Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guardia pretoriana e Sesterzio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guardia pretoriana e Sesterzio

Guardia pretoriana vs. Sesterzio

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore. Il sesterzio era una moneta romana.

Analogie tra Guardia pretoriana e Sesterzio

Guardia pretoriana e Sesterzio hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Antoniniano, Augusto, Aureliano, Decio, Denario, Domiziano, Impero romano, Legionario romano, Marco Aurelio, Nerone, Repubblica romana, Roma, Vespasiano.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Guardia pretoriana · Adriano e Sesterzio · Mostra di più »

Antoniniano

L'antoniniano (latino antoninianus) era una moneta usata durante l'Impero Romano che aveva il valore di 2 denari (è infatti noto anche come doppio denario).

Antoniniano e Guardia pretoriana · Antoniniano e Sesterzio · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Guardia pretoriana · Augusto e Sesterzio · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Aureliano e Guardia pretoriana · Aureliano e Sesterzio · Mostra di più »

Decio

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.

Decio e Guardia pretoriana · Decio e Sesterzio · Mostra di più »

Denario

Il sistema monetario dell'antica Roma comprendeva il denario (denarius), una piccola moneta d'argento,.

Denario e Guardia pretoriana · Denario e Sesterzio · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Domiziano e Guardia pretoriana · Domiziano e Sesterzio · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Guardia pretoriana e Impero romano · Impero romano e Sesterzio · Mostra di più »

Legionario romano

Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana.

Guardia pretoriana e Legionario romano · Legionario romano e Sesterzio · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Guardia pretoriana e Marco Aurelio · Marco Aurelio e Sesterzio · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Guardia pretoriana e Nerone · Nerone e Sesterzio · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Guardia pretoriana e Repubblica romana · Repubblica romana e Sesterzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guardia pretoriana e Roma · Roma e Sesterzio · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Guardia pretoriana e Vespasiano · Sesterzio e Vespasiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guardia pretoriana e Sesterzio

Guardia pretoriana ha 161 relazioni, mentre Sesterzio ha 68. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 6.11% = 14 / (161 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guardia pretoriana e Sesterzio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »