Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Atleta (atletica leggera) e Géo André

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Atleta (atletica leggera) e Géo André

Atleta (atletica leggera) vs. Géo André

In ambito sportivo ci si riferisce ai praticanti di uno sport con il termine generico atleta. Studente in ingegneria elettrotecnica e aerospaziale, André brevettò un modello di lavastoviglie nei primi anni del Novecento; entrò nella polisportiva Stade Français di Parigi, tesserandosi alle sezioni di atletica leggera e rugby a 15.

Analogie tra Atleta (atletica leggera) e Géo André

Atleta (atletica leggera) e Géo André hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Atletica leggera, Germania, Giochi della XI Olimpiade, Ostacoli (atletica leggera), Prove multiple, Salto in alto, Salto in lungo, 110 metri ostacoli, 400 metri ostacoli, 400 metri piani.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Atleta (atletica leggera) · Adolf Hitler e Géo André · Mostra di più »

Atletica leggera

L'atletica leggera è un insieme di discipline sportive che possono essere sommariamente suddivise in: corse su pista, concorsi (lanci, salti in elevazione e salti in estensione), prove multiple, corse su strada, marcia, corsa campestre e corsa in montagna.

Atleta (atletica leggera) e Atletica leggera · Atletica leggera e Géo André · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Atleta (atletica leggera) e Germania · Géo André e Germania · Mostra di più »

Giochi della XI Olimpiade

I Giochi della XI Olimpiade (in tedesco Spiele der XI. Olympiade) si svolsero a Berlino, in Germania, dal 1º al 16 agosto 1936.

Atleta (atletica leggera) e Giochi della XI Olimpiade · Géo André e Giochi della XI Olimpiade · Mostra di più »

Ostacoli (atletica leggera)

Le gare di ostacoli praticate all'aperto sono: 100 metri ostacoli (specialità esclusivamente femminile), 110 metri ostacoli (specialità esclusivamente maschile) e 400 metri ostacoli.

Atleta (atletica leggera) e Ostacoli (atletica leggera) · Géo André e Ostacoli (atletica leggera) · Mostra di più »

Prove multiple

Nell'atletica leggera le prove multiple sono quelle gare costituite da due o più discipline atletiche.

Atleta (atletica leggera) e Prove multiple · Géo André e Prove multiple · Mostra di più »

Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

Atleta (atletica leggera) e Salto in alto · Géo André e Salto in alto · Mostra di più »

Salto in lungo

Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.

Atleta (atletica leggera) e Salto in lungo · Géo André e Salto in lungo · Mostra di più »

110 metri ostacoli

I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.

110 metri ostacoli e Atleta (atletica leggera) · 110 metri ostacoli e Géo André · Mostra di più »

400 metri ostacoli

I 400 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, parte del programma olimpico.

400 metri ostacoli e Atleta (atletica leggera) · 400 metri ostacoli e Géo André · Mostra di più »

400 metri piani

I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).

400 metri piani e Atleta (atletica leggera) · 400 metri piani e Géo André · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Atleta (atletica leggera) e Géo André

Atleta (atletica leggera) ha 73 relazioni, mentre Géo André ha 74. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 7.48% = 11 / (73 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Atleta (atletica leggera) e Géo André. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »