

Figlio secondogenito di Dinomene di Gela, Gerone è noto per essere stato un abile mecenate: portò infatti alla corte aretusea alcuni tra i più grandi letterati in auge a quel tempo, tra i quali Pindaro ed Eschilo. Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Analogie tra Gerone I e Paestum

Gerone I e Paestum hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Crotone, Cuma, Elea-Velia, Etruschi, Magna Grecia, Mar Tirreno, Napoli, Polis, Regio VII Etruria, Sibari.

Crotone

Crotone (IPA:, Cutron o anche Cutruan in dialetto crotonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Crotone e Gerone I · Crotone e Paestum · Mostra di più »

Cuma

Cuma (Cumae in latino) è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei.

Cuma e Gerone I · Cuma e Paestum · Mostra di più »

Elea-Velia

Elea (greco: Ἐλέα), denominata in epoca romana Velia, è un'antica polis della Magna Grecia.

Elea-Velia e Gerone I · Elea-Velia e Paestum · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Etruschi e Gerone I · Etruschi e Paestum · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Gerone I e Magna Grecia · Magna Grecia e Paestum · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Gerone I e Mar Tirreno · Mar Tirreno e Paestum · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Gerone I e Napoli · Napoli e Paestum · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Gerone I e Polis · Paestum e Polis · Mostra di più »

Regio VII Etruria

L'Etruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori liguri a sud del fiume Magra.

Gerone I e Regio VII Etruria · Paestum e Regio VII Etruria · Mostra di più »

Sibari

Sibari (Sýbaris) è una frazione del comune di Cassano all'Ionio in Calabria.

Gerone I e Sibari · Paestum e Sibari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gerone I e Paestum

Gerone I ha 88 relazioni, mentre Paestum ha 160. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.03% = 10 / (88 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gerone I e Paestum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »