Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Hermann Osthoff e Indoeuropeistica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hermann Osthoff e Indoeuropeistica

Hermann Osthoff vs. Indoeuropeistica

Nato a Billmerich, sobborgo di Unna,. L'indoeuropeistica (detta anche linguistica indoeuropea o filologia indoeuropea) è quella branca della linguistica storica e della linguistica comparativa che si occupa della ricostruzione della lingua indoeuropea e delle evoluzioni storiche delle lingue indoeuropee.

Analogie tra Hermann Osthoff e Indoeuropeistica

Hermann Osthoff e Indoeuropeistica hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): August Leskien, Consonante, Filologia germanica, Fonetica, Indoeuropei, Karl Brugmann, Lingua sanscrita, Lingue indoeuropee, Linguistica comparativa, Linguistica storica, Neogrammatici, Università di Bonn, Università Humboldt di Berlino, XIX secolo, XX secolo.

August Leskien

Nato a Kiel, August Leskien.

August Leskien e Hermann Osthoff · August Leskien e Indoeuropeistica · Mostra di più »

Consonante

In fonetica articolatoria, una consonante è un fono che ha come realizzazione prevalente un contoide.

Consonante e Hermann Osthoff · Consonante e Indoeuropeistica · Mostra di più »

Filologia germanica

La filologia germanica è una scienza che studia ed interpreta le testimonianze scritte nelle lingue germaniche, di quelle civiltà che hanno avuto origini nel mondo germanico e che tali origini mantengono nel corso della loro successiva evoluzione.

Filologia germanica e Hermann Osthoff · Filologia germanica e Indoeuropeistica · Mostra di più »

Fonetica

La fonetica (dal greco, phōnḗ, "suono", "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche.

Fonetica e Hermann Osthoff · Fonetica e Indoeuropeistica · Mostra di più »

Indoeuropei

Con il termine Indoeuropei (o Proto-Indoeuropei) si indica un insieme di popolazioni preistoriche accomunate dall'uso linguistico del proto-indoeuropeo, che avrebbe popolato originariamente una regione geografica comune.

Hermann Osthoff e Indoeuropei · Indoeuropei e Indoeuropeistica · Mostra di più »

Karl Brugmann

Nato a Wiesbaden, Brugmann insegnò linguistica comparata e sanscrito all'università di Lipsia dal 1877 al 1914.

Hermann Osthoff e Karl Brugmann · Indoeuropeistica e Karl Brugmann · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Hermann Osthoff e Lingua sanscrita · Indoeuropeistica e Lingua sanscrita · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Hermann Osthoff e Lingue indoeuropee · Indoeuropeistica e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Linguistica comparativa

La linguistica comparativa oppure linguistica contrastiva è quella parte della linguistica che affronta lo studio delle relazioni tra le lingue e l'evoluzione interna di ogni lingua secondo una tecnica di confronto delle fasi evolutive di una stessa area linguistica e di confronto tra le lingue affini.

Hermann Osthoff e Linguistica comparativa · Indoeuropeistica e Linguistica comparativa · Mostra di più »

Linguistica storica

La linguistica storica (detta anche linguistica diacronica, o, soprattutto in ambito italiano, glottologia) è la disciplina che si occupa dello studio storico delle lingue e delle loro famiglie e gruppi di appartenenza, delle origini etimologiche delle parole, considerando i loro rapporti e sviluppi in diacronia.

Hermann Osthoff e Linguistica storica · Indoeuropeistica e Linguistica storica · Mostra di più »

Neogrammatici

I Neogrammatici (in tedesco Junggrammatiker) furono un gruppo di linguisti tedeschi dell'Università di Lipsia che, alla fine del XIX secolo, diedero un notevole impulso allo sviluppo dell'indoeuropeistica fino ad arrivare a definire una prima ricostruzione dell'indoeuropeo, definita nei decenni seguenti ricostruzione "classica" e definitivamente sintetizzata nella monumentale Grundriß der vergleichenden Grammatik der indogermanischen Sprachen (1897-1916) di Karl Brugmann.

Hermann Osthoff e Neogrammatici · Indoeuropeistica e Neogrammatici · Mostra di più »

Università di Bonn

L'Università di Bonn o Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn è l'università pubblica tedesca di Bonn.

Hermann Osthoff e Università di Bonn · Indoeuropeistica e Università di Bonn · Mostra di più »

Università Humboldt di Berlino

L'Università Humboldt di Berlino (in tedesco Humboldt-Universität zu Berlin) è la più antica delle quattro università di Berlino.

Hermann Osthoff e Università Humboldt di Berlino · Indoeuropeistica e Università Humboldt di Berlino · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Hermann Osthoff e XIX secolo · Indoeuropeistica e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Hermann Osthoff e XX secolo · Indoeuropeistica e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hermann Osthoff e Indoeuropeistica

Hermann Osthoff ha 31 relazioni, mentre Indoeuropeistica ha 296. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.59% = 15 / (31 + 296).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hermann Osthoff e Indoeuropeistica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »