Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gioiosa (spada)

Indice Gioiosa (spada)

Gioiosa è il nome della mitologica spada di Carlo Magno.

19 relazioni: Abbazia di Saint-Denis, Carlo Magno, Cavalleria medievale, Chanson de Roland, Cortana (spada), Durlindana, Elsa (impugnatura), Lancia sacra, Lancillotto, Leggenda, Mitologia, Museo del Louvre, Ogier il Danese, Orlando (paladino), Saraceni, Spada, Tavola Rotonda, Thomas Bulfinch, Vienna.

Abbazia di Saint-Denis

La Abbazia di Saint-Denis (il francese: Abbaye Saint-Denis) è un'antica abbazia sorta intorno alla famosa Basilica di Saint-Denis, situata nell'omonimo comune della periferia di Parigi.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Abbazia di Saint-Denis · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Carlo Magno · Mostra di più »

Cavalleria medievale

La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo a cui un sovrano o un signore ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Cavalleria medievale · Mostra di più »

Chanson de Roland

La Chanson de Roland (o Canzone di Rolando o Orlando), scritta intorno alla seconda metà dell'XI secolo, appartiene al ciclo carolingio ed è considerata tra le opere più significative della letteratura medievale francese.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Chanson de Roland · Mostra di più »

Cortana (spada)

Cortana (altrimenti nota anche come Curtana o Courtain) è la latinizzazione dell'anglofrancese curtein, dal latino curtus, cioè accorciato, utilizzato per un tipo di spada cerimoniale.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Cortana (spada) · Mostra di più »

Durlindana

La presunta Durlindana a Rocamadour, Francia. Durlindana (chiamata anche Durindana, Durindarda, Durendala, Durandal o Durendal) è, secondo la tradizione del ciclo carolingio, la spada di Orlando, paladino del re dei franchi Carlo Magno.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Durlindana · Mostra di più »

Elsa (impugnatura)

L'elsa, detta anche fornimento, è l'insieme delle diverse parti atte alla presa e al controllo di un'arma bianca manesca, solitamente del tipo spada: la guardia, la manica e il pomolo.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Elsa (impugnatura) · Mostra di più »

Lancia sacra

La lancia sacra (in tedesco Heilige Lanze) è uno dei simboli più importanti del Sacro Romano Impero, una delle più significative reliquie del Medioevo ed uno dei più preziosi tra i tesori della corona imperiale austriaca oggi conservati.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Lancia sacra · Mostra di più »

Lancillotto

Nel ciclo arturiano, Lancillotto del Lago (o semplicemente Lancillotto, meglio noto in francese Lancelot) è uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Lancillotto · Mostra di più »

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Leggenda · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Mitologia · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Museo del Louvre · Mostra di più »

Ogier il Danese

Ogier il Danese (detto anche Uggeri il Danese, Francese: Ogier de Danemarche, Danese: Holger Danske) è un personaggio leggendario che fa la sua prima comparsa in una chanson de geste scritta in Antico francese, nel ciclo dei poemi geste de Doon de Mayence.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Ogier il Danese · Mostra di più »

Orlando (paladino)

Orlando, Rolando o Hruodlandus (736 – Roncisvalle, 15 agosto 778) fu un prefetto della marca di Bretagna, assurto ad eroe nella Chanson de Roland.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Orlando (paladino) · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Saraceni · Mostra di più »

Spada

Una spada è un'arma bianca a lama lunga, spesso ma non sempre a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Spada · Mostra di più »

Tavola Rotonda

Nel ciclo arturiano, la Tavola Rotonda era il tavolo del castello di Camelot a cui i Cavalieri e Re Artù sedevano per discutere questioni di cruciale importanza per il reame.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Tavola Rotonda · Mostra di più »

Thomas Bulfinch

Bulfinch apparteneva ad una famiglia borghese Boston di mezzi modesti ma di elevata cultura.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Thomas Bulfinch · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Gioiosa (spada) e Vienna · Mostra di più »

Riorienta qui:

Altachiara.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »