Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bacino del Tarim e Impero Kusana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bacino del Tarim e Impero Kusana

Bacino del Tarim vs. Impero Kusana

Il bacino idrografico del Tarim è il più grande bacino endoreico del mondo. L'impero Kusana o impero kushana (I–III secolo circa) fu un'entità statuale che, al suo apice (circa 105-250), si estendeva dal Tagikistan al Mar Caspio e all'Afghanistan, fino alla valle del Gange, inglobando parte dell'Asia centrale, dell'Afghanistan e dell'Indostan.

Analogie tra Bacino del Tarim e Impero Kusana

Bacino del Tarim e Impero Kusana hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto Brahmi, Asia centrale, Ban Chao, Battria, Buddhismo, Cina, I secolo, II secolo, Islam, Kashgar, Tocari, Via della seta, Xinjiang, Xiongnu, Yuezhi.

Alfabeto Brahmi

L'alfabeto Brahmì (o Brahami) è un'antica scrittura asiatica, che ebbe grande diffusione e che è considerata la progenitrice degli odierni alfabeti delle aree intorno alla penisola indiana; si tratterebbe probabilmente di un adattamento indiano delle scritture semitiche, penetrate in India attraverso l'impero persiano.

Alfabeto Brahmi e Bacino del Tarim · Alfabeto Brahmi e Impero Kusana · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Asia centrale e Bacino del Tarim · Asia centrale e Impero Kusana · Mostra di più »

Ban Chao

Responsabile dell'amministrazione delle "Regioni occidentali" (Asia centrale) durante la dinastia Han orientale, respinse la popolazione nomade degli Xiongnu e assicurò il controllo della Cina alla regione del Bacino del Tarim.

Bacino del Tarim e Ban Chao · Ban Chao e Impero Kusana · Mostra di più »

Battria

Mappa della ''Bactriana'' Battria (detta anche Battriana o Bactriana) fu il nome in greco antico di un territorio situato tra l'Hindu Kush (l'antico Caucasus Indicus) e l'Oxus (ora Amu Darya).

Bacino del Tarim e Battria · Battria e Impero Kusana · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Bacino del Tarim e Buddhismo · Buddhismo e Impero Kusana · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Bacino del Tarim e Cina · Cina e Impero Kusana · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Bacino del Tarim e I secolo · I secolo e Impero Kusana · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Bacino del Tarim e II secolo · II secolo e Impero Kusana · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Bacino del Tarim e Islam · Impero Kusana e Islam · Mostra di più »

Kashgar

Kashgar o Kashi (350.000 ab.) è una città della provincia autonoma dello Xinjiang, in Cina.

Bacino del Tarim e Kashgar · Impero Kusana e Kashgar · Mostra di più »

Tocari

I Tocari sono una popolazione che nel II secolo a.C., insieme agli Assi, i Passiani (forse collegati con i Parti) e i Sacarauli, provenienti dalla Cina occidentale (gli Yuezhi delle cronache cinesi), distrussero il regno greco-ellenistico della Battriana in Afghanistan e vi fondarono l'Impero Kusana.

Bacino del Tarim e Tocari · Impero Kusana e Tocari · Mostra di più »

Via della seta

Per via della seta (in cinese) s'intende il reticolo, che si sviluppava per circa 8.000 km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell'antichità si erano snodati i commerci tra l'impero cinese e quello romano.

Bacino del Tarim e Via della seta · Impero Kusana e Via della seta · Mostra di più »

Xinjiang

Lo Xinjiang, o Regione autonoma uigura dello Xinjiang (talvolta Sinkiang), è una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese dal 1955.

Bacino del Tarim e Xinjiang · Impero Kusana e Xinjiang · Mostra di più »

Xiongnu

Gli Xiongnu (cinese) erano una confederazione nomade di tribù dell'Asia centrale.

Bacino del Tarim e Xiongnu · Impero Kusana e Xiongnu · Mostra di più »

Yuezhi

Gli Yuezhi (cinese:, "Stirpe della Luna") o Dà Yuèzhī ("Grande Stirpe della Luna") furono un'antica popolazione dell'Asia centrale.

Bacino del Tarim e Yuezhi · Impero Kusana e Yuezhi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bacino del Tarim e Impero Kusana

Bacino del Tarim ha 48 relazioni, mentre Impero Kusana ha 148. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.65% = 15 / (48 + 148).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bacino del Tarim e Impero Kusana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »