Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

I cento passi

Indice I cento passi

I cento passi è un film del 2000 diretto da Marco Tullio Giordana dedicato alla vita e all'omicidio di Peppino Impastato, impegnato nella lotta alla mafia nella sua terra, la Sicilia.

97 relazioni: Alfa Romeo Giulietta (1955), Alitalia, Anacronismo, Andrea Tidona, Caso Moro, Cesare Manzella, Ciak d'oro, Cinema, Cinisi, Claudio Fava, Claudio Gioè, Comunismo, Critica, Dario Veca, David di Donatello (premio), David di Donatello 2001, David di Donatello per il miglior attore non protagonista, David di Donatello per il miglior attore protagonista, David di Donatello per il miglior costumista, David di Donatello per il miglior film, David di Donatello per il miglior montatore, David di Donatello per il miglior produttore, David di Donatello per il miglior regista, David di Donatello per il miglior suono, David di Donatello per il migliore autore della fotografia, David di Donatello per la migliore sceneggiatura, Democrazia Proletaria, Domenico Centamore, Elio Petri, Elisabetta Montaldo, Ettore Scola, Film, Francesco Giuffrida, Francesco Rosi, Franco Ceraolo, Gaetano Badalamenti, Gaspare Cucinella, Gian Luigi Rondi, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Giuseppe Valarioti, Globo d'oro, Globo d'oro al miglior attore, Globo d'oro al miglior attore rivelazione, Globo d'oro al miglior film, Golden Globe, Golden Globe 2001, Golden Globe per il miglior film straniero, Gran Premio della stampa estera, Hip hop, Irene Bignardi, ..., Istituto Luce, Italia, La meglio gioventù, La Repubblica (quotidiano), Le mani sulla città, Leone d'oro, Lingua italiana, Lingua siciliana, Lucia Sardo, Luigi Impastato, Luigi Lo Cascio, Luigi Maria Burruano, Mafia, Marco Tullio Giordana, McDonnell Douglas MD-11, Mimmo Mignemi, Mostra internazionale d'arte cinematografica, Nastri d'argento 2001, Nastro d'argento, Nastro d'argento al miglior produttore, Nastro d'argento al migliore attore non protagonista, Nastro d'argento al migliore attore protagonista, Nastro d'argento al migliore montaggio, Nastro d'argento al regista del miglior film, Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista, Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura, Ninni Bruschetta, Paola Pace, Paolo Briguglia, Peppino Impastato, Pif (conduttore televisivo), Pittore, Premio David Scuola, Propaganda, Radio Aut, Rai Cinema, Roberto Forza, Roberto Missiroli, Roberto Zibetti, Sicilia, TELE+, Tony Sperandeo, 1978, 2000, 2001, 2003, 57ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Espandi índice (47 più) »

Alfa Romeo Giulietta (1955)

L'Alfa Romeo Giulietta è un'autovettura prodotta dal 1955 al 1966 dall'Alfa Romeo.

Nuovo!!: I cento passi e Alfa Romeo Giulietta (1955) · Mostra di più »

Alitalia

Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A., commercialmente Alitalia, è la maggiore compagnia aerea, nonché ex compagnia aerea di bandiera dell'Italia.

Nuovo!!: I cento passi e Alitalia · Mostra di più »

Anacronismo

L'anacronismo (dal greco ανά "contro" e χρὁνος "tempo") è una situazione in cui appaiono oggetti o personaggi che, per ragioni storiche e cronologiche, non sarebbero potuti comparire in quella situazione.

Nuovo!!: I cento passi e Anacronismo · Mostra di più »

Andrea Tidona

Ha preso parte a La vita è bella del (1997), Vittime eccellenti del 1999, La meglio gioventù del 2003, col quale vinse il Nastro d'argento come migliore attore non protagonista nel 2004, anno in cui prese parte a Paolo Borsellino nel ruolo del magistrato Rocco Chinnici ucciso dalla mafia.

Nuovo!!: I cento passi e Andrea Tidona · Mostra di più »

Caso Moro

Per caso Moro si intende l'insieme delle vicende relative all'agguato, al sequestro, alla prigionia e all'uccisione di Aldo Moro, nonché alle ipotesi sull'intera vicenda e alle ricostruzioni degli eventi, spesso discordanti fra loro.

Nuovo!!: I cento passi e Caso Moro · Mostra di più »

Cesare Manzella

È stato uno dei capomafia nella Cinisi del dopoguerra.

Nuovo!!: I cento passi e Cesare Manzella · Mostra di più »

Ciak d'oro

Ciak d'oro è un premio per il cinema italiano istituito nel 1986 e assegnato annualmente dalla rivista cinematografica Ciak, edita dal gruppo editoriale Visibilia.

Nuovo!!: I cento passi e Ciak d'oro · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: I cento passi e Cinema · Mostra di più »

Cinisi

La spiaggia di Magaggiari vista dall'ex colonia dell'Ente Minerario Siciliano Cìnisi è un comune italiano di 12.341 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: I cento passi e Cinisi · Mostra di più »

Claudio Fava

Già Coordinatore Nazionale del movimento Sinistra Democratica, Parlamentare europeo e deputato della Repubblica, è stato Coordinatore della Segreteria nazionale di Sinistra Ecologia Libertà.

Nuovo!!: I cento passi e Claudio Fava · Mostra di più »

Claudio Gioè

Studia presso il Liceo Classico Giuseppe Garibaldi di Palermo e in seguito si trasferisce a Roma, dove si diploma presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico.

Nuovo!!: I cento passi e Claudio Gioè · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: I cento passi e Comunismo · Mostra di più »

Critica

Per critica, dal greco κρίvω (distinguo), si intende l'attività che consiste nell'analisi e nella valutazione di qualunque situazione in qualunque contesto.

Nuovo!!: I cento passi e Critica · Mostra di più »

Dario Veca

Nome di battesimo Tindaro Veca, Dario nome d'arte.Nato a Patti nel messinese, terzo di 4 figli, attualmente vive a Terrasini in Provincia di Palermo.

Nuovo!!: I cento passi e Dario Veca · Mostra di più »

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano, assegnato dall'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano in diverse categorie.

Nuovo!!: I cento passi e David di Donatello (premio) · Mostra di più »

David di Donatello 2001

La cerimonia di premiazione della 46ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 10 aprile 2001 all'Auditorium della Rai del Foro Italico di Roma.

Nuovo!!: I cento passi e David di Donatello 2001 · Mostra di più »

David di Donatello per il miglior attore non protagonista

Il David di Donatello per il miglior attore non protagonista è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla edizione del 1981.

Nuovo!!: I cento passi e David di Donatello per il miglior attore non protagonista · Mostra di più »

David di Donatello per il miglior attore protagonista

Il David di Donatello per il miglior attore protagonista è universalmente riconosciuto come il più prestigioso riconoscimento italiano per la recitazione che possa essere attribuito ad un attore, in un ruolo da protagonista.

Nuovo!!: I cento passi e David di Donatello per il miglior attore protagonista · Mostra di più »

David di Donatello per il miglior costumista

Il David di Donatello per il miglior costumista è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla edizione del 1981.

Nuovo!!: I cento passi e David di Donatello per il miglior costumista · Mostra di più »

David di Donatello per il miglior film

Il David di Donatello per il miglior film è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 1970, con l'eccezione dell'edizione del 1980.

Nuovo!!: I cento passi e David di Donatello per il miglior film · Mostra di più »

David di Donatello per il miglior montatore

Il David di Donatello per il miglior montatore è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla edizione del 1981.

Nuovo!!: I cento passi e David di Donatello per il miglior montatore · Mostra di più »

David di Donatello per il miglior produttore

Il David di Donatello per il miglior produttore è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla prima edizione, con l'eccezione delle edizioni dal 1970 al 1977 e del 1979.

Nuovo!!: I cento passi e David di Donatello per il miglior produttore · Mostra di più »

David di Donatello per il miglior regista

Il David di Donatello per il miglior regista è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla prima edizione, con l'eccezione dell'edizione del 1958.

Nuovo!!: I cento passi e David di Donatello per il miglior regista · Mostra di più »

David di Donatello per il miglior suono

Il David di Donatello per il miglior suono è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 2017.

Nuovo!!: I cento passi e David di Donatello per il miglior suono · Mostra di più »

David di Donatello per il migliore autore della fotografia

Il David di Donatello per il miglior autore della fotografia è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla edizione del 1981.

Nuovo!!: I cento passi e David di Donatello per il migliore autore della fotografia · Mostra di più »

David di Donatello per la migliore sceneggiatura

Il David di Donatello per la migliore sceneggiatura è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 1975 fino all'edizione del 2016, con l'eccezione delle edizioni del 1978, 1979 e 1980.

Nuovo!!: I cento passi e David di Donatello per la migliore sceneggiatura · Mostra di più »

Democrazia Proletaria

Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di estrema sinistra, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.

Nuovo!!: I cento passi e Democrazia Proletaria · Mostra di più »

Domenico Centamore

Nacque nel 1967 a Scordia, in provincia di Catania.

Nuovo!!: I cento passi e Domenico Centamore · Mostra di più »

Elio Petri

Elio Petri fu personalità poliedrica e complessa, difficilmente liquidabile come semplice “regista” di film.

Nuovo!!: I cento passi e Elio Petri · Mostra di più »

Elisabetta Montaldo

Elisabetta Montaldo ha studiato al Liceo Artistico e all'Accademia di Belle Arti di Roma, ha insegnato pittura ed è stata assistente costumista con Nanà Cecchi dal 1983 al 1988 per lirica, teatro e cinema, per i quali ha poi firmato costumi, lavorando con importanti registi come Giuseppe Tornatore, Marco Brambilla, Patricia Murphy, Joe Potka e Bigas Luna.

Nuovo!!: I cento passi e Elisabetta Montaldo · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Nuovo!!: I cento passi e Ettore Scola · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: I cento passi e Film · Mostra di più »

Francesco Giuffrida

Il suo esordio da giovanissimo è stato come coprotagonista del film Così ridevano, diretto da Gianni Amelio, pellicola premiata con il Leone d'Oro al Festival di Venezia nel 1998.

Nuovo!!: I cento passi e Francesco Giuffrida · Mostra di più »

Francesco Rosi

Francesco Rosi nasce a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 15 novembre 1922.

Nuovo!!: I cento passi e Francesco Rosi · Mostra di più »

Franco Ceraolo

Giovanissimo si trasferisce a Roma per frequentare il I Liceo Artistico di Roma.

Nuovo!!: I cento passi e Franco Ceraolo · Mostra di più »

Gaetano Badalamenti

Badalamenti fu il capo della cosca mafiosa di Cinisi in provincia di Palermo e ha diretto la "Commissione" dal 1974 al 1978.

Nuovo!!: I cento passi e Gaetano Badalamenti · Mostra di più »

Gaspare Cucinella

Attivo soprattutto in campo teatrale, ove lavorò a lungo nella "Compagnia del Sarto" di Franco Scaldati, al fianco del quale prese parte alle opere teatrali Il pozzo dei pazzi (1976), Cuniesci arriniesci (1977), E si misero il ferro dietro la porta (1977), Lucio (1978), Il cavaliere Sole (1980), Facciamo l'amore (1980), Buela (1982), Assassina (1984), Occhi (1987), Totò e Vicè (1993), Totò, Vicé e l'angelo delle lanterne (1994), La locanda invisibile (1997), La tempesta (1998), Luciana, buffa gallina (2005).

Nuovo!!: I cento passi e Gaspare Cucinella · Mostra di più »

Gian Luigi Rondi

A lungo decano dei critici italiani, è stato presidente dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello.

Nuovo!!: I cento passi e Gian Luigi Rondi · Mostra di più »

Giangiacomo Feltrinelli Editore

La Giangiacomo Feltrinelli Editore è una delle principali case editrici italiane.

Nuovo!!: I cento passi e Giangiacomo Feltrinelli Editore · Mostra di più »

Giuseppe Valarioti

Dirigente del Partito Comunista Italiano fu ucciso dalla 'Ndrangheta.

Nuovo!!: I cento passi e Giuseppe Valarioti · Mostra di più »

Globo d'oro

Il Globo d'oro è un premio cinematografico italiano assegnato con cadenza annuale dai giornalisti della stampa estera accreditata in Italia.

Nuovo!!: I cento passi e Globo d'oro · Mostra di più »

Globo d'oro al miglior attore

Il Globo d'oro al miglior attore è un premio assegnato ogni anno al miglior attore italiano.

Nuovo!!: I cento passi e Globo d'oro al miglior attore · Mostra di più »

Globo d'oro al miglior attore rivelazione

Il Globo d'oro al miglior attore rivelazione è un premio assegnato ogni anno al miglior attore rivelazione italiano.

Nuovo!!: I cento passi e Globo d'oro al miglior attore rivelazione · Mostra di più »

Globo d'oro al miglior film

Il Globo d'oro al miglior film è un premio assegnato ogni anno al miglior film italiano.

Nuovo!!: I cento passi e Globo d'oro al miglior film · Mostra di più »

Golden Globe

Il Golden Globe (Golden Globe Award), detto anche in italiano Globo d'oro, è un riconoscimento assegnato annualmente (durante un pranzo di gala) ai migliori film ed ai programmi televisivi della stagione.

Nuovo!!: I cento passi e Golden Globe · Mostra di più »

Golden Globe 2001

La 58ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 21 gennaio 2001 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.

Nuovo!!: I cento passi e Golden Globe 2001 · Mostra di più »

Golden Globe per il miglior film straniero

Il Golden Globe per il miglior film straniero viene assegnato al miglior film straniero dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Nuovo!!: I cento passi e Golden Globe per il miglior film straniero · Mostra di più »

Gran Premio della stampa estera

Il Gran Premio della stampa estera è un premio assegnato ogni anno ad un film italiano meritevole dai membri della stampa estera presenti in Italia, durante la cerimonia dei Globi d'oro.

Nuovo!!: I cento passi e Gran Premio della stampa estera · Mostra di più »

Hip hop

L'hip hop è un movimento culturale, nato negli anni settanta.

Nuovo!!: I cento passi e Hip hop · Mostra di più »

Irene Bignardi

Laureata in letteratura moderna, ha studiato comunicazione nel master program all'università di Stanford.

Nuovo!!: I cento passi e Irene Bignardi · Mostra di più »

Istituto Luce

L'Istituto LUCE (L'Unione Cinematografica Educativa) è stata una società per azioni italiana, creata nel 1924 durante il ventennio fascista.

Nuovo!!: I cento passi e Istituto Luce · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: I cento passi e Italia · Mostra di più »

La meglio gioventù

La meglio gioventù è un film del 2003, diretto da Marco Tullio Giordana.

Nuovo!!: I cento passi e La meglio gioventù · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: I cento passi e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Le mani sulla città

Le mani sulla città è un film drammatico italiano del 1963 diretto da Francesco Rosi.

Nuovo!!: I cento passi e Le mani sulla città · Mostra di più »

Leone d'oro

Il Leone d'oro è il primo premio che viene assegnato nell'ambito della Biennale di Venezia in diverse arti, anche se solitamente viene associato alla Esposizione internazionale d'arte di Venezia ed alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, rassegna cinematografica lagunare nata nel 1932.

Nuovo!!: I cento passi e Leone d'oro · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: I cento passi e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Nuovo!!: I cento passi e Lingua siciliana · Mostra di più »

Lucia Sardo

Dopo circa 15 anni di attività teatrale, debutta nel 1992 nel cinema ne La discesa di Aclà a Floristella di Aurelio Grimaldi.

Nuovo!!: I cento passi e Lucia Sardo · Mostra di più »

Luigi Impastato

Luigi Impastato nacque a Cinisi, in una famiglia di piccoli allevatori legati alla mafia di Cinisi.

Nuovo!!: I cento passi e Luigi Impastato · Mostra di più »

Luigi Lo Cascio

Diplomato al liceo classico Garibaldi di Palermo, subito dopo si iscrive alla facoltà di medicina e chirurgia, ma dopo qualche tempo l'abbandona, per dedicarsi alla recitazione.

Nuovo!!: I cento passi e Luigi Lo Cascio · Mostra di più »

Luigi Maria Burruano

Nato da una famiglia borghese, all'inizio degli anni settanta ha cominciato a recitare, dedicandosi al cabaret e al teatro dialettale in lingua siciliana.

Nuovo!!: I cento passi e Luigi Maria Burruano · Mostra di più »

Mafia

Con mafia, secondo il significato estensivo del termine, si indica una qualsiasi organizzazione criminale retta dall'omertà e regolata da riti, legami familiari e percorsi iniziatici peculiari che ciascun appartenente, detto affiliato è tenuto a rispettare.

Nuovo!!: I cento passi e Mafia · Mostra di più »

Marco Tullio Giordana

Ha vinto 4 David di Donatello di cui uno per la migliore sceneggiatura, uno per la miglior regia, uno per il miglior film e un David Scuola.

Nuovo!!: I cento passi e Marco Tullio Giordana · Mostra di più »

McDonnell Douglas MD-11

Il McDonnell Douglas MD-11 è un aereo di linea trimotore a getto ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense McDonnell Douglas ed utilizzato su rotte di lungo raggio.

Nuovo!!: I cento passi e McDonnell Douglas MD-11 · Mostra di più »

Mimmo Mignemi

Dopo aver studiato alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Catania, inizia una lunga carriera teatrale, inizialmente con lo stesso Teatro Stabile e poi in tutti i teatri italiani, recitando in un gran numero di lavori, con registi noti come Melo Freni, Puggelli, Armando Pugliese, Ennio Coltorti e Giuseppe di Pasquale.

Nuovo!!: I cento passi e Mimmo Mignemi · Mostra di più »

Mostra internazionale d'arte cinematografica

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica è il festival cinematografico che si svolge annualmente a Venezia, Italia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema, sul Lungomare Marconi, al Lido di Venezia.

Nuovo!!: I cento passi e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Mostra di più »

Nastri d'argento 2001

La cerimonia di premiazione della 56ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 29 giugno 2001 presso il Teatro Antico di Taormina, in apertura del Taormina Film Fest.

Nuovo!!: I cento passi e Nastri d'argento 2001 · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Nuovo!!: I cento passi e Nastro d'argento · Mostra di più »

Nastro d'argento al miglior produttore

Il Nastro d'argento al miglior produttore è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1954.

Nuovo!!: I cento passi e Nastro d'argento al miglior produttore · Mostra di più »

Nastro d'argento al migliore attore non protagonista

Il Nastro d'argento al migliore attore non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: I cento passi e Nastro d'argento al migliore attore non protagonista · Mostra di più »

Nastro d'argento al migliore attore protagonista

Il Nastro d'argento al miglior attore protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: I cento passi e Nastro d'argento al migliore attore protagonista · Mostra di più »

Nastro d'argento al migliore montaggio

Il Nastro d'argento al migliore montaggio è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.

Nuovo!!: I cento passi e Nastro d'argento al migliore montaggio · Mostra di più »

Nastro d'argento al regista del miglior film

Il Nastro d'argento al regista del miglior film è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946 al 2017, anno in cui si divide in Nastro d'argento al miglior film e Nastro d'argento al miglior regista.

Nuovo!!: I cento passi e Nastro d'argento al regista del miglior film · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista

Il Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: I cento passi e Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura

Il Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1948.

Nuovo!!: I cento passi e Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura · Mostra di più »

Ninni Bruschetta

Nel 1983 fonda una sua compagnia teatrale, la Nutrimenti Terrestri e si dedica principalmente a soggetti di valenza sociale.

Nuovo!!: I cento passi e Ninni Bruschetta · Mostra di più »

Paola Pace

Nata a Palermo il 1º dicembre, ha frequentato la scuola di teatro Teates diretta da M. Perriera (Gruppo '63), e successivamente l'I.N.D.A.(Istituto nazionale del dramma antico) a Siracusa.

Nuovo!!: I cento passi e Paola Pace · Mostra di più »

Paolo Briguglia

Nasce a Palermo il 27 maggio del 1974, secondo di quattro figli.

Nuovo!!: I cento passi e Paolo Briguglia · Mostra di più »

Peppino Impastato

Peppino Impastato nacque a Cinisi, nella provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948, da una famiglia mafiosa: il padre Luigi era stato inviato al confino durante il periodo fascista, lo zio e altri parenti erano mafiosi e il cognato del padre era il capomafia Cesare Manzella, ucciso nel 1963 in un agguato nella sua Alfa Romeo Giulietta imbottita di tritolo.

Nuovo!!: I cento passi e Peppino Impastato · Mostra di più »

Pif (conduttore televisivo)

È un lontano discendente dello scultore danese Bertel Thorvaldsen, il quale risiedette in Italia per numerosi anni tra il 1789 e il 1838.

Nuovo!!: I cento passi e Pif (conduttore televisivo) · Mostra di più »

Pittore

Un pittore è un artista che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.

Nuovo!!: I cento passi e Pittore · Mostra di più »

Premio David Scuola

Il premio David scuola è un premio cinematografico assegnato nell'ambito dei David di Donatello e destinato al miglior film votato, con apposito regolamento, da una giuria di giovani delle scuole.

Nuovo!!: I cento passi e Premio David Scuola · Mostra di più »

Propaganda

La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".

Nuovo!!: I cento passi e Propaganda · Mostra di più »

Radio Aut

Radio Aut è stata una radio libera fondata nel 1977 da Peppino Impastato a Terrasini, in provincia di Palermo.

Nuovo!!: I cento passi e Radio Aut · Mostra di più »

Rai Cinema

Rai Cinema è una società nata nel gennaio 1998 in base all'esigenza del gruppo Rai di costituire una società autonoma ad elevata specializzazione, focalizzata sull'attività di produzione, acquisizione e gestione dei diritti del prodotto audiovisivo sui diversi canali della filiera cinematografica.

Nuovo!!: I cento passi e Rai Cinema · Mostra di più »

Roberto Forza

È collaboratore abituale del regista Marco Tullio Giordana, per il quale ha curato la fotografia di ogni suo film a partire da I cento passi del 2000.

Nuovo!!: I cento passi e Roberto Forza · Mostra di più »

Roberto Missiroli

Frequenta il DAMS di Bologna e poi si trasferisce a Roma dove inizia la sua attività di montatore.

Nuovo!!: I cento passi e Roberto Missiroli · Mostra di più »

Roberto Zibetti

Nato negli Stati Uniti da genitori italiani, è cresciuto a Torino.

Nuovo!!: I cento passi e Roberto Zibetti · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: I cento passi e Sicilia · Mostra di più »

TELE+

TELE+ è stata una piattaforma televisiva commerciale a pagamento per la televisione analogica terrestre fornita da Telepiù S.p.A. e destinata al mercato televisivo italiano; è stata la prima piattaforma televisiva commerciale a pagamento e, più in generale, la prima offerta di pay TV in Italia; fu la prima anche a offrire a pagamento partite in diretta del campionato di calcio italiano di Serie A e Serie B.

Nuovo!!: I cento passi e TELE+ · Mostra di più »

Tony Sperandeo

È ricordato anche per altri ruoli di personaggi legati alla criminalità organizzata, come il killer Santino Rocchi e il potenziale boss Turi Mondello ne La piovra, il vendicativo Vito Tonnara in Distretto di Polizia, il capostipite Don Nicola De Rosa in Ultimo - L'infiltrato, il capomafia Totuccio Scalese in Come un delfino e Don Baracca in Squadra antimafia - Palermo oggi.

Nuovo!!: I cento passi e Tony Sperandeo · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I cento passi e 1978 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: I cento passi e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: I cento passi e 2001 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I cento passi e 2003 · Mostra di più »

57ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 57ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 30 agosto all'8 settembre 2000: direttore della Mostra è Alberto Barbera (riconfermato).

Nuovo!!: I cento passi e 57ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »