Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuda Iscariota e Inferno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giuda Iscariota e Inferno

Giuda Iscariota vs. Inferno

L'Iscariota è stato quindi una figura chiave durante la passione di Gesù (la notte del giovedì santo) e successivamente si è suicidato, essendo perseguitato dalla colpa. Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Analogie tra Giuda Iscariota e Inferno

Giuda Iscariota e Inferno hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Atti degli Apostoli, Bibbia, Chiesa ortodossa, Cristianesimo, Dante Alighieri, Dio, Divina Commedia, Gaio Cassio Longino, Gaio Giulio Cesare, Gesù, Lucifero, Marco Giunio Bruto, Paradiso, Teologia, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Matteo.

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Atti degli Apostoli e Giuda Iscariota · Atti degli Apostoli e Inferno · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Giuda Iscariota · Bibbia e Inferno · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa ortodossa e Giuda Iscariota · Chiesa ortodossa e Inferno · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Giuda Iscariota · Cristianesimo e Inferno · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Giuda Iscariota · Dante Alighieri e Inferno · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Giuda Iscariota · Dio e Inferno · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Divina Commedia e Giuda Iscariota · Divina Commedia e Inferno · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino

Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.

Gaio Cassio Longino e Giuda Iscariota · Gaio Cassio Longino e Inferno · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Giuda Iscariota · Gaio Giulio Cesare e Inferno · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Giuda Iscariota · Gesù e Inferno · Mostra di più »

Lucifero

Lucifero nella tradizione popolare indica un essere incorporeo in passato serafino, divenuto in seguito un essere di natura eminentemente maligna e come tale potenzialmente assai pericoloso per l'umanità ed il creato.

Giuda Iscariota e Lucifero · Inferno e Lucifero · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Giuda Iscariota e Marco Giunio Bruto · Inferno e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Paradiso

Il termine paradiso possiede due significati: il primo indica, nella tradizione biblica, quel luogo primordiale dove Dio collocò l'uomo appena creato (Genesi, 2); il secondo indica, nell'ambito delle teologie fondate sull'interpretazione dei testi biblici, quel luogo, celeste o terrestre, dove verranno destinati gli uomini da Dio giudicati come "giusti".

Giuda Iscariota e Paradiso · Inferno e Paradiso · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Giuda Iscariota e Teologia · Inferno e Teologia · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Giuda Iscariota e Vangelo secondo Luca · Inferno e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco (in greco: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento.

Giuda Iscariota e Vangelo secondo Marco · Inferno e Vangelo secondo Marco · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Giuda Iscariota e Vangelo secondo Matteo · Inferno e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giuda Iscariota e Inferno

Giuda Iscariota ha 196 relazioni, mentre Inferno ha 211. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.18% = 17 / (196 + 211).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giuda Iscariota e Inferno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »