Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giudizio universale e Inferno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giudizio universale e Inferno

Giudizio universale vs. Inferno

Il Giudizio universale (o Giudizio finale), secondo l'escatologia cristiana, è un avvenimento che si verificherà alla fine dei tempi, subito dopo la Seconda venuta di Cristo. Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Analogie tra Giudizio universale e Inferno

Giudizio universale e Inferno hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Anima, Apocalisse, Apocatastasi, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Dio, Ebraismo, Giudizio universale, Hans Urs von Balthasar, Induismo, Morte, Paradiso, Platone, Psicostasia, Purgatorio, Teologia, Vangelo secondo Matteo, Visione beatifica differita, Zoroastrismo.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Giudizio universale · Agostino d'Ippona e Inferno · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Anima e Giudizio universale · Anima e Inferno · Mostra di più »

Apocalisse

Il termine apocalisse deriva dal greco ἀποκάλυψις (apokálypsis), composto di ἀπό apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e καλύπτω kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento.

Apocalisse e Giudizio universale · Apocalisse e Inferno · Mostra di più »

Apocatastasi

Apocatastasi (greco: ἀποκατάστασις, apokatástasis) è un termine dai molteplici significati a seconda degli ambiti (principalmente religiosi e filosofici) in cui è usato.

Apocatastasi e Giudizio universale · Apocatastasi e Inferno · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Giudizio universale · Chiesa cattolica e Inferno · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa ortodossa e Giudizio universale · Chiesa ortodossa e Inferno · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Giudizio universale · Dio e Inferno · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Giudizio universale · Ebraismo e Inferno · Mostra di più »

Giudizio universale

Il Giudizio universale (o Giudizio finale), secondo l'escatologia cristiana, è un avvenimento che si verificherà alla fine dei tempi, subito dopo la Seconda venuta di Cristo.

Giudizio universale e Giudizio universale · Giudizio universale e Inferno · Mostra di più »

Hans Urs von Balthasar

Nasce nel 1905 da una famiglia profondamente cattolica, e compie i suoi primi studi presso i benedettini e i gesuiti.

Giudizio universale e Hans Urs von Balthasar · Hans Urs von Balthasar e Inferno · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Giudizio universale e Induismo · Induismo e Inferno · Mostra di più »

Morte

La morte è la cessazione delle funzioni biologiche che definiscono gli organismi viventi.

Giudizio universale e Morte · Inferno e Morte · Mostra di più »

Paradiso

Il termine paradiso possiede due significati: il primo indica, nella tradizione biblica, quel luogo primordiale dove Dio collocò l'uomo appena creato (Genesi, 2); il secondo indica, nell'ambito delle teologie fondate sull'interpretazione dei testi biblici, quel luogo, celeste o terrestre, dove verranno destinati gli uomini da Dio giudicati come "giusti".

Giudizio universale e Paradiso · Inferno e Paradiso · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Giudizio universale e Platone · Inferno e Platone · Mostra di più »

Psicostasia

1275 a.C. Con il termine psicostasia si vuole indicare la cerimonia dell'antica religione egizia a cui, secondo il Libro dei morti nel capitolo 125,Edda Bresciani, Grande enciclopedia illustrata dell'antico Egitto, pag.

Giudizio universale e Psicostasia · Inferno e Psicostasia · Mostra di più »

Purgatorio

Secondo la Chiesa Cattolica, nell'ambito del Cristianesimo, il purgatorio, insieme con l'inferno e il paradiso, è uno dei possibili luoghi o condizioni cui vengono destinate le anime dei defunti.

Giudizio universale e Purgatorio · Inferno e Purgatorio · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Giudizio universale e Teologia · Inferno e Teologia · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Giudizio universale e Vangelo secondo Matteo · Inferno e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Visione beatifica differita

La visione beatifica differita è la concezione secondo la quale le anime vedranno Dio solo al momento della resurrezione.

Giudizio universale e Visione beatifica differita · Inferno e Visione beatifica differita · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Giudizio universale e Zoroastrismo · Inferno e Zoroastrismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giudizio universale e Inferno

Giudizio universale ha 78 relazioni, mentre Inferno ha 211. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 6.92% = 20 / (78 + 211).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giudizio universale e Inferno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »