Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Inferno e Śiva

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Inferno e Śiva

Inferno vs. Śiva

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male. Śiva (devanāgarī शिव; adattato con grafia inglese in Shiva, in italiano anche Siva), è una divinità maschile post-vedica erede diretta della divinità pre-aria, successivamente ripresa anche nei Veda, indicata con i nomi di Paśupati e Rudra.

Analogie tra Inferno e Śiva

Inferno e Śiva hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Brahman, Brahmā, Dio, Induismo, Kālī, Metafisica, Parvati, Suicidio, Tempo, Trimurti, Viṣṇu.

Brahman

Brahman (devanāgarī ब्रह्मन्, lett. "sviluppo") è un termine sanscrito all'origine di molteplici significati nelle religioni vedica, brahmanica e induista.

Brahman e Inferno · Brahman e Śiva · Mostra di più »

Brahmā

Brahmā (devanāgarī: ब्रह्मा, adattato anche in Brahma) è nella lingua sanscrita l'adattamento in genere maschile del termine di genere neutro Brahman e indica, a partire da testi recenziori hinduisti, quella divinità predisposta all'emanazione/creazione dell'universo materiale.

Brahmā e Inferno · Brahmā e Śiva · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Inferno · Dio e Śiva · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Induismo e Inferno · Induismo e Śiva · Mostra di più »

Kālī

Kālī (devanagari काली) è una divinità femminile hindu, manifestazione terribile, aggressiva e non materna della Dea.

Inferno e Kālī · Kālī e Śiva · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Inferno e Metafisica · Metafisica e Śiva · Mostra di più »

Parvati

Parvati (devanagari पार्वती, sanscrito Pārvatī) è una dea dell'induismo, manifestazione benevola di Mahadevi.

Inferno e Parvati · Parvati e Śiva · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Inferno e Suicidio · Suicidio e Śiva · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Inferno e Tempo · Tempo e Śiva · Mostra di più »

Trimurti

La Trimūrti (aggettivo sanscrito; devanāgarī त्रिमूर्ति, lett. che possiede "tre forme" o "tre aspetti") è una nozione delle culture religiose dell'India che indica i "tre aspetti" di una divinità (deva) o della divinità suprema.

Inferno e Trimurti · Trimurti e Śiva · Mostra di più »

Viṣṇu

Viṣṇu (devanāgarī: विष्णु; adattato con grafia inglese in Vishnu, in italiano anche Visnù) è una divinità maschile vedica che nei secoli appena precedenti la nostra era assorbì altre figure divine come Puruṣa, Prajāpati, Nārāyaṇa e Kṛṣṇa acquisendo, nella tradizione epica del Mahābhārata, la figura divina protettrice del mondo e del Dharma e, nella letteratura religiosa post-epica, la volontà di intervenire per proteggere i suoi devoti.

Inferno e Viṣṇu · Viṣṇu e Śiva · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Inferno e Śiva

Inferno ha 211 relazioni, mentre Śiva ha 263. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.32% = 11 / (211 + 263).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Inferno e Śiva. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »