Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacomo Antonelli

Indice Giacomo Antonelli

Giacomo Antonelli, nato a Sonnino (piccolo centro, attualmente in provincia di Latina, al confine fra Stato della Chiesa e Regno delle Due Sicilie), da agiata famiglia borghese, poi grandemente arricchitasi.

62 relazioni: Antonio Francesco Orioli, Antonio Tosti, Austria, Battaglia di Adua, Camera Apostolica, Campagna e Marittima, Cardinale, Cardinale protodiacono, Carlo Luigi Morichini, Colonia eritrea, Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari, Costituzione, Edoardo Borromeo, Ercole Consalvi, Francesco Capaccini, Frédéric de Falloux du Coudray, Gaeta, Giovanni Brunelli, Giovanni Simeoni, Giovanni Soglia Ceroni, Giuseppe Bofondi, Giuseppe Ugolini, In commendam, Juan Francisco Marco y Catalán, Macerata, Mario Mattei (cardinale), Menelik II, Orvieto, Palazzo del Quirinale, Papa Gregorio XVI, Papa Pio IX, Pellegrino Rossi, Pietro Antonelli, Prefetto, Prefettura della casa pontificia, Prima guerra d'indipendenza italiana, Primavera dei popoli, Prospero Caterini, Provincia di Roma, Regno d'Italia, Regno delle Due Sicilie, Regno Lombardo-Veneto, Roma, Sant'Agata dei Goti (diaconia), Santa Maria in Via Lata (diaconia), Segretario di Stato (Santa Sede), Sonnino, Stato Pontificio, Vicenza, Viterbo, ..., 1806, 1840, 1841, 1844, 1845, 1847, 1848, 1849, 1856, 1867, 1868, 1876. Espandi índice (12 più) »

Antonio Francesco Orioli

Nato a Bagnacavallo il 10 dicembre 1778, fu battezzato col nome di Luigi.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Antonio Francesco Orioli · Mostra di più »

Antonio Tosti

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Gregorio XVI.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Antonio Tosti · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Austria · Mostra di più »

Battaglia di Adua

La battaglia di Adua, momento culminante e decisivo della guerra di Abissinia, si combatté il 1º marzo 1896 nei dintorni della città etiope di Adua tra le forze italiane comandate dal tenente generale Oreste Baratieri e l'esercito abissino del negus Menelik II.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Battaglia di Adua · Mostra di più »

Camera Apostolica

La Camera Apostolica (Camera Domini Papae) era l'organo finanziario del sistema amministrativo pontificio; era parimenti importante sia nel governo degli Stati della Chiesa che nell'amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Camera Apostolica · Mostra di più »

Campagna e Marittima

La Campagna e Marittima (in latino Campaniæ Maritimæque provincia) è stata una divisione amministrativa dello Stato Pontificio, estesa, in origine, da Roma e Ostia Antica, poi dai Colli Albani, alla Valle del Liri e a Terracina.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Campagna e Marittima · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Cardinale · Mostra di più »

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Cardinale protodiacono · Mostra di più »

Carlo Luigi Morichini

Ebbe parte di rilievo nella vita politica e diplomatica dello Stato Pontificio nel 1847-1848.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Carlo Luigi Morichini · Mostra di più »

Colonia eritrea

La colonia eritrea (o Eritrea italiana) fu la prima del Regno d'Italia in Africa.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Colonia eritrea · Mostra di più »

Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari

La Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari, in latino Congregatio pro negotiis ecclesiasticis extraordinariis, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Costituzione · Mostra di più »

Edoardo Borromeo

Proveniva da una famiglia che nei secoli aveva espresso ben sei cardinali, fra i quali anche san Carlo Borromeo.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Edoardo Borromeo · Mostra di più »

Ercole Consalvi

Fu Cardinal Segretario di Stato di Pio VII a due riprese dal 1800 al 1806 e dal 1814 al 1823.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Ercole Consalvi · Mostra di più »

Francesco Capaccini

Nacque a Roma il 14 agosto 1784.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Francesco Capaccini · Mostra di più »

Frédéric de Falloux du Coudray

Studiò prima ad Angers, poi a Parigi ed infine a Roma.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Frédéric de Falloux du Coudray · Mostra di più »

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Gaeta · Mostra di più »

Giovanni Brunelli

Nacque a Roma il 23 giugno 1795.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Giovanni Brunelli · Mostra di più »

Giovanni Simeoni

Simeoni frequentò il seminario di Palestrina, il Collegio Romano e, in seguito, studiò teologia e diritto canonico all'Università La Sapienza a Roma.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Giovanni Simeoni · Mostra di più »

Giovanni Soglia Ceroni

Nel 1803 fu ordinato sacerdote.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Giovanni Soglia Ceroni · Mostra di più »

Giuseppe Bofondi

Nato da famiglia nobile di Forlì, era figlio di Antonio e della marchesa Cristina Romagnoli di Cesena.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Giuseppe Bofondi · Mostra di più »

Giuseppe Ugolini

Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Giuseppe Ugolini · Mostra di più »

In commendam

In commendam (alla lettera: "in affidamento") è un'espressione latina per indicare essenzialmente l'affidamento temporaneo dei redditi di un ente ecclesiastico ad un "commendatario" (cioè che non possedeva la carica che comportava il beneficio, ma solo il beneficio stesso), che poteva essere un ecclesiastico o anche un laico.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e In commendam · Mostra di più »

Juan Francisco Marco y Catalán

Nacque a Bello il 24 ottobre 1771.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Juan Francisco Marco y Catalán · Mostra di più »

Macerata

Macerata (AFI /mat͡ʃɛrata/) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Macerata · Mostra di più »

Mario Mattei (cardinale)

Nacque nella stessa cittadina delle Marche da cui provenivano gli antenati del cardinale Antonelli.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Mario Mattei (cardinale) · Mostra di più »

Menelik II

Nato il 17 agosto 1844 ad Ancober, capitale dello Scioa (Etiopia centrale), dal negus (re) locale Hailé Melekot e dalla principessa Ijigayehu, il futuro imperatore fu battezzato con il nome di Shale Mariàm.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Menelik II · Mostra di più »

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Orvieto · Mostra di più »

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Palazzo del Quirinale · Mostra di più »

Papa Gregorio XVI

Bartolomeo Alberto Cappellari nacque il 18 settembre 1765 a Mussoi, oggi sobborgo di Belluno, nella casa di campagna di famiglia.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Papa Gregorio XVI · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Papa Pio IX · Mostra di più »

Pellegrino Rossi

Fu un'importante figura nella Monarchia di Luglio in Francia e fu ministro della giustizia, ministro dell'interno e Primo ministro nel governo dello Stato pontificio, con papa Pio IX.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Pellegrino Rossi · Mostra di più »

Pietro Antonelli

Nipote di Giacomo, cardinale e segretario di stato di Pio IX, fu ambasciatore d'Italia in Etiopia presso la corte di Menelik II d'Etiopia.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Pietro Antonelli · Mostra di più »

Prefetto

Il titolo di prefetto è attribuito a titolari di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Prefetto · Mostra di più »

Prefettura della casa pontificia

La Prefettura della casa pontificia si occupa dell'ordine della casa pontificia e controlla il servizio dei cappellani e della Famiglia pontificia.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Prefettura della casa pontificia · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848, o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l'Europa nel 1848 e nel 1849.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Primavera dei popoli · Mostra di più »

Prospero Caterini

Prospero Caterini era figlio di Francesco Caterini e di Maria Domenica Pacelli.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Prospero Caterini · Mostra di più »

Provincia di Roma

La provincia di Roma è stata - fino al 31 dicembre 2014 - una provincia italiana, la più popolosa del Paese.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Provincia di Roma · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Roma · Mostra di più »

Sant'Agata dei Goti (diaconia)

Il titolo cardinalizio di Sant'Agata dei Goti fu eretto nella VI regione di Roma da papa Leone III con il nome di Sant'Agata in Diaconia (o del Caval di Marmo, in Equo Marmoreo, per la sua vicinanza ad una statua equestre di Giulio Cesare, o alla Suburra per il quartiere ove sorge la chiesa).

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Sant'Agata dei Goti (diaconia) · Mostra di più »

Santa Maria in Via Lata (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Via Lata fu istituita intorno al 250 da papa Fabiano.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Santa Maria in Via Lata (diaconia) · Mostra di più »

Segretario di Stato (Santa Sede)

Il segretario di Stato presiede la Segreteria di Stato della Santa Sede, il più antico e rilevante dicastero della Curia romana.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Segretario di Stato (Santa Sede) · Mostra di più »

Sonnino

Sonnino è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Sonnino · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Stato Pontificio · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Vicenza · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e Viterbo · Mostra di più »

1806

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e 1806 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e 1840 · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e 1841 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e 1844 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e 1845 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e 1847 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e 1848 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e 1849 · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e 1856 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e 1867 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e 1868 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Giacomo Antonelli e 1876 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »