Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Esercito Italiano e Guerra in Iraq

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esercito Italiano e Guerra in Iraq

Esercito Italiano vs. Guerra in Iraq

L'Esercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fa parte assieme alla Marina Militare, all'Aeronautica Militare e all'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal Capo di stato maggiore della difesa ed inserite nel Ministero della difesa. La guerra d'Iraq (o seconda guerra del Golfo) è un conflitto bellico iniziato il 20 marzo 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America, e terminato il 18 dicembre 2011 col passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito americano su delega governativa statunitense.

Analogie tra Esercito Italiano e Guerra in Iraq

Esercito Italiano e Guerra in Iraq hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Anni 1980, Anni 1990, Arma dei Carabinieri, Arma di distruzione di massa, Esercito, Francia, Germania, Guerra del Golfo, Guerra in Afghanistan (2001-in corso), Iraq, Italia, Kurdistan, Marina Militare, Mortaio, Organizzazione delle Nazioni Unite, Reggimento lagunari "Serenissima", Stati Uniti d'America.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Esercito Italiano · Afghanistan e Guerra in Iraq · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Esercito Italiano · Anni 1980 e Guerra in Iraq · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Esercito Italiano · Anni 1990 e Guerra in Iraq · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Arma dei Carabinieri e Esercito Italiano · Arma dei Carabinieri e Guerra in Iraq · Mostra di più »

Arma di distruzione di massa

La locuzione arma di distruzione di massa (in inglese Weapon of mass destruction) viene usato per descrivere un'arma capace di uccidere indiscriminatamente una grande quantità di esseri viventi.

Arma di distruzione di massa e Esercito Italiano · Arma di distruzione di massa e Guerra in Iraq · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Esercito e Esercito Italiano · Esercito e Guerra in Iraq · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Esercito Italiano e Francia · Francia e Guerra in Iraq · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Esercito Italiano e Germania · Germania e Guerra in Iraq · Mostra di più »

Guerra del Golfo

La guerra del Golfo (2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991), detta anche prima guerra del Golfo in relazione alla cosiddetta seconda guerra del Golfo, è il conflitto che oppose l'Iraq ad una coalizione composta da 35 stati formatasi sotto l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti, che si proponeva di restaurare la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, dopo che questo era stato invaso e annesso dall'Iraq.

Esercito Italiano e Guerra del Golfo · Guerra del Golfo e Guerra in Iraq · Mostra di più »

Guerra in Afghanistan (2001-in corso)

La guerra in Afghanistan, iniziata il 7 ottobre 2001, ha visto l'avvio delle ostilità con l'invasione del territorio controllato dai talebani, da parte dei gruppi afghani loro ostili dell'Alleanza del Nord, mentre gli USA e la NATO hanno fornito, nella fase iniziale, supporto tattico, aereo e logistico.

Esercito Italiano e Guerra in Afghanistan (2001-in corso) · Guerra in Afghanistan (2001-in corso) e Guerra in Iraq · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Esercito Italiano e Iraq · Guerra in Iraq e Iraq · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Esercito Italiano e Italia · Guerra in Iraq e Italia · Mostra di più »

Kurdistan

Il Kurdistan o Curdistan (in curdo Kurdistan, Paese dei curdi) è un vasto altopiano situato nel Medio Oriente e più precisamente nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.

Esercito Italiano e Kurdistan · Guerra in Iraq e Kurdistan · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Esercito Italiano e Marina Militare · Guerra in Iraq e Marina Militare · Mostra di più »

Mortaio

Il mortaio è un pezzo di artiglieria a tiro curvo (l'angolazione della canna è sempre superiore ai 45°) utilizzato per il supporto di fuoco indiretto tramite il lancio di bombe a bassa velocità e per battere obiettivi che non possono essere colpiti dal tiro di pezzi d'artiglieria a tiro diretto, in quanto posti dietro ostacoli verticali.

Esercito Italiano e Mortaio · Guerra in Iraq e Mortaio · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Esercito Italiano e Organizzazione delle Nazioni Unite · Guerra in Iraq e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Reggimento lagunari "Serenissima"

Il Reggimento Lagunari "Serenissima" è l'unico reparto di fanteria da assalto anfibio, fanteria di marina, dell'Esercito Italiano.

Esercito Italiano e Reggimento lagunari "Serenissima" · Guerra in Iraq e Reggimento lagunari "Serenissima" · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Esercito Italiano e Stati Uniti d'America · Guerra in Iraq e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esercito Italiano e Guerra in Iraq

Esercito Italiano ha 559 relazioni, mentre Guerra in Iraq ha 317. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.05% = 18 / (559 + 317).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esercito Italiano e Guerra in Iraq. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »