Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Globalizzazione e Popolazione mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Globalizzazione e Popolazione mondiale

Globalizzazione vs. Popolazione mondiale

La globalizzazione è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi e degli investimenti internazionali su scala mondiale che, nei decenni tra XX e XXI secolo, sono cresciuti più rapidamente dell'economia mondiale nel suo complesso, con la conseguenza di una tendenzialmente sempre maggiore interdipendenza delle economie nazionali, che ha portato anche a interdipendenze sociali, culturali, politiche e tecnologiche i cui effetti positivi e negativi hanno una rilevanza planetaria, unendo commercio, le culture, i costumi, il pensiero e beni culturali. Per popolazione umana mondiale si intende il numero di esseri umani viventi sul mondo in una data definita.

Analogie tra Globalizzazione e Popolazione mondiale

Globalizzazione e Popolazione mondiale hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Agricoltura, America del Nord, Anni 1970, Anni 1980, Anni 1990, Asia, Banca Mondiale, Cina, Degrado ambientale, Economia, Economista, Europa, Giappone, Immigrazione, Medio Oriente, Organizzazione delle Nazioni Unite, Rivoluzione industriale, Stati Uniti d'America, Stato, Subcontinente indiano, Unione europea, XIX secolo, XVII secolo, XX secolo.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Globalizzazione · Africa e Popolazione mondiale · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Globalizzazione · Agricoltura e Popolazione mondiale · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

America del Nord e Globalizzazione · America del Nord e Popolazione mondiale · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Globalizzazione · Anni 1970 e Popolazione mondiale · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Globalizzazione · Anni 1980 e Popolazione mondiale · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Globalizzazione · Anni 1990 e Popolazione mondiale · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Globalizzazione · Asia e Popolazione mondiale · Mostra di più »

Banca Mondiale

La Banca Mondiale (acronimo BM o WB, dall'inglese World Bank) comprende due istituzioni internazionali: la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) e l'Agenzia internazionale per lo sviluppo (AIS o IDA), che si sono prefisse l'obiettivo di lottare contro la povertà e organizzare aiuti e finanziamenti agli stati in difficoltà.

Banca Mondiale e Globalizzazione · Banca Mondiale e Popolazione mondiale · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Globalizzazione · Cina e Popolazione mondiale · Mostra di più »

Degrado ambientale

Con Degrado ambientale si intende il deterioramento dell'ambiente causato dall'impoverimento delle risorse naturali: l'aria, l'acqua ed il suolo, la distruzione di ecosistemi e l'estinzione di flora e fauna selvatica.

Degrado ambientale e Globalizzazione · Degrado ambientale e Popolazione mondiale · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Economia e Globalizzazione · Economia e Popolazione mondiale · Mostra di più »

Economista

L'economista è lo studioso dell'economia, il cui obiettivo è interpretare la società e il comportamento economico dei suoi agenti, individuandone metodi e teorie esplicative mediante ricerca e analisi scientifica.

Economista e Globalizzazione · Economista e Popolazione mondiale · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Globalizzazione · Europa e Popolazione mondiale · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Globalizzazione · Giappone e Popolazione mondiale · Mostra di più »

Immigrazione

L'immigrazione è il trasferimento permanente o temporaneo di singoli individui o di gruppi di persone in un paese o luogo diverso da quello di origine.

Globalizzazione e Immigrazione · Immigrazione e Popolazione mondiale · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Globalizzazione e Medio Oriente · Medio Oriente e Popolazione mondiale · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Globalizzazione e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Popolazione mondiale · Mostra di più »

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e anche politiche.

Globalizzazione e Rivoluzione industriale · Popolazione mondiale e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Globalizzazione e Stati Uniti d'America · Popolazione mondiale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Globalizzazione e Stato · Popolazione mondiale e Stato · Mostra di più »

Subcontinente indiano

Il subcontinente indiano è una vasta regione che occupa la parte centromeridionale dell'Asia e si allunga con un vasto triangolo peninsulare tra Golfo del Bengala e Mare Arabico.

Globalizzazione e Subcontinente indiano · Popolazione mondiale e Subcontinente indiano · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Globalizzazione e Unione europea · Popolazione mondiale e Unione europea · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Globalizzazione e XIX secolo · Popolazione mondiale e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Globalizzazione e XVII secolo · Popolazione mondiale e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Globalizzazione e XX secolo · Popolazione mondiale e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Globalizzazione e Popolazione mondiale

Globalizzazione ha 367 relazioni, mentre Popolazione mondiale ha 131. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.02% = 25 / (367 + 131).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Globalizzazione e Popolazione mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »