Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Globalizzazione e Turismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Globalizzazione e Turismo

Globalizzazione vs. Turismo

La globalizzazione è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi e degli investimenti internazionali su scala mondiale che, nei decenni tra XX e XXI secolo, sono cresciuti più rapidamente dell'economia mondiale nel suo complesso, con la conseguenza di una tendenzialmente sempre maggiore interdipendenza delle economie nazionali, che ha portato anche a interdipendenze sociali, culturali, politiche e tecnologiche i cui effetti positivi e negativi hanno una rilevanza planetaria, unendo commercio, le culture, i costumi, il pensiero e beni culturali. Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Analogie tra Globalizzazione e Turismo

Globalizzazione e Turismo hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Ambientalismo, Anni 1990, Compagnia aerea a basso costo, Cultura di massa, Diritti umani, Germania, Giulio Angioni, Grecia, Industrializzazione, Internet, Mezzo di comunicazione di massa, Nave, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione mondiale del turismo, Organizzazione non governativa, Spagna, Stato, Sud del mondo, Sviluppo sostenibile, Trasporto, XIX secolo, XVIII secolo.

Ambientalismo

Per ambientalismo o ecologismo si intende l'ideologia e l'insieme delle iniziative politiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente naturale.

Ambientalismo e Globalizzazione · Ambientalismo e Turismo · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Globalizzazione · Anni 1990 e Turismo · Mostra di più »

Compagnia aerea a basso costo

Una compagnia aerea a basso costo (in inglese, low-cost airline) è una compagnia aerea che offre voli a prezzi inferiori rispetto alle compagnie aeree di bandiera.

Compagnia aerea a basso costo e Globalizzazione · Compagnia aerea a basso costo e Turismo · Mostra di più »

Cultura di massa

Per cultura di massa si intendono le pratiche e i valori condivisi dalle fasce sociali più ampie delle moderne società di massa sviluppatesi nelle società occidentali, i cui contenuti vengono trasmessi principalmente dai mezzi di comunicazione di massa.

Cultura di massa e Globalizzazione · Cultura di massa e Turismo · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica.

Diritti umani e Globalizzazione · Diritti umani e Turismo · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Globalizzazione · Germania e Turismo · Mostra di più »

Giulio Angioni

Docente di Antropologia culturale all'Università degli Studi di Cagliari, allievo e collaboratore di Ernesto de Martino e di Alberto Mario Cirese, è un esponente della Scuola antropologica di Cagliari.

Giulio Angioni e Globalizzazione · Giulio Angioni e Turismo · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Globalizzazione e Grecia · Grecia e Turismo · Mostra di più »

Industrializzazione

Con il termine industrializzazione si intende quel processo di trasformazione di una società da uno stadio rurale ad uno industriale, con forte inurbamento e abbandono delle campagne a favore del lavoro nelle fabbriche.

Globalizzazione e Industrializzazione · Industrializzazione e Turismo · Mostra di più »

Internet

Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.

Globalizzazione e Internet · Internet e Turismo · Mostra di più »

Mezzo di comunicazione di massa

La locuzione mezzo di comunicazione di massa fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Globalizzazione e Mezzo di comunicazione di massa · Mezzo di comunicazione di massa e Turismo · Mostra di più »

Nave

La nave è un mezzo di trasporto concepito per il trasporto di merci, trasporto pubblico o per fini bellici marittimi.

Globalizzazione e Nave · Nave e Turismo · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Globalizzazione e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Turismo · Mostra di più »

Organizzazione mondiale del turismo

L'Organizzazione mondiale del turismo (OMT è la sigla ufficiale in Italiano, mentre UNWTO è la sigla inglese di United Nations World Tourism Organization) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Madrid che si occupa del coordinamento delle politiche turistiche e promuove lo sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile.

Globalizzazione e Organizzazione mondiale del turismo · Organizzazione mondiale del turismo e Turismo · Mostra di più »

Organizzazione non governativa

Una organizzazione non governativa (ONG) è un'organizzazione senza fini di lucro che è indipendente dagli Stati e dalle organizzazioni governative internazionali.

Globalizzazione e Organizzazione non governativa · Organizzazione non governativa e Turismo · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Globalizzazione e Spagna · Spagna e Turismo · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Globalizzazione e Stato · Stato e Turismo · Mostra di più »

Sud del mondo

La suddivisione del mondo in Nord e Sud, in funzione del suo sviluppo socio-economico, e l'uso di questi termini per una descrizione geopolitica venne usata pubblicamente per la prima volta nel 1980 da Willy Brandt, nel titolo del rapporto della commissione da lui presieduta sullo sviluppo internazionale, ed oggi fa parte del linguaggio delle Nazioni Unite.

Globalizzazione e Sud del mondo · Sud del mondo e Turismo · Mostra di più »

Sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico che sia compatibile con la salvaguardia dell'ambiente e dei beni liberi per le generazioni future, che ha dato vita all'economia sostenibile, appoggiandosi almeno in parte alla cosiddetta green economy.

Globalizzazione e Sviluppo sostenibile · Sviluppo sostenibile e Turismo · Mostra di più »

Trasporto

Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali e merci da un luogo a un altro.

Globalizzazione e Trasporto · Trasporto e Turismo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Globalizzazione e XIX secolo · Turismo e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Globalizzazione e XVIII secolo · Turismo e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Globalizzazione e Turismo

Globalizzazione ha 367 relazioni, mentre Turismo ha 146. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.29% = 22 / (367 + 146).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Globalizzazione e Turismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »