Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Iperbole (geometria) e Sistema di riferimento cartesiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Iperbole (geometria) e Sistema di riferimento cartesiano

Iperbole (geometria) vs. Sistema di riferimento cartesiano

In matematica, e in particolare in geometria, l'iperbole (dalla parola greca υπερβολή, esagerazione, sovrabbondanza) è una delle sezioni coniche. Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantesi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.

Analogie tra Iperbole (geometria) e Sistema di riferimento cartesiano

Iperbole (geometria) e Sistema di riferimento cartesiano hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Geometria, Geometria analitica, Geometria euclidea, Matematica, Retta, Sistema di riferimento cartesiano.

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Geometria e Iperbole (geometria) · Geometria e Sistema di riferimento cartesiano · Mostra di più »

Geometria analitica

La geometria analitica, chiamata anche geometria cartesiana, è lo studio delle figure geometriche attraverso il sistema di coordinate oggi dette cartesiane, ma già studiate nel Medioevo da Nicola d'Oresme.

Geometria analitica e Iperbole (geometria) · Geometria analitica e Sistema di riferimento cartesiano · Mostra di più »

Geometria euclidea

La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito al matematico alessandrino Euclide, che la descrisse nei suoi Elementi.

Geometria euclidea e Iperbole (geometria) · Geometria euclidea e Sistema di riferimento cartesiano · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Iperbole (geometria) e Matematica · Matematica e Sistema di riferimento cartesiano · Mostra di più »

Retta

La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea.

Iperbole (geometria) e Retta · Retta e Sistema di riferimento cartesiano · Mostra di più »

Sistema di riferimento cartesiano

Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantesi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.

Iperbole (geometria) e Sistema di riferimento cartesiano · Sistema di riferimento cartesiano e Sistema di riferimento cartesiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Iperbole (geometria) e Sistema di riferimento cartesiano

Iperbole (geometria) ha 23 relazioni, mentre Sistema di riferimento cartesiano ha 56. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 7.59% = 6 / (23 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Iperbole (geometria) e Sistema di riferimento cartesiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »