Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guardia del corpo (film)

Indice Guardia del corpo (film)

Guardia del corpo (The Bodyguard) è un film del 1992 diretto da Mick Jackson.

58 relazioni: Aaron Neville, Akira Kurosawa, Alan Silvestri, Alessandro Rossi (doppiatore), Anna Rita Pasanisi, Bill Cobbs, Central Intelligence Agency, Cerimonie dei premi Oscar, Claudio Fattoretto, Come ti ammazzo il bodyguard, Cristina Boraschi, Dario Penne, David Foster, Debbie Reynolds, Donn Cambern, Film, Fritz Lang, Gary Kemp, Gerry Bamman, I Have Nothing, I Will Always Love You, I'm Every Woman, Jesus Loves Me, Jim Wilson (regista), Joe Cocker, Joe Urla, Kenny G, Kevin Costner, La sfida del samurai, Lawrence Kasdan, Linda Thompson (attrice), Lingua giapponese, Lingua inglese, Lisa Stansfield, Los Angeles, Metropolis (film 1927), Miami, Michele Gammino, Mick Jackson, Mike Starr (attore), MTV Movie Award alla miglior canzone, MTV Movie Awards 1993, Oscar alla migliore canzone, Popstar, Premi Oscar 1993, Queen of the Night, Ralph Waite, Renato Mori, Run to You (Whitney Houston), Sandro Acerbo, ..., Simone Crisari, Stati Uniti d'America, Stefano Mondini, Tomas Arana, United States Secret Service, Warner Bros., Whitney Houston, 1992. Espandi índice (8 più) »

Aaron Neville

Tra le sue canzoni più famose, ricordiamo, tra l'altro, Don't Know Much (cover di un brano di Barry Mann del 1980), All My Life (canzone che vinse il Grammy Award nel 1991) e When Something Is Wrong with My Baby (1990), cantate in coppia con Linda Ronstadt.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Aaron Neville · Mostra di più »

Akira Kurosawa

Riconosciuto come una delle personalità cinematografiche più significative del XX secolo, è probabilmente il più importante e imitato cineasta giapponese e i suoi film hanno influenzato fortemente generazioni di registi in tutto il mondo.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Akira Kurosawa · Mostra di più »

Alan Silvestri

Alan Silvestri nasce il 26 marzo del 1950 a New York da genitori di origine italiana e irlandese.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Alan Silvestri · Mostra di più »

Alessandro Rossi (doppiatore)

Ha esordito in teatro nel 1976 con la compagnia del Politecnico Teatro di Roma di cui ha fatto parte stabilmente fino al 1980 e lavorando successivamente per il Teatro di Roma, Orchestra Regionale del Lazio, Compagnia Giordana Zanetti, Teatro Stabile di Bolzano e varie altre compagnie italiane e estere con cui ha partecipato a tournée in Canada, Francia e negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Alessandro Rossi (doppiatore) · Mostra di più »

Anna Rita Pasanisi

È sorella della doppiatrice Isabella Pasanisi.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Anna Rita Pasanisi · Mostra di più »

Bill Cobbs

Cobbs è nato a Cleveland nell'Ohio nel 1934, da padre operaio e madre domestica e ha dimostrato sin da piccolo di avere una forte passione per il cinema, apparendo inizialmente in vari spot pubblicitari e successivamente eseguendo vari provini per poi diventare attore.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Bill Cobbs · Mostra di più »

Central Intelligence Agency

La Central Intelligence Agency (in italiano letteralmente: Agenzia d'Informazioni Centrale, nota con la sigla CIA) è un'agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti d'America che rivolge le sue attività all'estero.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Central Intelligence Agency · Mostra di più »

Cerimonie dei premi Oscar

Questa è una lista delle cerimonie dei premi Oscar, i più celebri premi del mondo del cinema.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Cerimonie dei premi Oscar · Mostra di più »

Claudio Fattoretto

Noto soprattutto per aver dato la voce agli attori Ving Rhames in Entrapment, L'alba dei morti viventi, Io vi dichiaro marito e... marito, Ron Perlman in Hellboy e nel suo sequel Hellboy: The Golden Army.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Claudio Fattoretto · Mostra di più »

Come ti ammazzo il bodyguard

Come ti ammazzo il bodyguard (The Hitman's Bodyguard) è un film del 2017 diretto da Patrick Hughes, con protagonisti Ryan Reynolds e Samuel L. Jackson.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Come ti ammazzo il bodyguard · Mostra di più »

Cristina Boraschi

Si è laureata all'Università di Roma in Lettere moderne con una tesi sulla Storia e critica del film con la supervisione di Mario Verdone.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Cristina Boraschi · Mostra di più »

Dario Penne

È noto soprattutto per aver prestato voce agli attori Anthony Hopkins dal film Ore disperate in poi, Michael Caine nel ruolo di Alfred Pennyworth nella trilogia del cavaliere oscuro di Christopher Nolan, Christopher Lloyd nel ruolo di Emmett Brown negli ultimi due capitoli della trilogia Ritorno al futuro, Tommy Lee Jones nel ruolo dell'Agente K nella trilogia di Men in Black, Alan Rickman in Michael Collins, Gary Oldman in Dracula di Bram Stoker, James Cromwell nella serie televisiva American Horror Story: Asylum, Donald Sutherland nella miniserie I pilastri della Terra e al robot Bender nella versione italiana del cartone animato Futurama creato da Matt Groening (il padre de I Simpson).

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Dario Penne · Mostra di più »

David Foster

Ha composto l'inno dei Giochi Olimpici invernali di Calgary del 1988.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e David Foster · Mostra di più »

Debbie Reynolds

Figlia di Maxine Harmon (1913-1999) e Raymond Francis Reynolds (1903-1986), carpentiere per la Southern Pacific Railroad, ha origini irlandesi, scozzesi e inglesi.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Debbie Reynolds · Mostra di più »

Donn Cambern

Ottenne una laurea in musica all'Università della California, Los Angeles.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Donn Cambern · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Film · Mostra di più »

Fritz Lang

Il suo ruolo nella storia del cinema è unanimemente considerato di primaria importanza.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Fritz Lang · Mostra di più »

Gary Kemp

Kemp è nato nel distretto londinese di Islington.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Gary Kemp · Mostra di più »

Gerry Bamman

Nato ad Independence (Kansas), da Mary M. Farrell ed Harry W. Bamman, che lavorava nel commercio.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Gerry Bamman · Mostra di più »

I Have Nothing

I Have Nothing è una canzone della cantante statunitense Whitney Houston, terzo singolo estratto da The Bodyguard, colonna sonora del film Guardia del corpo del 1992.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e I Have Nothing · Mostra di più »

I Will Always Love You

I Will Always Love You è un brano di Dolly Parton del 1974.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e I Will Always Love You · Mostra di più »

I'm Every Woman

I'm Every Woman è il primo singolo di Chaka Khan, pubblicato dalla Warner Bros Records nel 1978.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e I'm Every Woman · Mostra di più »

Jesus Loves Me

Jesus Loves Me è un singolo di Whitney Houston, estratto dall'album The Bodyguard: Original Soundtrack Album.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Jesus Loves Me · Mostra di più »

Jim Wilson (regista)

Dopo alcune esperienze come attore si è dato alla produzione di numerosi film tra i quali ricordare soprattutto Balla coi lupi in cui ha vinto l'oscar al miglior film insieme a Kevin Costner(il quale era anche protagonista del film).

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Jim Wilson (regista) · Mostra di più »

Joe Cocker

È noto in particolar modo per le sue rivisitazioni di canzoni già famose e per le sue esibizioni dal vivo, nonché per il virtuoso utilizzo del falsettone unito a una voce graffiante e profonda.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Joe Cocker · Mostra di più »

Joe Urla

Ha vinto un Theatre World Award nel 1986 per la sua interpretazione di Ernesto Pico nell'opera Principia Scriptoriae.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Joe Urla · Mostra di più »

Kenny G

Ha raggiunto il successo con il suo quarto album Duotones ed in particolare con il singolo estratto Songbird che raggiunse la quarta posizione nella Billboard Hot 100 nel 1986.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Kenny G · Mostra di più »

Kevin Costner

Ultimo di tre figli dell'elettricista Bill Costner e dell'attrice Sharon Tedrick, ha due fratelli, Dan e Mark Douglas (morto il giorno dopo la nascita nel 1953).

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Kevin Costner · Mostra di più »

La sfida del samurai

è un film del regista giapponese Akira Kurosawa del 1961.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e La sfida del samurai · Mostra di più »

Lawrence Kasdan

Dopo aver lavorato come giornalista e redattore pubblicitario, Kasdan provò ad entrare nel mondo del cinema nella seconda metà degli anni '70, quando vendette alla Warner Bros. una sua sceneggiatura per il film Guardia del corpo.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Lawrence Kasdan · Mostra di più »

Linda Thompson (attrice)

Riguardo alla sua carriera di paroliera, è nota soprattutto per aver collaborato alla scrittura del brano I Have Nothing, dal film Guardia del corpo, interpretato da Whitney Houston.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Linda Thompson (attrice) · Mostra di più »

Lingua giapponese

La è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Lingua giapponese · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Lingua inglese · Mostra di più »

Lisa Stansfield

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Lisa Stansfield · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Los Angeles · Mostra di più »

Metropolis (film 1927)

Metropolis (Metropolis) è un film muto del 1927 diretto da Fritz Lang, considerato il capolavoro del regista.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Metropolis (film 1927) · Mostra di più »

Miami

Miami (AFI:; in spagnolo: /mi'ami/, /mai'ami/ o /ma'jami/; in inglese: /maɪˈæmi/ o /maɪˈæmə/) è una città di 430.332 abitanti (6.100.000 nell'area metropolitana) degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Miami · Mostra di più »

Michele Gammino

Nato a Roma da genitori trasferitisi da Palermo, è padre di un altro doppiatore, Roberto Gammino, e zio della doppiatrice Letizia Scifoni.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Michele Gammino · Mostra di più »

Mick Jackson

Nel 1996 il film per la televisione L'asilo maledetto, da lui diretto, vince il Golden Globe per la "miglior miniserie o film per la televisione"; nel 2000 il film TV I martedì da Morrie diretto da Jackson vince il premio Emmy per il "migliore film per la televisione".

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Mick Jackson · Mostra di più »

Mike Starr (attore)

Caratterista noto per la grande imponenza fisica, ha spesso interpretato ruoli da delinquente o malavitoso.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Mike Starr (attore) · Mostra di più »

MTV Movie Award alla miglior canzone

L'MTV Movie Award alla miglior canzone (MTV Movie Award for Best Song From a Movie) è un premio cinematografico statunitense assegnato annualmente dal 1992 al 1999 e nel 2009.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e MTV Movie Award alla miglior canzone · Mostra di più »

MTV Movie Awards 1993

La 2ª edizione degli MTV Movie Awards si è svolta il 18 giugno 1993 ai Walt Disney Studios di Burbank, California, ed è stata presentata da Eddie Murphy.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e MTV Movie Awards 1993 · Mostra di più »

Oscar alla migliore canzone

L'Oscar per la migliore canzone (Academy Award for Best Song) viene assegnato alla canzone votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Oscar alla migliore canzone · Mostra di più »

Popstar

La popstar (o pop star) è un cantante (o un musicista) di musica pop di successo, famoso al punto da poter essere considerato un'icona del suo genere musicale.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Popstar · Mostra di più »

Premi Oscar 1993

La 65ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 29 marzo 1993 al Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Premi Oscar 1993 · Mostra di più »

Queen of the Night

Queen of the Night è il quinto ed ultimo singolo ad essere estratto dalla colonna sonora del film Guardia del corpo, ed è eseguito dalla cantante statunitense Whitney Houston.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Queen of the Night · Mostra di più »

Ralph Waite

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Ralph Waite · Mostra di più »

Renato Mori

Voce ufficiale di Morgan Freeman, per il cui doppiaggio è stato premiato da una giuria di critici, tra gli attori più frequentemente doppiati vi sono Gene Hackman, James Earl Jones e John Rhys-Davies.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Renato Mori · Mostra di più »

Run to You (Whitney Houston)

Run to You è il quarto singolo estratto dalla colonna sonora del film Guardia del corpo, ed è eseguito dalla cantante statunitense Whitney Houston.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Run to You (Whitney Houston) · Mostra di più »

Sandro Acerbo

Figlio di un artigiano, diplomato al Liceo Classico Terenzio Mamiani di Roma e laureato in giurisprudenza dal 1982, ripudia definitivamente la carriera forense.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Sandro Acerbo · Mostra di più »

Simone Crisari

È noto soprattutto per il doppiaggio di Austin O'Brien in Last Action Hero - L'ultimo grande eroe, di Macaulay Culkin in Pagemaster - L'avventura meravigliosa e di Danso Gordon in Dear Wendy.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Simone Crisari · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stefano Mondini

Tra i personaggi dei cartoni animati doppiati il direttore Skinner (dalla stagione nove) e Barney Gumble (dall'ottava stagione), in sostituzione di Massimo Corvo e Mario Bombardieri, e Eddie ne I Simpson.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Stefano Mondini · Mostra di più »

Tomas Arana

Nella sua carriera ha preso parte a diverse produzioni cinematografiche, tra cui L'ultima tentazione di Cristo, Caccia a Ottobre Rosso, Guardia del corpo, L.A. Confidential, Il gladiatore, Pearl Harbor, The Bourne Supremacy, Defiance - I giorni del coraggio e Limitless, lavorando con Martin Scorsese, John McTiernan, Curtis Hanson, Ridley Scott, Edward Zwick e altri.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Tomas Arana · Mostra di più »

United States Secret Service

Lo United States Secret Service è un'agenzia federale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e United States Secret Service · Mostra di più »

Warner Bros.

La Warner Brothers Entertainment, Inc., abbreviata in Warner Bros., è una casa di produzione cinematografica e televisiva statunitense.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Warner Bros. · Mostra di più »

Whitney Houston

Viene universalmente riconosciuta come una delle più iconiche, popolari e talentuose voci di tutti i tempi, spesso chiamata semplicemente "The Voice", soprannome attribuitole da Oprah Winfrey.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e Whitney Houston · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guardia del corpo (film) e 1992 · Mostra di più »

Riorienta qui:

La guardia del corpo (film 1992).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »