Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Albert Einstein e Jean-Paul Sartre

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Albert Einstein e Jean-Paul Sartre

Albert Einstein vs. Jean-Paul Sartre

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica. Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Analogie tra Albert Einstein e Jean-Paul Sartre

Albert Einstein e Jean-Paul Sartre hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Albert Schweitzer, Arthur Schopenhauer, Ateismo, BBC, Bertrand Russell, Capitalismo, Democrazia, Determinismo, Ebraismo, Europa, Immanuel Kant, Milada Horáková, Nazionalsocialismo, Sigmund Freud, Sionismo, Stati Uniti d'America, Teismo, The New York Times, Totalitarismo, Umanesimo (filosofia moderna), Unione Sovietica, XX secolo.

Albert Schweitzer

Albert Schweitzer nacque a Kaysersberg, in quella zona dell'Alsazia meridionale appartenente al dipartimento dell'Alto Reno (territorio francese prima del 1871 e dopo il 1919), il 14 gennaio 1875.

Albert Einstein e Albert Schweitzer · Albert Schweitzer e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Arthur Schopenhauer

Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.

Albert Einstein e Arthur Schopenhauer · Arthur Schopenhauer e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Albert Einstein e Ateismo · Ateismo e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

BBC

La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito con sede a Londra.

Albert Einstein e BBC · BBC e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Bertrand Russell

Fu anche un autorevole esponente del movimento pacifista e un divulgatore della filosofia.

Albert Einstein e Bertrand Russell · Bertrand Russell e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Albert Einstein e Capitalismo · Capitalismo e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Albert Einstein e Democrazia · Democrazia e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Determinismo

In filosofia e filosofia della scienza si definisce determinismo quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo ragione e necessità.

Albert Einstein e Determinismo · Determinismo e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Albert Einstein e Ebraismo · Ebraismo e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Albert Einstein e Europa · Europa e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Albert Einstein e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Milada Horáková

Nasce nel 1901 come Milada Králová in una famiglia della media borghesia praghese.

Albert Einstein e Milada Horáková · Jean-Paul Sartre e Milada Horáková · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Albert Einstein e Nazionalsocialismo · Jean-Paul Sartre e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Albert Einstein e Sigmund Freud · Jean-Paul Sartre e Sigmund Freud · Mostra di più »

Sionismo

Il sionismo è un movimento politico internazionale il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico mediante l'istituzione di uno Stato ebraico, inserendosi nel più vasto fenomeno del nazionalismo moderno.

Albert Einstein e Sionismo · Jean-Paul Sartre e Sionismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Albert Einstein e Stati Uniti d'America · Jean-Paul Sartre e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Teismo

Il teismo, nell'accezione più ampia, è la credenza che esista almeno una divinità.

Albert Einstein e Teismo · Jean-Paul Sartre e Teismo · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Albert Einstein e The New York Times · Jean-Paul Sartre e The New York Times · Mostra di più »

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni scienziati politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione.

Albert Einstein e Totalitarismo · Jean-Paul Sartre e Totalitarismo · Mostra di più »

Umanesimo (filosofia moderna)

Il umanesimo rappresenta una categoria di filosofie etiche che affermano la dignità e il valore di tutte le persone, basata sull'abilità di determinare giusto e sbagliato appellandosi a qualità umane universali, particolarmente alla razionalità.

Albert Einstein e Umanesimo (filosofia moderna) · Jean-Paul Sartre e Umanesimo (filosofia moderna) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Albert Einstein e Unione Sovietica · Jean-Paul Sartre e Unione Sovietica · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Albert Einstein e XX secolo · Jean-Paul Sartre e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Albert Einstein e Jean-Paul Sartre

Albert Einstein ha 225 relazioni, mentre Jean-Paul Sartre ha 524. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 2.94% = 22 / (225 + 524).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Albert Einstein e Jean-Paul Sartre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »