Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra degli ottant'anni e Indie occidentali

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra degli ottant'anni e Indie occidentali

Guerra degli ottant'anni vs. Indie occidentali

La guerra degli ottant'anni, o rivolta olandese o rivolta dei Paesi Bassi, fu la ribellione delle Province Unite contro il dominio spagnolo, che si tramutò in un conflitto durato dal 1568 al 1648, quando l'indipendenza delle Province Unite fu sancita dalla Pace di Vestfalia. Con il termine Indie occidentali gli europei del XV secolo indicavano quell'insieme di isole nel continente americano collocate fra la Florida e il Venezuela e comprese fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l'Oceano Atlantico, scoperte alla fine del secolo da navigatori spagnoli, guidati dall'italiano Cristoforo Colombo, e portoghesi.

Analogie tra Guerra degli ottant'anni e Indie occidentali

Guerra degli ottant'anni e Indie occidentali hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Brasile, Compagnia olandese delle Indie occidentali, Indie orientali, Oceano Atlantico, XV secolo.

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Guerra degli ottant'anni · Brasile e Indie occidentali · Mostra di più »

Compagnia olandese delle Indie occidentali

La Compagnia Olandese delle Indie Occidentali (in olandese Geoctoyeerde Westindische Compagnie o West-Indische Compagnie, abbreviato in WIC) fu una compagnia di mercanti olandese.

Compagnia olandese delle Indie occidentali e Guerra degli ottant'anni · Compagnia olandese delle Indie occidentali e Indie occidentali · Mostra di più »

Indie orientali

Le Indie Orientali Il termine Indie Orientali (East Indies) è stato utilizzato, in particolare in epoca coloniale per indicare l'Arcipelago malese, contrapposto al termine di Indie Occidentali (West Indies), con il quale venivano indicati i Caraibi.

Guerra degli ottant'anni e Indie orientali · Indie occidentali e Indie orientali · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Guerra degli ottant'anni e Oceano Atlantico · Indie occidentali e Oceano Atlantico · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Guerra degli ottant'anni e XV secolo · Indie occidentali e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra degli ottant'anni e Indie occidentali

Guerra degli ottant'anni ha 214 relazioni, mentre Indie occidentali ha 27. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.07% = 5 / (214 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra degli ottant'anni e Indie occidentali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »