Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ischemia e Trauma cranico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ischemia e Trauma cranico

Ischemia vs. Trauma cranico

L'ischemia (dal greco ἰσχαιμία, isch- riduzione, -emia sangue, a volte detto anche attacco ischemico), in medicina, è la totale assenza di afflusso di sangue in un organo. Un trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, in inglese Traumatic Brain Injury o TBI (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), si verifica quando una forza esterna causa un trauma al cervello.

Analogie tra Ischemia e Trauma cranico

Ischemia e Trauma cranico hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Calcio (elemento chimico), Cervello, Ictus, Ipossia, Ipotensione, Metabolismo, Necrosi, Ossigeno, Tachicardia.

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Calcio (elemento chimico) e Ischemia · Calcio (elemento chimico) e Trauma cranico · Mostra di più »

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Cervello e Ischemia · Cervello e Trauma cranico · Mostra di più »

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo", stroke in inglese), conosciuto anche come apoplessia, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, o attacco cerebrale, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Ictus e Ischemia · Ictus e Trauma cranico · Mostra di più »

Ipossia

L'ipossia è una condizione patologica determinata da una carenza di ossigeno nell'intero organismo (ipossia generalizzata) o in una sua regione (ipossia tissutale).

Ipossia e Ischemia · Ipossia e Trauma cranico · Mostra di più »

Ipotensione

L'ipotensione è una condizione clinica che si riscontra quando in un soggetto si rileva una pressione sanguigna arteriosa massima inferiore ai 100 mmHg, poiché i valori riconosciuti come normali nella popolazione sana oscillano fra i 110-130 mmHg di sistolica.

Ipotensione e Ischemia · Ipotensione e Trauma cranico · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Ischemia e Metabolismo · Metabolismo e Trauma cranico · Mostra di più »

Necrosi

Con il termine necrosi (dal greco νέκρωσις, nècrōsis, «la fase di morte, l'atto di uccidere», derivato di νεκρός, nekròs, «cadavere») si indica l'insieme dei fenomeni morfologicamente osservabili cui la cellula va incontro in seguito a morte prematura per cause non naturali nei tessuti viventi.

Ischemia e Necrosi · Necrosi e Trauma cranico · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Ischemia e Ossigeno · Ossigeno e Trauma cranico · Mostra di più »

Tachicardia

La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare), è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 100 battiti al minuto a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.

Ischemia e Tachicardia · Tachicardia e Trauma cranico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ischemia e Trauma cranico

Ischemia ha 64 relazioni, mentre Trauma cranico ha 247. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.89% = 9 / (64 + 247).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ischemia e Trauma cranico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »