Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aeronautica Militare (Italia) e International Security Assistance Force

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aeronautica Militare (Italia) e International Security Assistance Force

Aeronautica Militare (Italia) vs. International Security Assistance Force

L'Aeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ItAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella destinata alle operazioni aeree. La International Security Assistance Force (ISAF) è stata una missione della NATO, autorizzata dall'ONU, di supporto al governo dell'Afghanistan nella guerra contro i Talebani e al-Qaida dopo il rovesciamento dell'Emirato islamico dell'Afghanistan.

Analogie tra Aeronautica Militare (Italia) e International Security Assistance Force

Aeronautica Militare (Italia) e International Security Assistance Force hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aeromobile a pilotaggio remoto, Albania, AMX International AMX, Battaglione, Bell 212, Elicottero, Esercito Italiano, General Atomics RQ-1 Predator, Herat, Italia, Kosovo, Lockheed C-130 Hercules, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Panavia Tornado, 51º Stormo, 9º Stormo "Francesco Baracca".

Aeromobile a pilotaggio remoto

Un aeromobile a pilotaggio remoto o APR, comunemente noto come drone, è un apparecchio volante caratterizzato dall'assenza del pilota a bordo.

Aeromobile a pilotaggio remoto e Aeronautica Militare (Italia) · Aeromobile a pilotaggio remoto e International Security Assistance Force · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Aeronautica Militare (Italia) e Albania · Albania e International Security Assistance Force · Mostra di più »

AMX International AMX

L’AMX International AMX (denominato Ghibli nell'Aeronautica Militare Italiana) è un aereo da attacco al suolo monomotore a getto ad ala alta a freccia prodotto in Italia e Brasile dagli anni ottanta ed ancora in attività.

AMX International AMX e Aeronautica Militare (Italia) · AMX International AMX e International Security Assistance Force · Mostra di più »

Battaglione

Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i 1.000; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.

Aeronautica Militare (Italia) e Battaglione · Battaglione e International Security Assistance Force · Mostra di più »

Bell 212

Il Bell 212 è un elicottero utility medio biturbina con rotore a due pale, progettato dalla statunitense Bell alla fine degli anni sessanta. La versione militare prende il nome negli Stati Uniti di UH-1N (anche noto come the Twin Two-Twelve "biturbina due e dodici" e Twin Huey) ed è tuttora impiegata negli USA e da molteplici forze armate e operatori governativi e civili di vari paesi. In Italia ne è stata costruita una versione sotto licenza dalla Agusta, ora AgustaWestland, denominata Agusta-Bell 212, in sigla AB-212.

Aeronautica Militare (Italia) e Bell 212 · Bell 212 e International Security Assistance Force · Mostra di più »

Elicottero

L'elicottero (dal greco: ἕλιξ, spira, spirale, e πτερόν, ala) è un tipo di aeromobile adibito al trasporto di persone e cose per usi civili e militari.

Aeronautica Militare (Italia) e Elicottero · Elicottero e International Security Assistance Force · Mostra di più »

Esercito Italiano

L'Esercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fa parte assieme alla Marina Militare, all'Aeronautica Militare e all'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal Capo di stato maggiore della difesa ed inserite nel Ministero della difesa.

Aeronautica Militare (Italia) e Esercito Italiano · Esercito Italiano e International Security Assistance Force · Mostra di più »

General Atomics RQ-1 Predator

L'RQ-1 Predator è un aeromobile a pilotaggio remoto (APR) monomotore in configurazione spingente, monoplano ad ala bassa sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda statunitense General Atomics negli anni novanta.

Aeronautica Militare (Italia) e General Atomics RQ-1 Predator · General Atomics RQ-1 Predator e International Security Assistance Force · Mostra di più »

Herat

Herat (Herāt, in) è una città dell'Afghanistan occidentale, capoluogo dell'omonima provincia.

Aeronautica Militare (Italia) e Herat · Herat e International Security Assistance Force · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Aeronautica Militare (Italia) e Italia · International Security Assistance Force e Italia · Mostra di più »

Kosovo

Il Kosovo o CossovoLa pronuncia classica, Còssovo, è variamente attestata: cfr.

Aeronautica Militare (Italia) e Kosovo · International Security Assistance Force e Kosovo · Mostra di più »

Lockheed C-130 Hercules

Il Lockheed C-130 Hercules è un aereo da trasporto tattico militare quadrimotore turboelica, utilizzato prevalentemente per trasporto o aviolancio di truppe e materiali, in forza all'USAF e ad altre cinquanta aeronautiche militari, fra cui quella italiana.

Aeronautica Militare (Italia) e Lockheed C-130 Hercules · International Security Assistance Force e Lockheed C-130 Hercules · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Aeronautica Militare (Italia) e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · International Security Assistance Force e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

Panavia Tornado

Il Panavia Tornado (ufficialmente Panavia PA-200 Tornado ma meglio conosciuto come Tornado MRCA - Multi Role Combat Aircraft) è un caccia multiruolo con ala a geometria variabile.

Aeronautica Militare (Italia) e Panavia Tornado · International Security Assistance Force e Panavia Tornado · Mostra di più »

51º Stormo

Il 51º Stormo è uno stormo da ricognizione ed appoggio tattico dell'Aeronautica Militare operativo con il velivolo AMX.

51º Stormo e Aeronautica Militare (Italia) · 51º Stormo e International Security Assistance Force · Mostra di più »

9º Stormo "Francesco Baracca"

Il 9º Stormo "Francesco Baracca" è uno stormo dell'Aeronautica Militare Italiana, inquadrato dal 2006 nella 1ª Brigata aerea "operazioni speciali".

9º Stormo "Francesco Baracca" e Aeronautica Militare (Italia) · 9º Stormo "Francesco Baracca" e International Security Assistance Force · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aeronautica Militare (Italia) e International Security Assistance Force

Aeronautica Militare (Italia) ha 363 relazioni, mentre International Security Assistance Force ha 84. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.58% = 16 / (363 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aeronautica Militare (Italia) e International Security Assistance Force. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »