Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Spinelli (cardinale)

Indice Giuseppe Spinelli (cardinale)

Era figlio di Giambattista Spinelli, marchese di Fuscaldo, principe di Sant'Arcangelo e duca di Caivano, e di Maria Imperiali, dei principi di Francavilla.

105 relazioni: Agrippino di Napoli, Amministratore apostolico, Antonino Sersale, Antonio Saverio Gentili, Arcidiocesi di Corinto, Arcidiocesi di Napoli, Arcidiocesi di Utrecht, Basilica dei Santi XII Apostoli, Belgio, Camillo Paolucci, Cardinale, Carlo Alberto Guidobono Cavalchini, Carlo di Borbone, Carlo Gaetano Stampa, Carlos Borja Centellas y Ponce de León, Conclave, Conclave del 1740, Conclave del 1758, Congregazione dei vescovi e regolari, Congregazione per il clero, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, Congregazione per la dottrina della fede, Cosimo Imperiali, Decano del collegio cardinalizio, Diacono, Duomo di Napoli, Fabrizio Paolucci, Federico Marcello Lante Montefeltro della Rovere, Fernando Spinelli (cardinale), Francesco Pacca, Francesco Pignatelli (cardinale), Francesco Scipione Maria Borghese, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Gaspare Carpegna, Genealogia episcopale, Giansenismo, Giorgio Spinola, Giovanni Francesco Stoppani, Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Giuseppe Maria Capece Zurlo, Giuseppe Maria Castelli, Giuseppe Renato Imperiali, Governatori di Velletri, In utroque iure, Joaquín Fernández de Portocarrero, Lorenzo Imperiali, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Maria Elisabetta d'Asburgo, ..., Metropolita, Michele Palma, Mondilio Orsini, Napoli, Nicola Sánchez de Luna, Nunziatura apostolica in Belgio, Nunzio apostolico, Ordini minori, Paesi Bassi meridionali, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Paolo Posi, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Clemente XII, Papa Clemente XIII, Presbitero, Raniero d'Elci, Roma, Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Pudenziana (titolo cardinalizio), Scipione Rebiba, Sede suburbicaria di Ostia, Sede suburbicaria di Palestrina, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Serafino Filangieri, Silvio Valenti Gonzaga, Successione apostolica, Suddiacono, Thomas Philip Wallrad d'Alsace-Boussut de Chimay, Titolo cardinalizio, Ulderico Carpegna, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Vecchia università di Lovanio, Vescovo titolare, Vicariato apostolico, 1634, 1694, 1717, 1721, 1722, 1724, 1725, 1727, 1731, 1734, 1735, 1752, 1753, 1754, 1756, 1757, 1759, 1761, 1763. Espandi índice (55 più) »

Agrippino di Napoli

È un personaggio della cui vita e del cui operato sappiamo molto poco.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Agrippino di Napoli · Mostra di più »

Amministratore apostolico

L'amministratore apostolico è un prelato preposto al governo temporaneo o permanente di una circoscrizione ecclesiastica cattolica a nome del Santo Padre.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Amministratore apostolico · Mostra di più »

Antonino Sersale

Nacque il 25 giugno 1702 da don Cesare Sersale dei duchi di Sorrento e principi di Capua, patrizio napolitano e patrizio di Sorrento, e da donna Maria Antinori dei duchi di Brindisi, di antica nobiltà fiorentina.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Antonino Sersale · Mostra di più »

Antonio Saverio Gentili

Era figlio di Teresa Durso e Nicola Gentili, qui fuit segretus cubicularius e numero partecipantium Clementis X. Mecenate di letterati e letterato egli stesso, fu protettore dell'Accademia degli Infecondi (poi confluita in quella dell'Arcadia).

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Antonio Saverio Gentili · Mostra di più »

Arcidiocesi di Corinto

L'arcidiocesi di Corinto (in latino: Archidioecesis Corinthiensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica, un tempo arcidiocesi metropolitana con sede a Corinto, antica città della Grecia, posta sull'omonimo istmo.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Arcidiocesi di Corinto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Napoli

L'arcidiocesi di Napoli (in latino: Archidioecesis Neapolitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Arcidiocesi di Napoli · Mostra di più »

Arcidiocesi di Utrecht

L'arcidiocesi di Utrecht (in latino: Archidioecesis Ultraiectensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Arcidiocesi di Utrecht · Mostra di più »

Basilica dei Santi XII Apostoli

La basilica dei Santi XII Apostoli è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma situato nel rione Trevi nell'omonima Piazza Santi Apostoli.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Basilica dei Santi XII Apostoli · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Belgio · Mostra di più »

Camillo Paolucci

Era figlio del marchese Pietro Martire Merlini e di Angiola Guerriera Paolucci.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Camillo Paolucci · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Cardinale · Mostra di più »

Carlo Alberto Guidobono Cavalchini

Conseguita la laurea in utroque iure all'università di Pavia nel 1702, fu ammesso al collegio degli avvocati di Milano nello stesso anno.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Carlo Alberto Guidobono Cavalchini · Mostra di più »

Carlo di Borbone

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Carlo di Borbone · Mostra di più »

Carlo Gaetano Stampa

Carlo Gaetano Stampa nacque a Milano nel 1667 da un'antica e nobile famiglia patrizia della città, figlio del conte Cristiano Stampa e di Giustina Borromeo.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Carlo Gaetano Stampa · Mostra di più »

Carlos Borja Centellas y Ponce de León

Nacque a Gandía il 29 aprile 1663, figlio del nono duca di Gandía e fratello minore del cardinale Francisco Antonio de Borja-Centelles y Ponce de Léon (1659-1702).

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Carlos Borja Centellas y Ponce de León · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Conclave · Mostra di più »

Conclave del 1740

Il conclave del 1740 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XII e si concluse con l'elezione del papa Benedetto XIV.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Conclave del 1740 · Mostra di più »

Conclave del 1758

Il conclave del 1758 venne convocato a seguito della morte del papa Benedetto XIV e si concluse con l'elezione del papa Clemente XIII.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Conclave del 1758 · Mostra di più »

Congregazione dei vescovi e regolari

La Congregazione dei vescovi e regolari, in latino Congregatio episcoporum et regularium, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Congregazione dei vescovi e regolari · Mostra di più »

Congregazione per il clero

La Congregazione per il clero (Congregatio pro clericis) è una delle congregazioni della Curia romana.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Congregazione per il clero · Mostra di più »

Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli (Congregatio pro gentium evangelizatione) è una delle nove Congregazioni della Curia romana.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Congregazione per la dottrina della fede · Mostra di più »

Cosimo Imperiali

Nacque il 24 aprile 1685 a Genova.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Cosimo Imperiali · Mostra di più »

Decano del collegio cardinalizio

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Decano del collegio cardinalizio · Mostra di più »

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il grado dell'Ordine sacro di alcune delle Chiese cristiane (cattolico-romana, ortodossa e anglicana).

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Diacono · Mostra di più »

Duomo di Napoli

La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è una basilica monumentale nonché duomo e sede dell'arcidiocesi della città di Napoli.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Duomo di Napoli · Mostra di più »

Fabrizio Paolucci

Fabrizio Paolucci nacque il 2 aprile 1651 a Forlì, quinto dei sei figli di Cosimo Paolucci, conte di Calboli, e di sua moglie Luciana Albicini; suoi fratelli furono Giovanni, Angiola Guerreria, Lucrezia, Giuseppe Ferdinando e Luigi.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Fabrizio Paolucci · Mostra di più »

Federico Marcello Lante Montefeltro della Rovere

Nacque a Roma il 18 aprile 1695 da Antonio, 2º duca di Bomarzo, discendente dei Lante di origine pisana, e da Louise-Angélique de La Trémoille.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Federico Marcello Lante Montefeltro della Rovere · Mostra di più »

Fernando Spinelli (cardinale)

Nacque il 9 novembre 1728.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Fernando Spinelli (cardinale) · Mostra di più »

Francesco Pacca

Fu arcivescovo di Benevento dal 1752 al 1763.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Francesco Pacca · Mostra di più »

Francesco Pignatelli (cardinale)

Nato a Senise il 6 febbraio 1652 dal patrizio napoletano Giulio Pignatelli, marchese di Cerchiara e principe di Noja, era cugino di papa Innocenzo XII (Antonio Pignatelli).

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Francesco Pignatelli (cardinale) · Mostra di più »

Francesco Scipione Maria Borghese

Nacque a Roma il 20 maggio 1697.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Francesco Scipione Maria Borghese · Mostra di più »

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) · Mostra di più »

Gaspare Carpegna

Nacque a Roma l'8 maggio 1625, nella famiglia dei conti di Carpegna, nel Montefeltro.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Gaspare Carpegna · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Genealogia episcopale · Mostra di più »

Giansenismo

Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che ha proposto una peculiare interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638).

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Giansenismo · Mostra di più »

Giorgio Spinola

Nato a Genova il 5 giugno 1667, Giorgio Spinola era membro della nobile famiglia degli Spinola di San Luca, figlio di Cristoforo Spinola e di Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista Centurione di Genova.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Giorgio Spinola · Mostra di più »

Giovanni Francesco Stoppani

Di nobile famiglia milanese, studiò al collegio Borromeo di Pavia, alla pontificia accademia dei nobili ecclesiastici e all'università di Pavia, dove si laureò in utroque iure.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Giovanni Francesco Stoppani · Mostra di più »

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio e risulta battezzato presso la chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Girolamo Bernerio · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Giulio Antonio Santori · Mostra di più »

Giuseppe Maria Capece Zurlo

Discendente della nobile famiglia napoletana degli Zurlo, era figlio del principe Giacomo Capece Zurlo e di Ippolita Sambiase, dei principi di Campana di Portanova.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Giuseppe Maria Capece Zurlo · Mostra di più »

Giuseppe Maria Castelli

Di discendenza nobile, quarto figlio di Francesco e Lodovica Messerati, nacque a Milano il 4 ottobre 1705.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Giuseppe Maria Castelli · Mostra di più »

Giuseppe Renato Imperiali

Quinto dei dodici figli di Michele Imperiali, I principe di Francavilla, e di Brigida dei Grimaldi di Monaco, Giuseppe Renato Imperiali nacque a Francavilla Fontana il 1º maggio 1651.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Giuseppe Renato Imperiali · Mostra di più »

Governatori di Velletri

Il titolo di governatore perpetuo della città di Velletri venne concesso al cardinale vescovo della Sede suburbicaria di Velletri, che al tempo stesso era anche cardinal decano del Sacro Collegio, la prima volta nel 1548 con un Breve di papa Paolo III.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Governatori di Velletri · Mostra di più »

In utroque iure

La locuzione latina in utroque iure, tradotta letteralmente, significa "nell'uno e nell'altro diritto" e veniva utilizzata nelle prime università europee per indicare i dottori laureati in diritto civile e in diritto canonico.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e In utroque iure · Mostra di più »

Joaquín Fernández de Portocarrero

Nacque a Madrid il 27 marzo 1681, quarto figlio di Luis Antonio Tomás Fernández de Portocarrero, conte di Palma del Río, da cui ereditò il titolo di marchese di Almenara, che più tardi, nel 1728, cedette a suo fratello, poco prima di ricevere gli ordini minori e di intraprendere la vita ecclesiastica e di María Leonor de Moscoso.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Joaquín Fernández de Portocarrero · Mostra di più »

Lorenzo Imperiali

Dopo di lui, altri esponenti della famiglia, come Giuseppe Renato Imperiali, Giuseppe Spinelli e Cosimo Imperiali, sono stati cardinali illustri.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Lorenzo Imperiali · Mostra di più »

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Ludovico Ludovisi · Mostra di più »

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Luigi Caetani · Mostra di più »

Maria Elisabetta d'Asburgo

Maria Elisabetta d'Austria.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Maria Elisabetta d'Asburgo · Mostra di più »

Metropolita

Il metropolita è un titolo di alto rango del clero cristiano.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Metropolita · Mostra di più »

Michele Palma

Nato a Napoli, apparteneva a una famiglia del patriziato nolano.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Michele Palma · Mostra di più »

Mondilio Orsini

Nipote di papa Benedetto XIII, la famiglia d'origine era molto rinomata.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Mondilio Orsini · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Napoli · Mostra di più »

Nicola Sánchez de Luna

Nato a Napoli, era figlio di don Gabriele Sánchez de Luna, primo duca di Gagliato, e di sua moglie Beatrice d'Anna.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Nicola Sánchez de Luna · Mostra di più »

Nunziatura apostolica in Belgio

La nunziatura apostolica in Belgio è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Belgio fondata nel 1835.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Nunziatura apostolica in Belgio · Mostra di più »

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante diplomatico della Santa Sede accreditato presso uno Stato, ed è equiparato all'ambasciatore, nel rispetto delle regole del diritto internazionale.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Nunzio apostolico · Mostra di più »

Ordini minori

Ordini minori erano detti, nella Chiesa cattolica latina fino al Concilio Vaticano II e nelle chiese ortodosse e chiese cattoliche orientali, i vari ministeri ecclesiastici che non comportano una vera e propria ordinazione sacramentale, ma conferiscono comunque lo status di chierico a chi li riceve.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Ordini minori · Mostra di più »

Paesi Bassi meridionali

Col nome di Paesi Bassi meridionali si indica storicamente quella parte dei Paesi Bassi controllata dalla Spagna (Paesi Bassi spagnoli, 1579-1713), dall'Austria (Paesi Bassi austriaci, 1713-1794) e passata poi alla Francia (1794-1815).

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Paesi Bassi meridionali · Mostra di più »

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni nasce l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Mostra di più »

Paolo Posi

L'abside di S. Maria dell'Anima a Roma L'abside del Duomo di Napoli.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Paolo Posi · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Clemente XII

Lorenzo Corsini nacque a Firenze da un ricco mercante, Bartolomeo Corsini, marchese di Sismano e Casigliano, e da Elisabetta Strozzi, quarto di sette figli.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista, senatore, e Vittoria BarbarigoClemente XIII in "Enciclopedia dei Papi".

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Papa Clemente XIII · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Presbitero · Mostra di più »

Raniero d'Elci

Appartenente all'antica famiglia fiorentina dei Pannocchieschi (il cognome proviene dal castello di famiglia), era figlio del conte Filippo d'Elci, marchese di Monticiano, e di Francesca Torrigiani.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Raniero d'Elci · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Roma · Mostra di più »

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Maria in Trastevere, uno dei più antichi e prestigiosi titoli cardinalizi, fu istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e fu confermato da papa Callisto I intorno al 221.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Pudenziana, fu eretto intorno al 112 da papa Alessandro I in sostituzione di quello di San Pudente che insisteva sul luogo dove aveva dimorato intorno al 42 San Pietro.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Santa Pudenziana (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 95% degli oltre 5200 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia (in latino: Ostiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Sede suburbicaria di Ostia · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Palestrina

La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Sede suburbicaria di Palestrina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino: Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Velletri-Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Serafino Filangieri

Nacque a Lapio il 24 aprile 1713 con il nome di Riccardo.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Serafino Filangieri · Mostra di più »

Silvio Valenti Gonzaga

Nacque a Mantova nel palazzo di famiglia il 1º marzo 1690, figlio del marchese Carlo Valenti e di Barbara Andreasi.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Silvio Valenti Gonzaga · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è una dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità a dei successori, i vescovi, attraverso l'imposizione delle mani, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Successione apostolica · Mostra di più »

Suddiacono

Il suddiacono è un ministro di culto della Chiesa cattolica, delle Chiese bizantine, delle Chiese ortodosse orientali e di alcune chiese della Comunione anglicana.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Suddiacono · Mostra di più »

Thomas Philip Wallrad d'Alsace-Boussut de Chimay

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Clemente XI.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Thomas Philip Wallrad d'Alsace-Boussut de Chimay · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (anche abbreviato in Sapienza Università di Roma e colloquialmente La Sapienza) è un'università statale italiana fondata nel 1303, fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Università degli Studi di Roma "La Sapienza" · Mostra di più »

Vecchia università di Lovanio

La Vecchia università di Lovanio, in latino Studium Generale Lovaniense o Universitas Studiorum Lovaniensis, fu fondata nel 1425 e rimase attiva fino al 1797.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Vecchia università di Lovanio · Mostra di più »

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Vescovo titolare · Mostra di più »

Vicariato apostolico

L'espressione vicariato apostolico designa l'ufficio o la giurisdizione di un rappresentante del Sommo Pontefice.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e Vicariato apostolico · Mostra di più »

1634

034.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1634 · Mostra di più »

1694

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1694 · Mostra di più »

1717

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1717 · Mostra di più »

1721

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1721 · Mostra di più »

1722

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1722 · Mostra di più »

1724

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1724 · Mostra di più »

1725

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1725 · Mostra di più »

1727

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1727 · Mostra di più »

1731

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1731 · Mostra di più »

1734

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1734 · Mostra di più »

1735

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1735 · Mostra di più »

1752

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1752 · Mostra di più »

1753

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1753 · Mostra di più »

1754

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1754 · Mostra di più »

1756

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1756 · Mostra di più »

1757

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1757 · Mostra di più »

1759

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1759 · Mostra di più »

1761

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1761 · Mostra di più »

1763

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Spinelli (cardinale) e 1763 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »