Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guidantonio da Montefeltro e Urbania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guidantonio da Montefeltro e Urbania

Guidantonio da Montefeltro vs. Urbania

Figlio di Antonio II da Montefeltro, prese nel 1403 pacificamente le redini del ducato di Urbino. Urbania (Orbènia in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Analogie tra Guidantonio da Montefeltro e Urbania

Guidantonio da Montefeltro e Urbania hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Ducato di Urbino, Federico da Montefeltro, Urbino.

Ducato di Urbino

Il ducato di Urbino (1443-1630) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Ducato di Urbino e Guidantonio da Montefeltro · Ducato di Urbino e Urbania · Mostra di più »

Federico da Montefeltro

Nel 1437 sposò in prime nozze Gentile Brancaleoni (m. 1457), figlia del signore di Mercatello e Sant'Angelo in Vado, Bartolomeo Brancaleoni; in seconde nozze, nel 1460, Battista Sforza (1446-1472), figlia di Alessandro Sforza signore di Pesaro.

Federico da Montefeltro e Guidantonio da Montefeltro · Federico da Montefeltro e Urbania · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Guidantonio da Montefeltro e Urbino · Urbania e Urbino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guidantonio da Montefeltro e Urbania

Guidantonio da Montefeltro ha 39 relazioni, mentre Urbania ha 180. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.37% = 3 / (39 + 180).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guidantonio da Montefeltro e Urbania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »