Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Imperatori romani e Magister militum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Imperatori romani e Magister militum

Imperatori romani vs. Magister militum

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno). Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Analogie tra Imperatori romani e Magister militum

Imperatori romani e Magister militum hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Alarico I, Antemio, Arcadio, Avito, Basilisco (imperatore), Battaglia di Adrianopoli (378), Claudio Silvano, Costante I, Costantino I, Costantino II, Costantinopoli, Costanzo II, Costanzo III, Flavio Claudio Giuliano, Flavio Eugenio, Flavio Ezio, Flavio Oreste, Gioviano, Graziano, Gundobado, Impero bizantino, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Licinio, Maggioriano, Magister militum, Magnenzio, Magno Massimo, Nicomedia, Onorio (imperatore romano), ..., Prefetto del pretorio, Ricimero, Stilicone, Teodosio I, Valente (imperatore romano), Valentiniano I, Valentiniano II, Vetranione, Zenone (imperatore). Espandi índice (9 più) »

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Alarico I e Imperatori romani · Alarico I e Magister militum · Mostra di più »

Antemio

Fu messo sul trono d'Occidente dall'imperatore d'Oriente Leone I, con la missione di restaurare il controllo sulle province perse, Africa e Gallia, ma fallì miseramente e fu ucciso dal proprio generale di origine germanica, Ricimero.

Antemio e Imperatori romani · Antemio e Magister militum · Mostra di più »

Arcadio

Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I e Elia Flaccilla e fratello di Onorio.

Arcadio e Imperatori romani · Arcadio e Magister militum · Mostra di più »

Avito

Aristocratico gallo-romano, Avito cercò di opporsi alla riduzione dell'Impero romano d'Occidente alla sola Italia, sia dal punto di vista territoriale sia da quello amministrativo.

Avito e Imperatori romani · Avito e Magister militum · Mostra di più »

Basilisco (imperatore)

Basilisco era il fratello dell'imperatrice Verina, moglie dell'imperatore Leone I. La sua parentela con l'imperatore favorì la carriera militare di Basilisco, che però terminò bruscamente nel 468, quando Basilisco condusse la disastrosa operazione contro il regno dei Vandali in Africa, in una delle più vaste operazioni militari dell'antichità.

Basilisco (imperatore) e Imperatori romani · Basilisco (imperatore) e Magister militum · Mostra di più »

Battaglia di Adrianopoli (378)

La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.

Battaglia di Adrianopoli (378) e Imperatori romani · Battaglia di Adrianopoli (378) e Magister militum · Mostra di più »

Claudio Silvano

Silvano, che era cristiano, nacque in Gallia.

Claudio Silvano e Imperatori romani · Claudio Silvano e Magister militum · Mostra di più »

Costante I

Costante era il quarto figlio maschio dell'imperatore Costantino I, il terzo avuto dalla sua seconda moglie Fausta; fu designato alla successione insieme ai fratelli maggiori, Costantino II e Costanzo II, e a Dalmazio e Annibaliano, figli del fratellastro di Costantino I. Il padre lo nominò cesare il 25 dicembre 333, e gli assegnò la giurisdizione su Italia, Illirico e Africa.

Costante I e Imperatori romani · Costante I e Magister militum · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Imperatori romani · Costantino I e Magister militum · Mostra di più »

Costantino II

Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.

Costantino II e Imperatori romani · Costantino II e Magister militum · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Imperatori romani · Costantinopoli e Magister militum · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Costanzo II e Imperatori romani · Costanzo II e Magister militum · Mostra di più »

Costanzo III

Cristiano, nacque a Naissus (moderna Niš, in Serbia).

Costanzo III e Imperatori romani · Costanzo III e Magister militum · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Flavio Claudio Giuliano e Imperatori romani · Flavio Claudio Giuliano e Magister militum · Mostra di più »

Flavio Eugenio

Di lui si hanno poche notizie certe, tranne che, all'epoca della sua investitura, ricopriva la carica di magister scriniorum (capo della cancelleria).

Flavio Eugenio e Imperatori romani · Flavio Eugenio e Magister militum · Mostra di più »

Flavio Ezio

Flavio Aezio, come è chiamato dalla storiografia contemporanea, è famoso per la sua vittoria su Attila presso i Campi Catalaunici, dove i Romani inflissero una pesante sconfitta all'esercito degli Unni.

Flavio Ezio e Imperatori romani · Flavio Ezio e Magister militum · Mostra di più »

Flavio Oreste

Fu l'ultimo generale romano a tentare di salvare l'impero, ormai prossimo al collasso.

Flavio Oreste e Imperatori romani · Flavio Oreste e Magister militum · Mostra di più »

Gioviano

Figlio del comes domesticorum Varroniano, Gioviano divenne comandante dei protectores domestici (primicerius) dell'esercito di Giuliano, dopo le dimissioni del padre.

Gioviano e Imperatori romani · Gioviano e Magister militum · Mostra di più »

Graziano

Sotto l'influenza di Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana.

Graziano e Imperatori romani · Graziano e Magister militum · Mostra di più »

Gundobado

Era figlio del re dei Burgundi Gundioco; secondo un'ipotesi del XIX secolo, la madre potrebbe essere stata una sorella del patrizio Ricimero.

Gundobado e Imperatori romani · Gundobado e Magister militum · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Imperatori romani e Impero bizantino · Impero bizantino e Magister militum · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Imperatori romani e Impero romano · Impero romano e Magister militum · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Imperatori romani e Impero romano d'Occidente · Impero romano d'Occidente e Magister militum · Mostra di più »

Licinio

Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.

Imperatori romani e Licinio · Licinio e Magister militum · Mostra di più »

Maggioriano

Comandante militare di un certo successo, salì al trono dopo aver deposto l'imperatore Avito.

Imperatori romani e Maggioriano · Maggioriano e Magister militum · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Imperatori romani e Magister militum · Magister militum e Magister militum · Mostra di più »

Magnenzio

Magnenzio era un laetus originario della Gallia che era diventato comes ("comandante") delle legioni degli Herculiani e degli Ioviani, due unità che fungevano da guardia del corpo dell'imperatore Costante I. Fu acclamato imperatore ad Augustodunum (18 gennaio 350).

Imperatori romani e Magnenzio · Magister militum e Magnenzio · Mostra di più »

Magno Massimo

La figura di Magno Massimo, rielaborata e romanzata, entra a far parte del ciclo bretone attraverso uno dei racconti del Mabinogion in cui il condottiero viene indicato con il nome di Macsen Wledig.

Imperatori romani e Magno Massimo · Magister militum e Magno Massimo · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Imperatori romani e Nicomedia · Magister militum e Nicomedia · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Imperatori romani e Onorio (imperatore romano) · Magister militum e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Imperatori romani e Prefetto del pretorio · Magister militum e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Ricimero

Ricimero era un barbaro cristiano ariano, per metà svevo e per metà visigoto, figlio di un principe dei Suebi e della figlia di Vallia, re dei Visigoti.

Imperatori romani e Ricimero · Magister militum e Ricimero · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Imperatori romani e Stilicone · Magister militum e Stilicone · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Imperatori romani e Teodosio I · Magister militum e Teodosio I · Mostra di più »

Valente (imperatore romano)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Imperatori romani e Valente (imperatore romano) · Magister militum e Valente (imperatore romano) · Mostra di più »

Valentiniano I

Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo associò al trono anche il figlio Graziano.

Imperatori romani e Valentiniano I · Magister militum e Valentiniano I · Mostra di più »

Valentiniano II

Valentiniano nacque nel 371, figlio dell'imperatore Valentiniano I e di sua moglie Giustina; era il secondo figlio maschio di Valentiniano, che aveva avuto Graziano da un precedente matrimonio, e uno dei quattro figli della coppia, insieme alle sorelle Galla, Grata e Giusta.

Imperatori romani e Valentiniano II · Magister militum e Valentiniano II · Mostra di più »

Vetranione

Nato in Mesia di umili origini, Vetranione fu un soldato e un ufficiale esperto, servendo sotto Costantino I e diventando magister militum sotto il di lui figlio Costante I, imperatore dell'Italia e delle regioni danubiane.

Imperatori romani e Vetranione · Magister militum e Vetranione · Mostra di più »

Zenone (imperatore)

Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale, e ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare. Sposò la figlia maggiore di Leone, Ariadne, da cui ebbe un figlio, destinato a succedere al nonno col nome di Leone II. Entrato in contrasto con Aspare, collaborò con Leone al complotto che mise fine alla vita del generale. Alla morte di Leone I, fu reggente per il proprio figlio Leone II, poi co-imperatore e, alla morte del giovane, unico Augusto (474). Fu però deposto dalla ribellione di Basilisco, fratello dell'imperatrice vedova Verina, dopo appena un anno. Nel 476 riuscì a riconquistare il trono, che tenne poi fino alla propria morte, sedando vittoriosamente le ribellioni di Marciano (479), di Illo (484–488) e dei Samaritani (484/489) e gestendo i turbolenti Goti, alcuni dei quali ebbe al servizio dell'Impero e altri come nemici. In ambito ecclesiastico è famoso per lHenotikon, lo «Strumento d'unione», che promulgò per tentare di risolvere la controversia monofisita. Il regno di Zenone vide la fine dell'Impero romano d'Occidente, ma egli ebbe il merito di stabilizzare l'Impero d'Oriente, che durò poi per quasi mille anni ancora.

Imperatori romani e Zenone (imperatore) · Magister militum e Zenone (imperatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Imperatori romani e Magister militum

Imperatori romani ha 376 relazioni, mentre Magister militum ha 249. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 6.24% = 39 / (376 + 249).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Imperatori romani e Magister militum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »