Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Frank Sinatra e Humphrey Bogart

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Frank Sinatra e Humphrey Bogart

Frank Sinatra vs. Humphrey Bogart

Noto in Italia soprattutto come The Voice, negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi era conosciuto anche con soprannomi come Ol' Blue Eyes, Frankie, Swoonatra (derivato dal verbo swoon, "svenire", riferito all'effetto che produceva sulle sue ammiratrici) e molti altri. Una delle icone del cinema hollywoodiano, la sua inconfondibile figura viene ancora ricordata dagli appassionati di cinema a distanza di molti anni dalla morte, tanto che l'American Film Institute ha inserito Bogart al primo posto tra le più grandi stelle della storia del cinema.

Analogie tra Frank Sinatra e Humphrey Bogart

Frank Sinatra e Humphrey Bogart hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Beverly Hills, Busby Berkeley, Cary Grant, David Niven, Delmer Daves, Doppiaggio, Hollywood, Irving Cummings, Italia, James Cagney, John Huston, Joseph L. Mankiewicz, Judy Garland, La contessa scalza, Lauren Bacall, Lingua italiana, Mark Robson, Mervyn LeRoy, Natale, Pino Locchi, Premio Oscar, Rai, Seconda guerra mondiale, Spagna, Woody Allen.

Beverly Hills

Beverly Hills è una città statunitense della Contea di Los Angeles, in California.

Beverly Hills e Frank Sinatra · Beverly Hills e Humphrey Bogart · Mostra di più »

Busby Berkeley

Inizia a lavorare come coreografo per il teatro, ma il suo nome è legato alla stagione dei Musical americani degli anni trenta e quaranta.

Busby Berkeley e Frank Sinatra · Busby Berkeley e Humphrey Bogart · Mostra di più »

Cary Grant

Inglese di nascita, ma trasferitosi negli Stati Uniti all'inizio degli anni venti, fu uno degli attori più brillanti e affascinanti di Hollywood, dotato di una naturale e raffinata eleganza, di una notevole prestanza fisica e di un sottile senso dell'ironia.

Cary Grant e Frank Sinatra · Cary Grant e Humphrey Bogart · Mostra di più »

David Niven

David Niven nacque a Londra, figlio di William Edward Graham Niven e di Henrietta Julia de Gacher.

David Niven e Frank Sinatra · David Niven e Humphrey Bogart · Mostra di più »

Delmer Daves

Dopo essersi laureato in giurisprudenza ed aver recitato in teatro, entrò nel mondo del cinema nel 1927 come assistente di James Cruze.

Delmer Daves e Frank Sinatra · Delmer Daves e Humphrey Bogart · Mostra di più »

Doppiaggio

Il termine doppiaggio, nella sua accezione più generica, designa il procedimento tecnico mediante il quale nei prodotti audiovisivi (cartoni animati, serie televisive, videogiochi, film e altro) si sostituisce (si «duplica», «doppia» per l'appunto), la colonna sonora originale, sia parlata sia musicata del prodotto stesso.

Doppiaggio e Frank Sinatra · Doppiaggio e Humphrey Bogart · Mostra di più »

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.

Frank Sinatra e Hollywood · Hollywood e Humphrey Bogart · Mostra di più »

Irving Cummings

Nasce come Irving Caminsky e comincia la sua carriera d'attore a Broadway, lavorando nella compagnia di Lillian Russell.

Frank Sinatra e Irving Cummings · Humphrey Bogart e Irving Cummings · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Frank Sinatra e Italia · Humphrey Bogart e Italia · Mostra di più »

James Cagney

L'American Film Institute ha inserito Cagney all'ottavo posto tra le più grandi star della storia del cinema.

Frank Sinatra e James Cagney · Humphrey Bogart e James Cagney · Mostra di più »

John Huston

È considerato uno dei maestri del cinema hollywoodiano degli anni d'oro.

Frank Sinatra e John Huston · Humphrey Bogart e John Huston · Mostra di più »

Joseph L. Mankiewicz

Vincitore di quattro Premi Oscar per la regia e la sceneggiatura di Lettera a tre mogli, 1949, e Eva contro Eva, 1950, fu anche il regista del flop Cleopatra (1963).

Frank Sinatra e Joseph L. Mankiewicz · Humphrey Bogart e Joseph L. Mankiewicz · Mostra di più »

Judy Garland

Dotata di una grande presenza scenica e di una voce profonda, intensa e duttile, Judy Garland è stata un'importante artista del XX secolo: eccelse sia come cantante (famosa la sua voce di contralto), sia come ballerina e attrice cinematografica e teatrale.

Frank Sinatra e Judy Garland · Humphrey Bogart e Judy Garland · Mostra di più »

La contessa scalza

La contessa scalza (The Barefoot Contessa) è un film del 1954 diretto da Joseph L. Mankiewicz.

Frank Sinatra e La contessa scalza · Humphrey Bogart e La contessa scalza · Mostra di più »

Lauren Bacall

Nel 1999 è stata classificata al ventesimo posto nella lista delle più grandi star femminili di tutti i tempi dall'American Film Institute.

Frank Sinatra e Lauren Bacall · Humphrey Bogart e Lauren Bacall · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Frank Sinatra e Lingua italiana · Humphrey Bogart e Lingua italiana · Mostra di più »

Mark Robson

Dopo aver svolto vari lavori, approda al mondo del cinema nel 1942; lavora inizialmente come montatore e produttore associato, collaborando spesso con Orson Welles.

Frank Sinatra e Mark Robson · Humphrey Bogart e Mark Robson · Mostra di più »

Mervyn LeRoy

Dal teatro passò al cinema con l'avvento del sonoro e dimostrò buone qualità fin dai suoi primi film: Il primo successo è Piccolo Cesare (1930), con Edward G. Robinson, che aveva per tema il gangsterismo americano, allora al culmine.

Frank Sinatra e Mervyn LeRoy · Humphrey Bogart e Mervyn LeRoy · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Frank Sinatra e Natale · Humphrey Bogart e Natale · Mostra di più »

Pino Locchi

È stato uno dei doppiatori più importanti della seconda metà del XX secolo, voce inconfondibile di Sean Connery, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.

Frank Sinatra e Pino Locchi · Humphrey Bogart e Pino Locchi · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Frank Sinatra e Premio Oscar · Humphrey Bogart e Premio Oscar · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Frank Sinatra e Rai · Humphrey Bogart e Rai · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Frank Sinatra e Seconda guerra mondiale · Humphrey Bogart e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Frank Sinatra e Spagna · Humphrey Bogart e Spagna · Mostra di più »

Woody Allen

Lo stile raffinato e spesso cerebrale l'ha reso uno degli autori più rispettati, punto di riferimento della commedia americana moderna: è considerato «il più europeo» tra i registi d'oltreoceano, sia per le tematiche affrontate sia per il successo dei suoi film, da sempre maggiore nel vecchio continente che in patria.

Frank Sinatra e Woody Allen · Humphrey Bogart e Woody Allen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Frank Sinatra e Humphrey Bogart

Frank Sinatra ha 554 relazioni, mentre Humphrey Bogart ha 231. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 3.18% = 25 / (554 + 231).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Frank Sinatra e Humphrey Bogart. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »