Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Inferno e Stige (fiume)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Inferno e Stige (fiume)

Inferno vs. Stige (fiume)

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male. Lo Stige (Stýx, dal verbo στυγέω, "odiare", da cui "fiume dell'odio") è uno dei cinque fiumi presenti negli Inferi secondo la mitologia greca e romana; gli altri sono Cocito (fiume dei pianti), Acheronte (fiume del dolore), Flegetonte (fiume del fuoco) e Lete (fiume dell'oblio).

Analogie tra Inferno e Stige (fiume)

Inferno e Stige (fiume) hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Accidia, Acheronte, Antinferno, Cocito, Dante Alighieri, Divina Commedia, Flegetonte, Ira (psicologia), Lete (fiume dell'oblio).

Accidia

L'accidia o acedia è l'avversione all'operare, mista a noia e indifferenza.

Accidia e Inferno · Accidia e Stige (fiume) · Mostra di più »

Acheronte

Acheronte (in greco, in latino Ăchĕrōn, -ontis) è il nome di alcuni fiumi della mitologia greca, spesso associati al mondo degli Inferi.

Acheronte e Inferno · Acheronte e Stige (fiume) · Mostra di più »

Antinferno

Si intende con Antinferno o Vestibolo dell'Inferno il luogo dell'oltretomba che precede l'entrata dell'Inferno vero e proprio.

Antinferno e Inferno · Antinferno e Stige (fiume) · Mostra di più »

Cocito

Nella mitologia greca, il Cocito (in greco antico κωκυτός, Cocytos, che può significare lamento, pianto, ma anche fiume di ghiaccio) è uno dei cinque fiumi degli Inferi.

Cocito e Inferno · Cocito e Stige (fiume) · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Inferno · Dante Alighieri e Stige (fiume) · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Divina Commedia e Inferno · Divina Commedia e Stige (fiume) · Mostra di più »

Flegetonte

Il Flegetonte (Phlegéthōn) o Piriflegetonte (Pyriphlegéthōn) è uno dei fiumi che scorrono nell'Ade, l'oltretomba nella mitologia greca.

Flegetonte e Inferno · Flegetonte e Stige (fiume) · Mostra di più »

Ira (psicologia)

Con il termine ira (spesso sostituito da "furia", "collera" o, impropriamente, "rabbia") si indica uno stato psichico alterato, in genere suscitato da elementi di provocazione capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto.

Inferno e Ira (psicologia) · Ira (psicologia) e Stige (fiume) · Mostra di più »

Lete (fiume dell'oblio)

Il Lete è il fiume dell'oblio della mitologia greca e romana.

Inferno e Lete (fiume dell'oblio) · Lete (fiume dell'oblio) e Stige (fiume) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Inferno e Stige (fiume)

Inferno ha 211 relazioni, mentre Stige (fiume) ha 23. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.85% = 9 / (211 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Inferno e Stige (fiume). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »