Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Impero Kusana e Persia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Impero Kusana e Persia

Impero Kusana vs. Persia

L'impero Kusana o impero kushana (I–III secolo circa) fu un'entità statuale che, al suo apice (circa 105-250), si estendeva dal Tagikistan al Mar Caspio e all'Afghanistan, fino alla valle del Gange, inglobando parte dell'Asia centrale, dell'Afghanistan e dell'Indostan. Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Analogie tra Impero Kusana e Persia

Impero Kusana e Persia hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Asia centrale, Battria, Buddha, Buddhismo, Cina, Ellenismo, Impero partico, Indo, Islam, Lago d'Aral, Lingua greca, Mar Caspio, Persia, Sasanidi, Transoxiana, V secolo, Via della seta, Zoroastrismo.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Impero Kusana · Afghanistan e Persia · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Asia centrale e Impero Kusana · Asia centrale e Persia · Mostra di più »

Battria

Mappa della ''Bactriana'' Battria (detta anche Battriana o Bactriana) fu il nome in greco antico di un territorio situato tra l'Hindu Kush (l'antico Caucasus Indicus) e l'Oxus (ora Amu Darya).

Battria e Impero Kusana · Battria e Persia · Mostra di più »

Buddha

Un buddha (in italiano anche budda) è, secondo il Buddhismo, un essere che ha raggiunto il massimo grado dell'illuminazione (bodhi).

Buddha e Impero Kusana · Buddha e Persia · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Buddhismo e Impero Kusana · Buddhismo e Persia · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Impero Kusana · Cina e Persia · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Ellenismo e Impero Kusana · Ellenismo e Persia · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Impero Kusana e Impero partico · Impero partico e Persia · Mostra di più »

Indo

L'Indo è il più lungo e importante fiume del Pakistan.

Impero Kusana e Indo · Indo e Persia · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Impero Kusana e Islam · Islam e Persia · Mostra di più »

Lago d'Aral

L'Aral (in cazaco Арал Теңізі (Aral Tengizi); in usbeco Orol Dengizi) era un lago salato di origine oceanica, situato alla frontiera tra l'Uzbekistan (nel territorio della repubblica autonoma del Karakalpakstan) e il Kazakistan.

Impero Kusana e Lago d'Aral · Lago d'Aral e Persia · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Impero Kusana e Lingua greca · Lingua greca e Persia · Mostra di più »

Mar Caspio

Il mar Caspio (rus. Каспийское море Kaspijskoe more, az. Xəzər dənizi, pers. دریای خزر daryā-ye xazar, kaz. Каспий теңізі Kaspij Tengizi, turkm. Hazar deňizi) è un bacino endoreico situato a 28 metri sotto il livello del mare (depressione caspica), fra le zone meridionali della Federazione Russa e il nord dell'Iran.

Impero Kusana e Mar Caspio · Mar Caspio e Persia · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Impero Kusana e Persia · Persia e Persia · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Impero Kusana e Sasanidi · Persia e Sasanidi · Mostra di più »

Transoxiana

Transoxiana è il nome con cui si indicavano le regioni centro-asiatiche che si estendono a est della regione persiana del Khorāsān e del fiume Oxus (oggi Amu Daria), attualmente coincidenti in gran parte con l'Uzbekistan e le regioni sud-occidentali del Kazakistan.

Impero Kusana e Transoxiana · Persia e Transoxiana · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Impero Kusana e V secolo · Persia e V secolo · Mostra di più »

Via della seta

Per via della seta (in cinese) s'intende il reticolo, che si sviluppava per circa 8.000 km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell'antichità si erano snodati i commerci tra l'impero cinese e quello romano.

Impero Kusana e Via della seta · Persia e Via della seta · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Impero Kusana e Zoroastrismo · Persia e Zoroastrismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Impero Kusana e Persia

Impero Kusana ha 148 relazioni, mentre Persia ha 396. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.49% = 19 / (148 + 396).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Impero Kusana e Persia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »