Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Globalizzazione e Politica economica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Globalizzazione e Politica economica

Globalizzazione vs. Politica economica

La globalizzazione è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi e degli investimenti internazionali su scala mondiale che, nei decenni tra XX e XXI secolo, sono cresciuti più rapidamente dell'economia mondiale nel suo complesso, con la conseguenza di una tendenzialmente sempre maggiore interdipendenza delle economie nazionali, che ha portato anche a interdipendenze sociali, culturali, politiche e tecnologiche i cui effetti positivi e negativi hanno una rilevanza planetaria, unendo commercio, le culture, i costumi, il pensiero e beni culturali. La politica economica, in economia, è la disciplina che studia gli effetti dell'intervento dei poteri pubblici (Stato, Banca centrale, ed altre autorità) e dei soggetti privati (imprese, famiglie,...) sull'economia allo scopo di elaborare interventi destinati a modificare l'andamento del sistema economico a livello macroeconomico per raggiungere determinati obiettivi economici prefissati.

Analogie tra Globalizzazione e Politica economica

Globalizzazione e Politica economica hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Capitalismo, Crescita economica, Economia, Impresa, Liberismo, Mercato, Occupazione, Politica fiscale, Politica monetaria, Prezzo, Prodotto interno lordo, Spesa pubblica, Stato, Tassa, XX secolo.

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Capitalismo e Globalizzazione · Capitalismo e Politica economica · Mostra di più »

Crescita economica

In economia la crescita economica è un fenomeno o contesto macroeconomico, relativo soprattutto ai sistemi economici moderni, caratterizzato da un incremento nel medio-lungo termine dello sviluppo della società con aumento generalizzato del livello di variabili macroeconomiche quali ricchezza, consumi, produzione di merci, erogazione di servizi, occupazione, capitale, ricerca scientifica e innovazione tecnologica, contrapponendosi invece a situazioni opposte di stasi e crisi economica quali stagnazione e recessione.

Crescita economica e Globalizzazione · Crescita economica e Politica economica · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Economia e Globalizzazione · Economia e Politica economica · Mostra di più »

Impresa

L'impresa è un'attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.

Globalizzazione e Impresa · Impresa e Politica economica · Mostra di più »

Liberismo

In economia il liberismo (o liberalismo economico) è una teoria economica, appartenente alla storia del pensiero economico, che sostiene e promuove la libera iniziativa e il libero mercato come unica forza motrice del sistema economico, con l'intervento dello Stato limitato al più alla realizzazione di infrastrutture di base (ponti, strade, ferrovie, autostrade, gallerie, edifici pubblici etc.) a sostegno della società e del mercato stesso.

Globalizzazione e Liberismo · Liberismo e Politica economica · Mostra di più »

Mercato

Il termine mercato, in economia, indica il luogo (anche in senso figurato) e al contempo anche il momento in cui vengono realizzati gli scambi economico-commerciali di materie prime, beni, servizi, denaro, strumenti finanziari eccetera, del particolare sottosistema economico di riferimento.

Globalizzazione e Mercato · Mercato e Politica economica · Mostra di più »

Occupazione

L'occupazione, (in latino occupatio) in diritto, è una condotta consistente nella presa di possesso di beni mobili o immobili, che appartengano o meno ad altri soggetti.

Globalizzazione e Occupazione · Occupazione e Politica economica · Mostra di più »

Politica fiscale

La politica fiscale, in politica economica, è una delle linee di azione adottate dal governo all'interno della politica di bilancio.

Globalizzazione e Politica fiscale · Politica economica e Politica fiscale · Mostra di più »

Politica monetaria

In economia la politica monetaria è l'insieme degli strumenti, degli obiettivi e degli interventi adottati da uno Stato, per modificare e orientare la moneta, il credito e la finanza, al fine di raggiungere obiettivi prefissati di politica economica, di cui la politica monetaria fa parte.

Globalizzazione e Politica monetaria · Politica economica e Politica monetaria · Mostra di più »

Prezzo

Il prezzo è il valore economico di un bene o servizio espresso in moneta corrente in un dato tempo e luogo, che varia in base a modificazioni della domanda e offerta, e deve corrispondere al rapporto fra il ricavo totale desiderato dall'azienda da quella merce e il quantitativo prodotto: In questo parametro si concentra tutta l'informazione a disposizione degli agenti economici.

Globalizzazione e Prezzo · Politica economica e Prezzo · Mostra di più »

Prodotto interno lordo

In macroeconomia il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo.

Globalizzazione e Prodotto interno lordo · Politica economica e Prodotto interno lordo · Mostra di più »

Spesa pubblica

La spesa pubblica, in economia, indica il complesso di denaro di provenienza pubblica che viene utilizzato dallo Stato in beni pubblici e/o servizi pubblici finalizzati al perseguimento di fini pubblici, indipendentemente dalla natura (pubblica o privata) dell'obbligazione che ne è titolo.

Globalizzazione e Spesa pubblica · Politica economica e Spesa pubblica · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Globalizzazione e Stato · Politica economica e Stato · Mostra di più »

Tassa

La tassa, nell'ordinamento tributario italiano, è una tipologia di tributo, ovvero una somma di denaro, dovuta dai privati cittadini allo Stato, che si differenzia dall'imposta in quanto applicata secondo il principio della controprestazione, cioè legata a un pagamento, dovuto come corrispettivo per la prestazione a suo favore di un servizio pubblico offerto da un ente pubblico (ad es. tasse portuali e aeroportuali, concessioni, licenze).

Globalizzazione e Tassa · Politica economica e Tassa · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Globalizzazione e XX secolo · Politica economica e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Globalizzazione e Politica economica

Globalizzazione ha 367 relazioni, mentre Politica economica ha 88. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.30% = 15 / (367 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Globalizzazione e Politica economica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »