Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Doping e Giro d'Italia 2002

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Doping e Giro d'Italia 2002

Doping vs. Giro d'Italia 2002

Il doping (in lingua italiana drogaggio) consiste nell'uso di una sostanza o di una pratica medica a scopo non terapeutico, ma finalizzato al miglioramento dell'efficienza psico-fisica durante una prestazione sportiva (gara e/o allenamento), sia agonistica sia non agonistica, da parte di un atleta. Il Giro d'Italia 2002, ottantacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe precedute da un cronoprologo iniziale dall'11 maggio al 2 giugno 2002, per un percorso totale di 3 363,8 km.

Analogie tra Doping e Giro d'Italia 2002

Doping e Giro d'Italia 2002 hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Eritropoietina, Euro, Giro d'Italia 1999, Italia, Lance Armstrong, Probenecid.

Eritropoietina

L'eritropoietina o EPO è un ormone glicoproteico prodotto negli esseri umani dai reni e in misura minore dal fegato e dal cervello, che ha come funzione principale la regolazione dell'eritropoiesi (produzione dei globuli rossi da parte del midollo osseo).

Doping e Eritropoietina · Eritropoietina e Giro d'Italia 2002 · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Doping e Euro · Euro e Giro d'Italia 2002 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1999

Il Giro d'Italia 1999, ottantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 22 tappe dal 15 maggio al 6 giugno 1999, per un percorso totale di 3 757 km, e fu vinto dall'italiano Ivan Gotti.

Doping e Giro d'Italia 1999 · Giro d'Italia 1999 e Giro d'Italia 2002 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Doping e Italia · Giro d'Italia 2002 e Italia · Mostra di più »

Lance Armstrong

Professionista dal 1992 al 2011, aveva conquistato per sette volte consecutive il Tour de France (record nella storia della corsa francese) dal 1999 al 2005, ma queste vittorie – come tutti i suoi risultati ottenuti dal 1º agosto 1998 alla fine della carriera, tra cui anche la medaglia di bronzo vinta nella prova a cronometro ai Giochi di – sono state revocate dall'UCI e dal CIO tra la fine del 2012 e l'inizio del 2013 in seguito a un'inchiesta condotta dall'United States Anti-Doping Agency (USADA), che ha accertato il sistematico utilizzo di pratiche dopanti da parte di Armstrong e della sua squadra, l'US Postal, in tale periodo.

Doping e Lance Armstrong · Giro d'Italia 2002 e Lance Armstrong · Mostra di più »

Probenecid

Probenecid è un agente ad attività uricosurica (che incrementa cioè l'eliminazione urinaria di acido urico, abbassandone conseguentemente la concentrazione nel sangue), ottenuta grazie al blocco del trasporto tubulare renale.

Doping e Probenecid · Giro d'Italia 2002 e Probenecid · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Doping e Giro d'Italia 2002

Doping ha 107 relazioni, mentre Giro d'Italia 2002 ha 133. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.50% = 6 / (107 + 133).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Doping e Giro d'Italia 2002. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »