Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbasidi e Ibn Ishaq

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abbasidi e Ibn Ishaq

Abbasidi vs. Ibn Ishaq

Gli Abbàsidi (in arabo: عباسيون‎, ʿAbbāsiyyūn) furono una dinastia califfale musulmana che governò il mondo islamico dal 750 al 1258. Noto semplicemente come Ibn Isḥāq (704 - 767 o 761) collezionò tradizioni orali (khabar) che formarono quella che appare attualmente la prima biografia del profeta islamico Maometto.

Analogie tra Abbasidi e Ibn Ishaq

Abbasidi e Ibn Ishaq hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Baghdad, Califfo, Corano, Egitto, Iraq, Islam, Maometto, Omayyadi, Profeta.

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Abbasidi e Baghdad · Baghdad e Ibn Ishaq · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Abbasidi e Califfo · Califfo e Ibn Ishaq · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Abbasidi e Corano · Corano e Ibn Ishaq · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Abbasidi e Egitto · Egitto e Ibn Ishaq · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Abbasidi e Iraq · Ibn Ishaq e Iraq · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Abbasidi e Islam · Ibn Ishaq e Islam · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Abbasidi e Maometto · Ibn Ishaq e Maometto · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Abbasidi e Omayyadi · Ibn Ishaq e Omayyadi · Mostra di più »

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Abbasidi e Profeta · Ibn Ishaq e Profeta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abbasidi e Ibn Ishaq

Abbasidi ha 203 relazioni, mentre Ibn Ishaq ha 24. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.96% = 9 / (203 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abbasidi e Ibn Ishaq. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »