Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Emilio Cigoli e I bucanieri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emilio Cigoli e I bucanieri

Emilio Cigoli vs. I bucanieri

Discendente dell'artista rinascimentale Lodovico Cardi, detto ''il Cigoli''. I bucanieri (The Buccaneer) è un film in Technicolor e in VistaVision del 1958 diretto da Anthony Quinn, il solo film che l'attore firmò come regista.

Analogie tra Emilio Cigoli e I bucanieri

Emilio Cigoli e I bucanieri hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Anthony Quinn, Charles Boyer, Charlton Heston, Douglass Dumbrille, Giorgio Capecchi, Gordon Mitchell, Gualtiero De Angelis, I filibustieri, Lauro Gazzolo, Lydia Simoneschi, Maria Pia Di Meo, Nando Gazzolo, Pino Locchi, Ted de Corsia, Wanda Tettoni, Yul Brynner.

Anthony Quinn

Caratterista dal fisico imponente e dai lineamenti rudi, nell'arco di una carriera lunga oltre 60 anni, deve la sua notorietà all'interpretazione di personaggi "improntati a una virilità brutale ed elementare"L'Universale Cinema - Garzanti, 2003 - pag.

Anthony Quinn e Emilio Cigoli · Anthony Quinn e I bucanieri · Mostra di più »

Charles Boyer

Durante gli anni trenta divenne famoso in Europa e negli Stati Uniti come latin lover dello schermo per la sua recitazione composta, elegante, che mandava in visibilio il pubblico femminile per una caratteristica del tutto particolare: il pulsare di una vena sulla tempia sinistra nei momenti di maggiore tensione drammatica o erotica.

Charles Boyer e Emilio Cigoli · Charles Boyer e I bucanieri · Mostra di più »

Charlton Heston

Nativo dell'Illinois, figlio di Lila Charlton e Russell Whitford Carter, operaio, aveva dieci anni quando i suoi genitori divorziarono.

Charlton Heston e Emilio Cigoli · Charlton Heston e I bucanieri · Mostra di più »

Douglass Dumbrille

Nacque in una località nelle vicinanze di Ontario, dove in gioventù svolse il mestiere di impiegato di banca.

Douglass Dumbrille e Emilio Cigoli · Douglass Dumbrille e I bucanieri · Mostra di più »

Giorgio Capecchi

Attore teatrale e cinematografico di ottima preparazione e cultura, fratello maggiore del baritono Renato, esordisce nel cinema non giovanissimo affrontando solo ruoli da caratterista, nonostante il notevole temperamento che gli potrebbe consentire anche parti più importanti.

Emilio Cigoli e Giorgio Capecchi · Giorgio Capecchi e I bucanieri · Mostra di più »

Gordon Mitchell

Culturista e professore di ginnastica, nel cinema italiano ha interpretato svariati ruoli tra cui Maciste nel film peplum Maciste nella terra dei ciclopi.

Emilio Cigoli e Gordon Mitchell · Gordon Mitchell e I bucanieri · Mostra di più »

Gualtiero De Angelis

Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli anni settanta, colonna portante della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC), nella quale entra nel 1936.

Emilio Cigoli e Gualtiero De Angelis · Gualtiero De Angelis e I bucanieri · Mostra di più »

I filibustieri

I filibustieri (The Buccaneer) è un film del 1938 diretto da Cecil B. DeMille e prodotto dalla Paramount.

Emilio Cigoli e I filibustieri · I bucanieri e I filibustieri · Mostra di più »

Lauro Gazzolo

È padre degli attori Nando Gazzolo e Virginio Gazzolo.

Emilio Cigoli e Lauro Gazzolo · I bucanieri e Lauro Gazzolo · Mostra di più »

Lydia Simoneschi

Figlia d'arte (suo padre, Carlo Simoneschi, era stato un famoso attore e regista del cinema muto italiano) ancora molto giovane decise di fare l'attrice, debuttando nella compagnia teatrale di Camillo Pilotto e recitando in vari spettacoli teatrali in giro per l'Italia e l'Europa; nei primi anni trenta debuttò anche nel cinema, ma il suo aspetto fisico poco appariscente non l'aiutò davanti alla cinepresa: come attrice cinematografica ebbe una carriera molto modesta (recitò soltanto in sei pellicole tra il 1932 ed il 1959) e sempre confinata a dei piccoli ruoli di contorno, ma la sua voce suadente, passionale e sofisticata le aprì la strada per diventare una doppiatrice.

Emilio Cigoli e Lydia Simoneschi · I bucanieri e Lydia Simoneschi · Mostra di più »

Maria Pia Di Meo

Nata a Roma nel 1939, figlia d'arte degli attori Giotto Tempestini e Anna Di Meo, inizia da bambina nel 1944 a lavorare nel doppiaggio e in teatro, spesso accanto ai genitori.

Emilio Cigoli e Maria Pia Di Meo · I bucanieri e Maria Pia Di Meo · Mostra di più »

Nando Gazzolo

Figlio dell'attore e doppiatore Lauro Gazzolo e dell'annunciatrice radiofonica Aida Ottaviani Piccolo, fratello maggiore dell'attore Virginio Gazzolo e padre di tre figli, uno dei quali è l'attore Matteo Gazzolo.

Emilio Cigoli e Nando Gazzolo · I bucanieri e Nando Gazzolo · Mostra di più »

Pino Locchi

È stato uno dei doppiatori più importanti della seconda metà del XX secolo, voce inconfondibile di Sean Connery, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.

Emilio Cigoli e Pino Locchi · I bucanieri e Pino Locchi · Mostra di più »

Ted de Corsia

Ted de Corsia debuttò sul grande schermo nel noir La signora di Shanghai (1947), diretto e interpretato da Orson Welles, in cui impersonò l'investigatore privato Sidney Broome.

Emilio Cigoli e Ted de Corsia · I bucanieri e Ted de Corsia · Mostra di più »

Wanda Tettoni

Ha esordito a Milano, appena sedicenne, come protagonista della commedia Uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck, proseguendo la carriera teatrale nelle compagnie di Ermete Zacconi, Renzo Ricci e Tatiana Pavlova.

Emilio Cigoli e Wanda Tettoni · I bucanieri e Wanda Tettoni · Mostra di più »

Yul Brynner

È entrato nella storia del cinema per aver interpretato ruoli da protagonista in alcuni kolossal fra gli anni 50 e 60.

Emilio Cigoli e Yul Brynner · I bucanieri e Yul Brynner · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emilio Cigoli e I bucanieri

Emilio Cigoli ha 2269 relazioni, mentre I bucanieri ha 63. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 0.69% = 16 / (2269 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emilio Cigoli e I bucanieri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »