Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Grotte Vaticane

Indice Grotte Vaticane

Le Grotte Vaticane si estendono sotto una parte della navata centrale della Basilica di San Pietro in Vaticano, tre metri sotto l'attuale pavimento, dall'altare maggiore (il cosiddetto altare papale) sino a circa metà della navata; formano una vera e propria chiesa sotterranea che occupa lo spazio tra l'attuale pavimento della basilica e quello dell'antica basilica costantiniana del IV secolo.

74 relazioni: Abside, Angelo Comastri, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Antonio Canova, Antonio del Pollaiolo, Arnolfo di Cambio, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Lorenzo fuori le mura, Basilica di San Pietro in Vaticano, Beatificazione, Berardo Eroli, Carlotta di Cipro, Chiesa (architettura), Costantino I, Cristina di Svezia, Cupola di San Pietro, Edicola, Fabbrica di San Pietro, Giacomo Francesco Edoardo Stuart, Giovanni Dalmata, Giubileo universale della Chiesa cattolica, IV secolo, Margherita Guarducci, Necropoli vaticana, Oro, Ottone II di Sassonia, Papa Adriano IV, Papa Benedetto XV, Papa Bonifacio VIII, Papa Giovanni Paolo I, Papa Giovanni Paolo II, Papa Giovanni XXIII, Papa Gregorio V, Papa Innocenzo IX, Papa Innocenzo VII, Papa Innocenzo XI, Papa Innocenzo XIII, Papa Leone XIII, Papa Marcello II, Papa Paolo II, Papa Paolo VI, Papa Pio III, Papa Pio IX, Papa Pio VI, Papa Pio X, Papa Pio XI, Papa Pio XII, Papa Sisto IV, Papa Urbano VI, Pietro apostolo, ..., Pietro Cavallini, Porpora, Radio (mass media), Rafael Merry del Val, San Sebastiano, Sarcofago di Giunio Basso, Seconda guerra mondiale, Tomba di Pietro, XVI secolo, XVII secolo, 1154, 1159, 1294, 1303, 1493, 1626, 1689, 1799, 1940, 1950, 1953, 983, 996, 999. Espandi índice (24 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Abside · Mostra di più »

Angelo Comastri

Ordinato sacerdote l'11 marzo 1967, viene dapprima nominato vicerettore nel Seminario diocesano di Pitigliano, quindi nel 1968 è chiamato a lavorare a Roma nella Congregazione per i vescovi e, contemporaneamente, ricopre il ruolo di padre spirituale nel Seminario Romano Minore.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Angelo Comastri · Mostra di più »

Antica basilica di San Pietro in Vaticano

L'antica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Antica basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Antonio Canova

Figlio di Pietro, scalpellino di professione, e di Angela Zardo Fantolini, Canova svolse il suo apprendistato a Venezia, dove scolpì le sue prime opere con l'aiuto del suo maestro nonché migliore amico Simone Meoni (1731- 1800).

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Antonio Canova · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Antonio del Pollaiolo · Mostra di più »

Arnolfo di Cambio

Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Arnolfo di Cambio · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Basilica di San Giovanni in Laterano · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo fuori le mura

La basilica di San Lorenzo fuori le mura (detta anche San Lorenzo al Verano) è una chiesa di Roma, una delle Sette chiese, situata all'inizio del tratto extraurbano della via Tiburtina.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Basilica di San Lorenzo fuori le mura · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Beatificazione

La beatificazione è, nel cattolicesimo, l'atto mediante il quale la Chiesa riconosce l'ascensione di una persona defunta al Paradiso e la conseguente capacità di intercedere a favore di fedeli che lo pregano.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Beatificazione · Mostra di più »

Berardo Eroli

Era figlio di Ludovico, dei marchesi Eroli di Narni.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Berardo Eroli · Mostra di più »

Carlotta di Cipro

Era figlia di Giovanni II di Cipro e di Elena Paleologa.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Carlotta di Cipro · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Costantino I · Mostra di più »

Cristina di Svezia

Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Cristina di Svezia · Mostra di più »

Cupola di San Pietro

La cupola di San Pietro costituisce la copertura della crociera della basilica di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Cupola di San Pietro · Mostra di più »

Edicola

L'edicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l'elemento che vi è collocato.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Edicola · Mostra di più »

Fabbrica di San Pietro

La Fabbrica di San Pietro (in latino Reverenda Fabrica Sancti Petri), è un ente creato appositamente per la gestione dell'insieme delle opere necessarie per la realizzazione edile e artistica della Basilica di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Fabbrica di San Pietro · Mostra di più »

Giacomo Francesco Edoardo Stuart

Giacomo Francesco Edoardo fu allevato in Europa continentale e dopo la morte di suo padre nel 1701, rivendicò la corona d'Inghilterra, Scozia e Irlanda con il nome di Giacomo III d'Inghilterra e Irlanda e Giacomo VIII di Scozia, con il sostegno dei suoi seguaci giacobiti e di suo cugino Luigi XIV di Francia.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Giacomo Francesco Edoardo Stuart · Mostra di più »

Giovanni Dalmata

Fu, con Mino da Fiesole e Andrea Bregno, tra i più importanti scultori attivi a Roma nella seconda metà del XV secolo.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Giovanni Dalmata · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e IV secolo · Mostra di più »

Margherita Guarducci

Allieva dell'archeologo Federico Halbherr, fu una delle prime archeologhe della Missione Archeologica Italiana a Creta (dal 1910 divenuta Scuola Archeologica Italiana di Atene) ed in questa veste pubblicò l'opera del proprio maestro, le Inscriptiones Creticæ, comprendente le iscrizioni in lingua greca e latina dell'isola di Creta, tra le quali vi era la Grande Legge di Gortyna, il codice giuridico più grande che l'antichità ci abbia trasmesso.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Margherita Guarducci · Mostra di più »

Necropoli vaticana

La Necropoli Vaticana, ubicata 10 metri in profondità della Basilica di San Pietro in Vaticano, sotto l’attuale livello delle grotte vaticane, in corrispondenza della navata centrale della stessa basilica, appartiene a una area funebre di epoca romana, formatasi nel tempo accanto allo scomparso circo di Nerone, dove coesistono tombe pagane e cristiane databili al periodo tra I e IV secolo d.C.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Necropoli vaticana · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Oro · Mostra di più »

Ottone II di Sassonia

Figlio di Ottone I il Grande e di Adelaide di Borgogna, fu incoronato re ad Aquisgrana mentre il padre si stava recando a Roma per essere incoronato imperatore da Papa Giovanni XII.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Papa Adriano IV

Si ritiene che Adriano sia nato ad Abbots Langley, nell'Hertfordshire (una contea dell'Inghilterra orientale), e che abbia ricevuto la sua prima istruzione allAbbey School di St Albans (oggi St Albans School).

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Adriano IV · Mostra di più »

Papa Benedetto XV

Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe e di Giovanna dei marchesi Migliorati.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Benedetto XV · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Bonifacio VIII · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo I

Fu eletto il 26 agosto 1978 e il suo pontificato fu tra i più brevi nella storia della Chiesa cattolica: la sua morte avvenne dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Giovanni Paolo I · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Giovanni XXIII

Fu eletto papa il 28 ottobre 1958 e in meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Papa Gregorio V

Figlio di Ottone, duca di Carinzia, nipote dell'imperatore Ottone I il Grande e cugino di Ottone III, Brunone apparteneva alla famiglia imperiale sassone.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Gregorio V · Mostra di più »

Papa Innocenzo IX

Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna, figlio unico di Antonio Facchinetti e Francesca Cini.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Innocenzo IX · Mostra di più »

Papa Innocenzo VII

Cosimo Migliorati proveniva da una nobile famiglia della cittadina di Sulmona in Abruzzo.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Innocenzo VII · Mostra di più »

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Innocenzo XI · Mostra di più »

Papa Innocenzo XIII

Nato a Poli, cittadina del subappennino laziale, Michelangelo Conti discendeva dalla nobile famiglia dei conti di Segni, che aveva già dato alla Chiesa cattolica tre papi e numerosi cardinali.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Innocenzo XIII · Mostra di più »

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Papa Marcello II

Marcello Cervini nacque da una nobile famiglia toscana originaria di Montepulciano.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Marcello II · Mostra di più »

Papa Paolo II

Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò e Polissena Condulmer.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Paolo II · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio III

Francesco Tedeschini Piccolomini nacque a Sarteano (in provincia di Siena) il 29 maggio 1439, figlio quartogenito di Nanni (Giovanni) Tedeschini e di Laudomia Piccolomini, sorella di papa Pio II.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Pio III · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Pio IX · Mostra di più »

Papa Pio VI

Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia, unico maschio di otto figli.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Pio VI · Mostra di più »

Papa Pio X

Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, comune che dal 1952 ha assunto la denominazione di Riese Pio X, in provincia di Treviso, secondo di dieci figli in una famiglia modesta.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Pio X · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Pio XI · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Pio XII · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Papa Urbano VI

Nato a Itri, all'epoca nel Regno di Napoli, fu un teologo casuista.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Papa Urbano VI · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pietro Cavallini

I dati biografici di Pietro Cavallini si limitano a notizie tra il 1273 e il 1321.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Pietro Cavallini · Mostra di più »

Porpora

Il colore porpora (o rosso porpora) è un colore appartenente al gruppo dei rossi dalle origini antiche e dai vasti significati, pigmento di origine organica.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Porpora · Mostra di più »

Radio (mass media)

La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori fruiti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Radio (mass media) · Mostra di più »

Rafael Merry del Val

È stato cardinale segretario di Stato dal 1903 al 1914.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Rafael Merry del Val · Mostra di più »

San Sebastiano

Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e San Sebastiano · Mostra di più »

Sarcofago di Giunio Basso

Sacrificio di Isacco Dettaglio delle nicchie centrali (copia al Museo della Civiltà Romana) Il sarcofago di Giunio Basso (appartenuto a Giunio Basso, praefectus urbi morto nel 359 e figlio di Giunio Annio Basso), uno dei più antichi sarcofagi con scene cristiane a noi pervenuti (con il sarcofago dogmatico) è un capolavoro della scultura classicista cristiana del IV secolo.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Sarcofago di Giunio Basso · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tomba di Pietro

La cosiddetta tomba di Pietro è attualmente ubicata nelle Grotte Vaticane, in corrispondenza dell'altare della Basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e Tomba di Pietro · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e XVII secolo · Mostra di più »

1154

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e 1154 · Mostra di più »

1159

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e 1159 · Mostra di più »

1294

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e 1294 · Mostra di più »

1303

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e 1303 · Mostra di più »

1493

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e 1493 · Mostra di più »

1626

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e 1626 · Mostra di più »

1689

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e 1689 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e 1799 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e 1940 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e 1950 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e 1953 · Mostra di più »

983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e 983 · Mostra di più »

996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e 996 · Mostra di più »

999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grotte Vaticane e 999 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Grotte vaticane.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »