Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guardie svizzere e Svizzera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guardie svizzere e Svizzera

Guardie svizzere vs. Svizzera

Guardie svizzere (Schweizergarde in lingua tedesca) è il nome dato ai mercenari svizzeri che hanno prestato servizio come guardie del corpo, guardie cerimoniali e guardie del palazzo presso le corti d'Europa sin dal tardo XV secolo. La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Analogie tra Guardie svizzere e Svizzera

Guardie svizzere e Svizzera hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Canton Svitto, Canton Uri, Casa d'Asburgo, Costituzione federale della Confederazione svizzera, Europa, Guardia svizzera pontificia, Guerre d'Italia del XVI secolo, Lingua francese, Lingua tedesca, Mercenari svizzeri, Napoleone Bonaparte, Parigi, Patto eterno confederale, Regno di Francia, Restaurazione, Rivoluzione francese, Roma, Seconda guerra mondiale, Spagna, Svizzera, Untervaldo, Waldstätte, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Guardie svizzere · Austria e Svizzera · Mostra di più »

Canton Svitto

Il Canton Svitto (tedesco Schwyz, francese Schwytz, romancio Sviz) è un cantone della Svizzera centrale, e uno dei quattro Waldstätte (cantoni forestali), assieme a: Uri, Canton Nidvaldo e Canton Lucerna.

Canton Svitto e Guardie svizzere · Canton Svitto e Svizzera · Mostra di più »

Canton Uri

Il Canton Uri è un cantone della Svizzera centrale, e uno dei quattro Waldstätte (cantoni forestali).

Canton Uri e Guardie svizzere · Canton Uri e Svizzera · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Guardie svizzere · Casa d'Asburgo e Svizzera · Mostra di più »

Costituzione federale della Confederazione svizzera

La Costituzione Svizzera (ted. Bundesverfassung, fr. Constitution Suisse, romancio Cunstituziun Svizra) è al livello più alto del sistema giuridico svizzero.

Costituzione federale della Confederazione svizzera e Guardie svizzere · Costituzione federale della Confederazione svizzera e Svizzera · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Guardie svizzere · Europa e Svizzera · Mostra di più »

Guardia svizzera pontificia

La Guardia svizzera pontificia (detta anche semplicemente Guardia svizzera; in latino: Pontificia Cohors Helvetica o Cohors Pedestris Helvetiorum a Sacra Custodia Pontificis; in tedesco: Päpstliche Schweizergarde; in francese: Garde suisse pontificale) è un corpo armato fedelmente al servizio del papato dal 22 gennaio 1506.

Guardia svizzera pontificia e Guardie svizzere · Guardia svizzera pontificia e Svizzera · Mostra di più »

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le Guerre d'Italia o Grandi Guerre d'Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo XVI (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Guardie svizzere e Guerre d'Italia del XVI secolo · Guerre d'Italia del XVI secolo e Svizzera · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Guardie svizzere e Lingua francese · Lingua francese e Svizzera · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Guardie svizzere e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Svizzera · Mostra di più »

Mercenari svizzeri

I mercenari svizzeri erano delle truppe di fanteria elvetiche mercenarie che militavano per compenso a favore di signori e potentati stranieri.

Guardie svizzere e Mercenari svizzeri · Mercenari svizzeri e Svizzera · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Guardie svizzere e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Svizzera · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Guardie svizzere e Parigi · Parigi e Svizzera · Mostra di più »

Patto eterno confederale

Il Patto confederale o lettera di alleanza (in tedesco Bundesbrief) documenta l'alleanza eterna o lega dei tre cantoni forestali (in tedesco Ewiger Bund der Drei Waldstätten), ovvero l'unione dei tre cantoni dell'odierna Svizzera Centrale che si formò ai primi di agosto dell'anno 1291.

Guardie svizzere e Patto eterno confederale · Patto eterno confederale e Svizzera · Mostra di più »

Regno di Francia

Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal medioevo all'epoca moderna.

Guardie svizzere e Regno di Francia · Regno di Francia e Svizzera · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Guardie svizzere e Restaurazione · Restaurazione e Svizzera · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Guardie svizzere e Rivoluzione francese · Rivoluzione francese e Svizzera · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guardie svizzere e Roma · Roma e Svizzera · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Guardie svizzere e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Svizzera · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Guardie svizzere e Spagna · Spagna e Svizzera · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Guardie svizzere e Svizzera · Svizzera e Svizzera · Mostra di più »

Untervaldo

Territorio di Untervaldo Untervaldo (in tedesco: Unterwalden; in francese: Unterwald; in romancio: Silvania) è una regione situata nel centro della Svizzera, a sud del Lago dei Quattro Cantoni.

Guardie svizzere e Untervaldo · Svizzera e Untervaldo · Mostra di più »

Waldstätte

Waldstätte (paesi forestali) è il nome dato all'insieme dei tre cantoni primitivi della Confederazione svizzera (Uri, Svitto e Untervaldo, uniti in alleanza dalla fine del XIII secolo, per convenzione dal 1º agosto 1291).

Guardie svizzere e Waldstätte · Svizzera e Waldstätte · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Guardie svizzere e XIX secolo · Svizzera e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Guardie svizzere e XVI secolo · Svizzera e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Guardie svizzere e XVII secolo · Svizzera e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Guardie svizzere e XVIII secolo · Svizzera e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guardie svizzere e Svizzera

Guardie svizzere ha 138 relazioni, mentre Svizzera ha 1133. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 2.12% = 27 / (138 + 1133).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guardie svizzere e Svizzera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »